11 consigli per proteggere la pelle dal sole

11 consigli per proteggere la pelle dal sole

La nostra pelle ha bisogno di essere protetta dai raggi solari, in particolare durante i mesi più caldi. L’esposizione eccessiva ai raggi UV può causare bruciature, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di melanoma. Seguendo alcuni accorgimenti è possibile godersi il sole in sicurezza e preservare la bellezza e la salute della nostra pelle.

Applicare la protezione solare

Applicare la crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 è molto importante. Bisogna spalmare abbondantemente la crema su tutte le parti esposte al sole quindici-trenta minuti prima di uscire. Ricordarsi di applicarne una nuova manciata ogni due ore e dopo il bagno.

Scegliere una protezione solare con filtro UVA e UVB per un’efficace difesa contro tutti i raggi. Le creme solari vanno applicate anche nelle giornate nuvolose perché i raggi UV possono penetrare le nuvole.

Evitare l’esposizione nelle ore più calde

Tra le ore 11:00 e 16:00 i raggi solari sono più intensi. In questa fascia oraria è meglio stare all’ombra o vestirsi con abiti leggeri e coprenti. Se non è possibile evitare il sole nelle ore centrali della giornata, ricordarsi di applicare la protezione solare e reintegrare spesso il fondotinta se usato. Anche se la tentazione di abbronzarsi è forte, bisogna fare attenzione alle scottature ed eccessi.

Scegliere indumenti traspiranti e cappelli

Portare un cappello a tesa larga e magliette o camicie leggere e traspiranti aiuta a proteggere il collo, la testa e le spalle. Scegliere tessuti naturali come cotone o lino che permettano alla pelle di respirare. Coprirsi quando non è possibile stare all’ombra per evitare scottature dolorose. I raggi riflessi dalla sabbia e dall’acqua possono danneggiare la pelle senza rendersene conto.

Mangiare cibi ricchi di antiossidanti

L’alimentazione può aiutare la pelle a proteggersi. Assumere cibi ricchi di antiossidanti come carote, melone, peperoni, fragole e mirtilli contrasta i danni dei radicali liberi prodotti dai raggi UV.

Frutta e verdura di stagione forniscono vitamine, sali minerali e sostanze nutritive essenziali per la salute e la bellezza della pelle. Una dieta equilibrata e ricca di questi alimenti aiuta ad abbronzarsi gradualmente senza scottature.

Utilizzare doposole e creme idratanti

Dopo l’esposizione al sole, applicare sul corpo un doposole rinfrescante almeno una volta al giorno. Aiuta a lenire e prevenire eritemi solari, reidrata la pelle disidratata e rallenta l’invecchiamento cutaneo.

La sera, usare una crema idratante per il viso per nutrire in profondità l’epidermide. Idratare quotidianamente la pelle, specialmente dopo la doccia, è il miglior modo per mantenerla elastica e proteggerla.

Fare attenzione ai farmaci fotosensibilizzanti

Alcuni farmaci, cosmetici e profumi possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV. Bisogna consultare il medico prima di esporre al sole zone cutanee trattate con prodotti fotosensibilizzanti.

In particolare, antibiotics, antinfiammatori, diuretici e anticoncezionali orali richiedono cautela. Applicare sempre la protezione solare se si assumenno medicinali per evitare reazioni indesiderate.

Sottoporsi a controlli dermatologici

È importante effettuare periodicamente dei controlli dermatologici, soprattutto dopo i 50 anni. Un medico specializzato può individuare precocemente alterazioni sospette come nei, lentiggini o vecchie macchie solari.

Sottoporsi ad esami della pelle ogni 1-2 anni permette di prevenire efficacemente melanoma e altri tumori cutanei. Pellicole, nei o lesioni in rapida crescita devono essere mostrate tempestivamente allo specialista.

Evitare lampade abbronzanti

Le lampade solari e i lettini abbronzanti dovrebbero essere banditi. Espongono ad elevate dosi di raggi UV con rischi maggiori di scottature, invecchiamento cutaneo e cancro.

L’abbronzatura artificiale non protegge dai raggi solari e può causare danni irreparabili alla pelle con un solo uso. Meglio abbronzarsi gradualmente e in modo naturale con l’esposizione controllata al sole. La lampada solare è una moda obsoleta e pericolosa da evitare.

Conclusione

Seguendo questi consigli è possibile godere delle giornate soleggiate proteggendo adeguatamente la propria pelle. Applicare la crema solare, vestirsi in modo appropriato, alimentarsi in maniera equilibrata e non esagerare con l’esposizione aiutano a prevenire eritemi, bruciature e invecchiamento cutaneo precoce.

Controlli medici periodici permettono di monitorare lo stato di salute della pelle e individuare precocemente eventuali alterazioni sospette. Con un po’ di accortezza è possibile coniugare abbronzatura e bellezza cutanea nel pieno rispetto della propria salute.