10 consigli per una nail art con glitter

10 consigli per una nail art con glitter

La nail art con i glitter è una tecnica sempre più diffusa per decorare ed abbellire le unghie in modo creativo e alla moda. I glitter possono essere utilizzati in molteplici modi per realizzare disegni e decorazioni luminose, dando un tocco di luce e brillantezza alle mani. Per chi desidera cimentarsi con questa tecnica e ottenere risultati d’effetto, ecco 10 consigli utili.

Scegliere i glitter giusti

Buy the Best Glitter Nail Polishes in India at Amazing Prices

Per realizzare nail art con i glitter è importante scegliere i prodotti adatti. Oltre ai classici glitter dalle forme più disparate, ci sono glitter in polvere finissima che creano effetti più sfumati, glitter metallizzati per luci super brillanti e glitter con tagli irregolari per giochi di luce ed ombre. Meglio optare per glitter di qualità, resistenti e facili da applicare,

evitando quelli di dimensioni e consistenza eccessive che potrebbero scheggiare o rovinare facilmente lo smalto. È consigliabile procurarsi glitter di colori e finiture diverse, come oro, argento, rame, colorati, iridescenti, per poter sbizzarrire la propria fantasia con accostamenti sempre nuovi.

Scegliere lo smalto di base

Hailey Bieber's Glazed Donut Nails: How to Achieve the Sweetest Mani at  Home – Mylee

Lo smalto di base sul quale applicare i glitter è molto importante, in quanto dovrà essere compatto e poco assorbente per far risaltare al meglio i glitter ed evitare che si muovano o si stacchino facilmente. Meglio evitare smalti troppo trasparenti o colori troppo chiari, preferendo tonalità medie e scure che faranno risaltare maggiormente la luminosità dei glitter.

Lo smalto gel o semipermanente è l’ideale in quanto maggiormente resistente rispetto a quello classico, ma si possono utilizzare anche smalti normali, a patto di applicarne più strati e di fissare bene i glitter con top coat opaco.

Applicare i glitter

How To Choose The Right Nail Extension For You?

Dopo aver scelto gli smalti e i glitter giusti, si passa all’applicazione vera e propria. Dopo aver steso uno strato di base colorato, si prelevano i glitter desiderati con un pennellino o con le dita, preferendo piccole quantità per volta, e si distribuiscono sulla superficie ancora umida dello smalto. Si possono disporre in modo sparso e casuale, oppure disegnando forme e motivi precisi.

Una volta asciutto, si fissa il risultato con uno strato di top coat trasparente oppure opaco, a seconda dell’effetto desiderato. Con la giusta manualità e pazienza si possono ottenere disegni minuziosi ed intricati.

Utilizzare gli accessori per i glitter

What to Consider When Buying Nail Glitter: Essential Tips

Per facilitare l’applicazione dei glitter ed ottenere effetti sempre nuovi, si possono utilizzare alcuni accessori specifici come le penne per glitter, simili a dei pennarelli con punta in feltro imbevuta di colla, oppure le stickers glitterate da applicare direttamente sulle unghie. Utilissimi anche i glitter droplets, piccole gocce di colla trasparente già caricate di glitter, che creano eleganti decorazioni a stella.

Da non dimenticare infine gli strass e i simboli nail decals sempre più di tendenza, da abbinare sapientemente ai glitter per completare in modo originale il look delle mani.

Sperimentare la tecnica del wet brush

NAILS | Bubble Nails Made with Actual Bubbles! #CBBxManiMonday | Cosmetic  Proof | Vancouver beauty, nail art and lifestyle blog

Per creare effetti nuvolosi e sfumati di glitter, si può provare la tecnica del wet brush, consistente nell’inumidire leggermente un pennellino per poi caricarlo di glitter. Stendendo lo strato su tutta l’unghia ancora umida, i glitter si fisseranno a macchia formando splendide texture cangianti.

Altre volte invece si può decidere di distribuire i glitter solo in alcune zone, creando dei giochi di luce molto emozionanti. Con la giusta mano si possono raggiungere risultati simili all’effetto duochrome.

Personalizzare le forme

Top Nail Shapes Ideas For Your Perfect Manicure | Uñas pintadas de encaje,  Manicura para uñas cortas, Manicura de uñas

I glitter si sposano alla perfezione con le unghie di forma allungata o a ballerina, ma nulla vieta di sperimentare altre forme originali. Le unghie a mandorla, a stiletto, ovali o a triangolo si possono decorare sapientemente con glitter per look glamour ed eleganti.

Spazio alla creatività anche nella scelta dei colori e nell’abbinamento di forme e colori diversi tra pollice e altre dita, per mani sempre diverse e ricercate. È possibile inoltre realizzare decorazioni glitterate solo su alcune unghie, lasciandone altre al naturale, per creare contrasti di stile.

Riparare eventuali errori

A guide to different nail shapes - The Urban Life

Può capitare, anche per i più esperti, di commettere qualche piccolo errore nell’applicazione dei glitter, come sprizi o residui in eccesso da rimuovere. Nessun problema, basta munirsi di uno stick per cuticole o cotone imbevuto di solvente per unghie e ripulire le imperfezioni con delicatezza. In caso di glitter fuoriusciti dai bordi dell’unghia, si possono ‘risistemare’ con l’ausilio di un pennellino sottile.

Se invece dovesse staccarsi qualche glitter dallo strato superficiale, basterà semplicemente applicarne di nuovi nella zona interessata e sigillare tutto con un ulteriore strato di top coat. In poco tempo si avrà di nuovo un risultato perfetto.

Conclusione

Con inventiva e pazienza, i glitter permettono di sbizzarrirsi in mille declinazioni di nail art sempre nuove e alla moda. Sperimentando tecniche e accostamenti differenti, è possibile realizzare decorazioni sorprendenti dalla grande personalità. L’importante è scegliere sempre prodotti di qualità e curare i dettagli, per mani luminose e alla portata di tutte le occasioni. Con la creatività non ci sono limiti, lasciatevi ispirare!