11 consigli per truccare la pelle matura

11 consigli per truccare la pelle matura

Con l’avanzare dell’età, la pelle del viso subisce dei cambiamenti dovuti a fattori genetici e ambientali. Si riducono gli strati più superficiali dell’epidermide e il derma diventa meno compatto e tonico, rendendo la pelle più sottile, secca e rugosa.

Truccare la pelle matura richiede alcune accortezze per valorizzarla e apparire al meglio. In questo articolo forniremo 11 consigli pratici per scegliere i prodotti giusti e applicarli nel modo corretto.

Idratare a fondo la pelle

La pelle matura tende a disidratarsi più facilmente, quindi è importante prepararla adeguatamente prima di truccarla. Scegliete una crema idratante da giorno contro le rughe contenente acido ialuronico, burro di karité o oli vegetali nutrienti. Applicatela abbondantemente al mattino dopo la detersione e prima del trucco, lasciandola assorbire per 15-20 minuti.

La pelle risulterà morbida, distesa e pronta ad accogliere i prodotti di makeup. Ricordatevi di continuare ad idratare anche di sera, utilizzando creme più ricche ed emollienti, soprattutto in inverno o nelle zone più soggette a disidratazione come contorno occhi e labbra.

Scegliere fondotinta leggeri e idratanti

I fondotinta troppo coprenti o dalla texture densa tendono ad accentuare le linee sottili e le rughe. Prediligete formule leggere e idratanti con effetti blur, che distolgano l’attenzione dalle imperfezioni senza appesantire la pelle. Optate per consistenze cremose o fluide che si fondono facilmente con l’epidermide.

Se avete zone più segnate, potete intervenire in modo mirato con correttori liquidi o in crema dalla coprenza media. Ricordatevi di applicare il fondotinta con un pennello piatto o una spugnetta umidificata, tamponando i prodotti con movimenti delicati per non tirare la pelle.

Applicare il correttore con parsimonia

Per coprire le imperfezioni del contorno occhi senza accentuare le rughe, usate una minima quantità di correttore cremoso, da stendere delicatamente con le dita o con un pennellino levigante. Evitate di sovrapplicare in più strati e picchiettate per sfumarlo bene verso l’esterno.

Lo stesso vale per le eventuali discromie sul viso: applicate il correttore a peso morto sulle zone da schiarire e poi picchiettate ai bordi per fonderlo con la carnagione. Un modo semplice per distribuire in maniera omogenea il prodotto senza appesantirlo.

Scegliere polveri compatte e leggere

Le polveri compatte abbronzanti o illuminanti, se scelte con criterio, possono dare luminosità al viso senza accentuare le rughe. Optate per texture molto leggere e sfumate, meglio se in polvere minerale o talco. Applicate una piccola quantità di prodotto tamponandolo delicatamente con un pennello kabuki o una spugnetta.

Evitate di trascinarlo sul viso ma picchiettate per sfumare i bordi. Potete scegliere nuance chiare per un effetto naturale o più scure per scolpire i lineamenti. Ricordatevi di non eccedere con la definizione del contouring per non risultare eccessivamente delineate.

Scegliere rossetti cremosi o gloss

I rossetti in crema o gloss sono l’ideale per le labbra mature, poiché non tendono a seccarle ulteriormente ma al contrario le idratano. Scegliete formule ad alto contenuto di oli e burri vegetali, da applicare anche sul contorno labbra per rimpolparle otticamente.

Evitate formule polverose o effetto mat che risulterebbero troppo marcate sulla pelle matura. I colori migliori sono i rose tenui, i prugna chiari o i pesca, da picchiettare al centro delle labbra e poi sfumare verso l’esterno con le dita per un effetto naturale.

Evitare makeup eccessivamente marcati

Trucchi troppo definiti o dai colori eccessivamente brillanti tendono ad accentuare i segni del tempo sulla pelle matura. Meglio prediligere effetto sunkissed e makeup dai tratti soft. Per quanto riguarda l’ombretto, scegliete nuance chiare per la palpebra mobile e più scure per quella fissa, da sfumare bene ai bordi con un pennellino morbido.

Evitate disegni grafici o geometrici che risulterebbero troppo rigidi sul viso adulto. Per lo sguardo, puntate su matite morbide di qualche tono più scure del colore naturale delle ciglia, da sfumare bene, e mascara volumizzanti per allungare l’occhio verso l’alto senza appesantirlo.

Scegliere il blush giusto per la propria forma del viso

Il blush, se scelto e applicato correttamente, può ringiovanire lo sguardo donando freschezza al viso. Scegliete una tonalità rosata, pesca o corallo a seconda del proprio sottotono, da sfumare sulle guance con un pennello da blush dalle setole morbide.

Se avete un viso allungato, concentrate il colore sugli zigomi; se tondo, picchiettatelo sugli zigomi diluendolo verso le tempie; se squadrato, sfumatelo dall’angolo della bocca verso l’esterno. La regola è non esagerare con la quantità di prodotto ma sfumarlo bene per un effetto naturale.

Struccarsi sempre con cura

Struccarsi prima di andare a dormire è fondamentale per la pelle matura, per prevenire la comparsa di impurità e irritazioni. Utilizzate un detergente bifasico o una lozione oleosa, da applicare massaggiando delicatamente sul viso asciutto per rimuovere anche i residui più ostinati di makeup.

Procedete poi con una crema struccante specifica per la vostra tipologia cutanea, insistendo sul contorno occhi e labbra. Sciacquate con acqua tiepida e applicate infine una crema idratante da notte particolarmente nutriente. La pelle apparirà riposata e pronta ad assorbire i principi attivi durante la notte.

Conclusione


Con questi 11 consigli speriamo di avervi fornito degli spunti pratici per valorizzare al meglio la vostra pelle matura attraverso un makeup soft e naturale. Ricordatevi che ogni viso è diverso: provate a sperimentare i prodotti e le tecniche più adatte alle vostre esigenze.

L’importante è scegliere formule leggere, idratanti e sfumare sempre i contorni per un effetto armonioso. Con un po’ di pratica riuscirete a eseguire un trucco perfetto a qualsiasi età!