La salute della pelle del corpo è molto importante per il nostro benessere. Una pelle sana e idratata ci consente di sentirci bene nella nostra pelle e di apparire al meglio.
Tuttavia, spesso la trascuriamo e non le diamo le cure di cui ha bisogno. In questo articolo verranno descritti 12 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e mantenerla sana, elastica e luminosa.
Consiglio 1: idratare la pelle ogni giorno

L’idratazione quotidiana è essenziale per mantenere la pelle elastica e morbida. Scegliete una crema idratante adatta al vostro tipo di pelle e stendetela su tutto il corpo dopo la doccia, preferibilmente quando la pelle è ancora umida, in modo che assorba meglio il prodotto.
La pelle va idratata sia dopo la doccia che una volta al giorno, anche se non vi fate la doccia. Scegliete creme ricche ma non grasse per evitare l’effetto unto. Ricordate che con l’avanzare dell’età la pelle produce meno sebo e ha più bisogno di idratazione.
Consiglio 2: esfoliare la pelle un paio di volte a settimana

L’esfoliazione è importante per eliminare le cellule morte e favorire il rinnovo cellulare. Scegliete un prodotto adatto al vostro tipo di pelle, che potrà essere a base di sali, zuccheri, enzimi o acidi della frutta.
Strofinatelo delicatamente sulla pelle asciutta con movimenti circolari, preferibilmente sotto la doccia. Ricordate di esfoliare soprattutto le zone più ruvide come gomiti, talloni e ginocchia. Alternando scrub e creme idratanti manterrete la pelle liscia e vellutata.
Consiglio 3: proteggere la pelle dal sole

L’esposizione eccessiva ai raggi UV del sole è uno dei fattori più dannosi per la pelle. È importante proteggersi sempre quando si è all’aria aperta, applicando una crema solare ad alta protezione con un buon fattore protettivo sia sul viso che sul corpo.
Ricordate di ripetere l’applicazione ogni 2 ore e dopo il bagno. Scegliete sempre creme solari adatte al vostro fototipo, evitando l’abbronzatura artificiale che invecchia precocemente la pelle e aumenta il rischio di tumori della pelle.
Consiglio 4: bere molta acqua

L’idratazione interna è importante tanto quanto quella esterna. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa. L’acqua consente al corpo di espellere le tossine e aiuta la pelle a svolgere le sue funzioni di protezione e difesa.
Bevete acqua naturale a temperatura ambiente, evitando bevande gassate, alcoliche e zuccherate che disidratano l’organismo. Potete anche integrare l’acqua con succhi di frutta e tisane.
Consiglio 5: seguire un’alimentazione sana ed equilibrata

Ciò che mangiamo ha molte ricadute sulla salute della nostra pelle. Scegliete una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, che apportano vitamine, minerali, antiossidanti e fibre utili a mantenere la pelle idratata e protetta.
Prediligete anche cereali integrali, yogurt bianco magro, pesce, carni bianche, uova e olio extravergine d’oliva. Limitate invece zuccheri semplici, sale, alcolici e cibi grassi e fritti che affaticano fegato e reni e disidratano la pelle.
Consiglio 6: dormire a sufficienza

Dormire almeno 7-8 ore a notte è importante per consentire alla pelle di rigenerarsi e rinnovarsi. Durante il sonno il corpo produce più collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere elasticità e tonicità cutanee.
Inoltre si stimolano le difese immunitarie che aiutano a proteggere la pelle. Se si dorme poco, la pelle appare stanca e spenta, con linee sottili e borse sotto gli occhi. Cercate dunque di rispettare i vostri ritmi circadiani e concedervi pause rigeneratrici.
Consiglio 7: fare movimento fisico regolare

L’attività fisica moderata ma quotidiana come camminata, nuoto, yoga o cyclette ha innumerevoli benefici anche per la salute della pelle. Il movimento stimola la circolazione, apporta più ossigeno e nutrienti agli organi e ai tessuti cutanei, aiutando a prevenire la comparsa di linee e rughe.
Inoltre, sudando si eliminano le tossine in eccesso. Cercate di dedicare almeno 30 minuti al giorno a un’attività fisica compatibile con le vostre condizioni.
Consiglio 8: usare cosmetici adatti al proprio tipo di pelle

Scegliete sempre prodotti cosmetici formulati in funzione delle vostre esigenze cutanee, evitando di utilizzare indiscriminatamente qualsiasi crema. Se avete la pelle grassa o impura prediligete formulazioni leggere e sebo-equilibranti; con la pelle secca o matura scegliete invece prodotti ricchi e nutrienti.
Applicate gli strati sottili delle creme evitando di sporcare il viso di untuosità. Prediligete sempre marchi dermatologicamente testati per scongiurare reazioni allergiche o sfoghi cutanei.
Consiglio 9: limite lo stress

Lo stress prolungato ha ripercussioni importanti sulla salute in generale e anche sulla pelle, che tende ad apparire stanca, spenta, con macchie cutanee. Cercate di ritagliarvi spazi per la meditazione, la lettura, ascoltare musica rilassante, praticare yoga o semplicemente parlare con un amico per alleviare la tensione accumulata.
Anche un bagno caldo o una crema rilassante possono aiutare a decontrarre i muscoli e rasserenare la mente per un beneficio estetico a catena.
Consiglio 10: non fumare

Il fumo di sigaretta attiva meccanismi dannosi per la pelle, come l’ossidazione e l’infiammazione cutanea. Accelera l’invecchiamento precoce, provocando rughe profonde, macchie scure e perdita di elasticità.
Inoltre, il fumo passivo nuoce anch’esso. Se siete fumatori, cercate di ridurre gradualmente per notare subito miglioramenti alla pelle e alla salute in generale. Una pelle sana e giovane dipende anche dalle scelte salutari che facciamo ogni giorno.
Consiglio 11: esposizioni solari mirate nei mesi invernali

Nei mesi più freddi, quando il sole non è eccessivamente forte, concedetevi brevi esposizioni su braccia e gambe per stimolare la produzione endogena di vitamina D, importante per la salute delle ossa e del sistema immunitario.
Ma utilizzate sempre una crema protettiva ad alta protezione. Poco sole invernale aiuta la pelle a rigenerarsi ma senza abbronzarsi, mantenendo un aspetto sano e luminoso anche nei mesi meno soleggiati.
Consiglio 12: non dimenticare collo, décolleté e mani

Queste zone vengono spesso trascurate ma sono molto esposte all’invecchiamento cutaneo, soprattutto il collo che non è protetto dai pigmenti del viso. Idratate e nutrite collo e décolleté con creme specifiche ad azione tensore e liftante.
Applicate regolarmente anche su mani una crema emolliente per mantenerle morbide e giovanili il più a lungo possibile. Una pelle uniforme e curata dappertutto è il segreto di una bellezza naturale che dura nel tempo.
Conclusione
Seguendo abitualmente questi 12 consigli quotidiani otterrete una pelle del corpo tonica, idratata, luminosa ed elastica. Prendersi cura di se stessi con piccoli gesti che migliorano il nostro benessere psicofisico.
Una pelle sana e curata è il biglietto da visita della nostra immagine e del nostro stile di vita equilibrato. Non trascurate mai questo prezioso organo, per sentirvi e apparire sempre al meglio nella vostra persona.