11 consigli per ridurre le vene varicose

11 consigli per ridurre le vene varicose

Le vene varicose sono dilatazioni anomale delle vene, soprattutto a livello degli arti inferiori. Si manifestano con la comparsa di vene evidenti e rigonfie sotto la pelle. Le cause principali sono la gravità, la sedentarietà e fattori genetici.

Sebbene non rappresentino un grave problema di salute, le vene varicose possono causare fastidi e difficoltà, oltre che essere antiestetiche. Fortunatamente esistono diversi rimedi e stili di vita che possono aiutare a ridurre l’impatto delle vene varicose. In questo articolo presenteremo 11 consigli efficaci per gestire al meglio questa condizione.

Migliora la circolazione con esercizio fisico regolare

L’esercizio fisico è uno dei rimedi naturali più potenti contro le vene varicose. Camminare, nuotare e andare in bicicletta aiutano a tenere attiva la circolazione e prevenire il ristagno di sangue. Avere uno stile di vita attivo aiuta a mantenere tonici i tessuti e le valvole delle vene, prevenendo l’insorgere di problemi.

L’ideale sarebbe fare almeno 30 minuti di attività intensa al giorno, come nuoto o camminate sostenute. Anche semplici esercizi per le gambe da fare a casa, come alzare le ginocchia tenendosi alla sedia, possono già dare benefici.

Perdi peso se sovrappeso

L’eccesso di peso mette sotto pressione le vene, soprattutto quelle degli arti inferiori. Perdere anche solo pochi chili può aiutare a ridurre il problema, alleggerendo lo sforzo cui sono sottoposte le vene. Oltre all’attività fisica regolare, è importante seguire un’alimentazione equilibrata povera di grassi e calorie per raggiungere e mantenere un peso forma.

Riposa con le gambe sollevate

Quando si è a riposo, è consigliabile tenere le gambe sollevate per favorire il ritorno del sangue al cuore contro la forza di gravità. Suggeriamo di appoggiare le gambe su uno sgabello quando si guarda la TV, si legge un libro o si è seduti alla scrivania. Anche con le semplici piegamenti delle ginocchia mantenendo le gambe distese si massaggiano le vene.

Usa la calza elasticizzata

Le calze elastiche medicali sono uno dei rimedi più efficaci per ridurre i sintomi delle vene varicose. La leggera pressione esercitata favorisce il ritorno venoso ed evita il ristagno.

Si consiglia di indossare calze da 20-30 mmHg per qualche ora al giorno, ad esempio quando si sta seduti. Attenzione però a non tenerle durante attività fisiche e ad alternarle periodicamente per non abituarsi troppo alla compressione.

Fai impacchi freddi se dolorante

In caso di gonfiori, pesantezza o dolori alle gambe dovuti alle vene varicose, è utile applicare impacchi freddi. Un semplice sacchetto di gel rinfrescante o una borsa del ghiaccio avvolta in un panno possono dare sollievo per 15-20 minuti.

Il freddo ha effetto antinfiammatorio e vasocostrittore, riduce la sensazione di pesantezza. È consigliabile eseguire questo trattamento una o due volte al giorno se necessario.

Evita a lungo la posizione eretta o seduta

Rimanere a lungo nella stessa posizione, sia in piedi che seduti, favorisce il ristagno venoso e il problema delle varici. Cercate di alternare momenti di movimento ad altri di riposo, anche semplicemente alzandovi e camminando per qualche minuto ogni mezz’ora se state seduti a lungo.

Se il vostro lavoro costringe a lunghe permanenze in piedi o seduti, assicuratevi di fare frequenti movimenti e se possibile sollevare gambe nei momenti di pausa.

Limita sale, alcol e fumo

Alcuni stili di vita poco salutari possono peggiorare le vene varicose. Assumere troppo sale favorisce la ritenzione idrica agendo sul sistema circolatorio. Limitarne il consumo aiuta a ridurre la pressione venosa. Anche fumo ed alcol, pur non essendo cause dirette, stressano il fegato che fatica a gestire sostanze tossiche e il ristagno venoso. Meglio limitare o evitare queste cattive abitudini.

Utilizza prodotti venotonici e antinfiammatori

integratori alimentari e creme a base di centella asiatica, ippocastano, ruscogenina e altre sostanze venotoniche e antinfiammatorie possono alleviare i sintomi dati dalle varici. Agendo sul tono della muscolatura venosa e contrastano i processi infiammatori, rendono le vene più resistenti alle pressioni. Consultate sempre il vostro medico prima di assumere integratori specifici per valutarne l’opportunità nel vostro caso.

Sottoponiti a trattamenti specialistici in caso di necessità

In alcuni casi più gravi di varici complicate è opportuno ricorrere a trattamenti specifici eseguiti da un chirurgo vascolare. Si possono eseguire iniezioni sclerosanti per far “collassare” le vene dilatate, crioterapia, laserterapia o, nei casi più importanti, un intervento chirurgico di rimozione. Valutate con lo specialista la soluzione migliore in base al vostro quadro personale.

Conclusione

Le vene varicose possono essere tenute sotto controllo adottando uno stile di vita sano e semplici rimedi naturali. L’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, l’uso di calze elastiche e altri accorgimenti aiutano a prevenire la comparsa di nuove varici o peggioramenti di quelle preesistenti.

In casi particolarmente fastidiosi si può valutare l’integrazione con sostanze venotoniche o trattamenti specifici. Con costanza e pazienza è possibile migliorare sensibilmente il proprio benessere e sentirsi più in forma nonostante questa condizione.