7 consigli per curare le unghie fragili

7 consigli per curare le unghie fragili

Le unghie fragili sono una condizione comune che causa le unghie sottili, facili da rompere e sfaldare. Possono essere causate da fattori genetici, nutrizionali o ambientali. Sebbene non siano pericolose per la salute, le unghie fragili possono essere fastidiose e imbarazzanti. Fortunatamente esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a rinforzare le unghie e renderle più robuste. In questo articolo forniremo 7 consigli pratici per prendersi cura delle unghie fragili e favorirne la crescita sana.

Idratare le mani regolarmente

How can hand care moisturizing keep your hands healthy? - Aqua therapy

L’idratazione è fondamentale per la salute delle unghie. Le mani secche sono più soggette a crepe e sfaldature delle unghie. È importante idratare le mani quotidianamente dopo il lavaggio, preferibilmente usando una crema leggera e non grassa. Piccoli gesti come questo aiutano a mantenere le mani morbide e flessibili, rinforzando di conseguenza anche le unghie.

È consigliabile applicare la crema massaggiando delicatamente Cuticole e unghie in modo da nutrirle in profondità.

Usare guanti per le faccende domestiche

Giffy Pack of 1 Pair Elbow Length Reusable Waterproof Winter Inner Cotton  Layer Warm Dishwashing Kitchen Cleaning Work Household Gloves, Random Color  : Amazon.in: Home & Kitchen

Detersivi, candeggina e altri prodotti chimici usati per le pulizie domestiche possono aggredire le unghie indebolendole. Per questo è importante proteggere le mani indossando sempre guanti durante le faccende di casa, soprattutto quando si ha a che fare con prodotti aggressivi. I guanti costituiscono una barriera protettiva per le unghie, prevenendo irritazioni e assorbimento di sostanze dannose attraverso la pelle.

Evitare di mordicchiare o sbucciare le unghie

Stop biting your nails: New research suggests that gentle touch could help

Mordicchiare o sbucciare le unghie con i denti è una cattiva abitudine che può peggiorare notevolmente la loro fragilità. Questi comportamenti, oltre a rovinare l’estetica delle mani, indeboliscono fisicamente le unghie danneggiandone la struttura. Cercate di controllare questo riflesso nervoso, magari utilizzando smalti amari o indossando degli anellini per le dita. Con la volontà si può sconfiggere questa abitudine dannosa.

Effettuare dei massaggi alle mani

How to give the perfect hand and arm massage

I massaggi alle mani sono utili per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica nella zona, apportando nutrimento e ossigeno alle unghie. Basta semplicemente massaggiare con movimenti circolari le dita, le cuticole e il letto ungueale per pochi minuti al giorno. Questa piccola abitudine contribuisce al rinforzo naturale delle unghie fragili nel tempo. È preferibile utilizzare oli nutrienti come quello di mandorle dolci o di rosa mosqueta per un’azione ancora più benefica.

Scegliere lo smalto giusto

How To Choose The Right Nail Polish For You | Nail Designs

Per le unghie fragili è meglio evitare gli smalti semipermanenti o ricostruzioni in gel o acrygel, che appesantiscono e stressano l’unghia. Meglio optare per uno smalto normale di buona qualità e applicarlo correttamente, evitando di bagnare le mani subito dopo. Per la rimozione, è preferibile utilizzare solventi specifici anziché le strizzole, più aggressivi. Una volta alla settimana si può concedere alle unghie un trattamento ristrutturante a base di oli nutritivi.

Assumere integratori specifici

Vitamins and Supplements: What You Need, What You Don't, How to Choose

Talvolta la fragilità ungueale può dipendere da carenze nutrizionali. Integratori a base di biotina, ferro, zinco e vitamine del gruppo B e C possono contribuire al rinforzo naturale delle unghie se assunti regolarmente. Consulta il tuo medico per individuare eventuali carenze e scegliere il complemento alimentare più indicato. Una corretta alimentazione equilibrata e la supplementazione mirata aiutano a nutrire le unghie dall’interno.

Conclusione

Seguendo questi semplici consigli come idratazione, protezione, massaggi e corretta alimentazione, è possibile prevenire e migliorare efficacemente il problema delle unghie fragili e fragilizzate. Con costanza e pazienza nell’applicare questi accorgimenti, nel tempo si nota sicuramente un rinforzo della struttura e una crescita sana delle unghie. In caso di problemi persistenti è sempre bene consultare il proprio medico curante.