10 consigli per una doccia rilassante

10 consigli per una doccia rilassante

La doccia è un momento importante della giornata per rilassarsi e rigenerarsi prima di iniziare le proprie attività. Tuttavia, molto spesso ci si limita a fare una doccia veloce senza godere realmente di tutti i benefici che questo momento può offrire per il corpo e la mente.

In questo articolo verranno elencati 10 consigli pratici per trasformare la doccia in un momento di puro relax e benessere. Seguendo piccoli accorgimenti come la scelta dei prodotti, della musica e della temperatura dell’acqua sarà possibile goderne appieno i benefici.

Scegliere la giusta temperatura dell’acqua

La temperatura dell’acqua è un fattore molto importante per il relax. Acqua troppo calda potrebbe stressare la pelle invece di rilassarla, mentre acqua fredda potrebbe causare una sensazione di shock non proprio rilassante.

La temperatura ideale dovrebbe aggirarsi tra i 36 e i 38 gradi, abbastanza calda da riscaldare i muscoli ma non eccessivamente per evitare arrossamenti. Una doccia con acqua tiepida favorisce la vasodilatazione periferica riducendo lo stress. Inoltre aiuta a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.

Utilizzare oli essenziali rilassanti

Gli oli essenziali sono estratti naturali che, oltre ad apportare numerosi benefici per la pelle e per l’organismo, aiutano a creare un’atmosfera rilassante. Alcuni degli oli essenziali più indicati da aggiungere all’acqua della doccia sono: lavanda, limone dolce, camomilla, bergamotto, arancio dolce e ylang ylang.

La loro fragranza crea già di per sé una sensazione di relax, inoltre hanno proprietà calmanti del sistema nervoso. Pochi gocce su un guanto di crine o direttamente sulla pelle sono sufficienti per godere appieno dei loro benefici.

Scegliere i prodotti giusti

Anche la scelta dei prodotti da utilizzare durante la doccia gioca un ruolo importante nel renderla rilassante. Meglio evitare sapone liquido e schiuma da bagno che potrebbero seccare eccessivamente la pelle, preferendo prodotti più nutrienti come oli da bagno, burri corpo e creme emollienti.

Un olio da bagno al cocco o alla vaniglia donerà idratazione in profondità lasciando la pelle vellutata. Da evitare anche prodotti troppo profumati che potrebbero risultare eccessivi. Per un momento di puro relax è consigliabile preferire prodotti dalle fragranze delicate e rilassanti.

Creare la giusta atmosfera

La parte emotiva e sensoriale gioca un ruolo importante nel rilassarsi. Creare la giusta atmosfera con luci soffuse, candele profumate e musica rilassante favorirà il distanziamento dai pensieri stressanti e il raggiungimento di uno stato meditativo.

La luce soffusa crea un senso di tranquillità, le candele aggiungono calore e fragranze rilassanti, la musica new age, classica o gli artisti dell’ambiente aiutano a concentrarsi sul respiro e sul qui ed ora lasciando andare le preoccupazioni. Anche l’aroma che si diffonderà nell’ambiente una volta spente le candele contribuirà a mantenere la sensazione di relax.

Respirare consapevolmente

La respirazione lenta e profonda è una delle chiavi per il rilassamento. Durante la doccia è possibile dedicare qualche minuto solo alla respirazione, controllando l’inspiro ed il respiro per allontanare la mente da pensieri negativi.

Si possono contare lentamente le inspirazioni e le espirazioni per concentrarsi appieno sul respiro. Un’altra tecnica consiste nell’immaginare di inspirare luce e vitalità e di espirare le tensioni e le negatività. La respirazione lenta aiuta a ridurre l’ansia, rilassare i muscoli e indurre uno stato di calma interiore.

Massaggi rilassanti

Concedersi qualche momento di massaggio durante la doccia è un ottimo modo per sciogliere le contratture muscolari e lasciar andare lo stress. Si possono eseguire semplici movimenti circolari con le mani sul cuoio capelluto, sul collo e sulle spalle.

Utilizzare il guanto di crine o un olio da massaggio aiuterà a fare pressione più intensa. Anche una leggera frizione sulla schiena con il sapone aiuta a rilasciare tensioni. I massaggi facilitano il rilassamento muscolare e mentale, aumentano la circolazione sanguigna e rilasciano endorfine, gli ormoni del buonumore.

Rilassare la mente con la visualizzazione guidata

La visualizzazione guidata è una tecnica molto efficace per distanziarsi dai pensieri negativi e raggiungere uno stato meditativo. Durante la doccia può essere utile immaginarsi in un luogo rilassante, come una spiaggia o una foresta, focalizzandosi sui dettagli sensoriali.

Si possono ascoltare i suoni della natura o percepire la sabbia tra le dita dei piedi concentrando l’attenzione su queste sensazioni. Oppure si può fantasticare di rilassarsi sul prato fiorito profumato lasciando andare via le tensioni con l’acqua che scorre. Questo esercizio aiuta la mente a staccare la spina.

Concedersi qualche momento di meditazione

Praticare brevi esercizi di meditazione durante la doccia è un ottimo modo per incrementare i benefici del relax. Si possono seguire suoni di gong, campane tibetane o semplici respirazioni lente per 5-10 minuti. L’acqua che scorre sul corpo aiuta a tenere la mente sul momento presente evitando il vagare dei pensieri.

Anche semplici posture yoga come lo zen pose possono essere eseguiti approfittando dell’acqua tiepida a contrasto. La meditazione riduce l’attività dello stress nel cervello, abbassa la pressione sanguigna e induce uno stato di profonda calma.

Concedersi un bagno di vapore

Terminare la doccia con qualche minuto di bagno di vapore è un toccasana per corpo e mente. L’esposizione al vapore aiuta a disostruire le vie respiratorie apportando benefici anche a naso e gola. Inalando il vapore si possono applicare oli essenziali rilassanti.

Al contempo il calore aiuta a distendersi i muscoli e sciogliere dolori articolari o contratture. Il bagno di vapore stimola la circolazione, abbassa la pressione, elimina le tossine e tranquillizza la mente grazie al benefico effetto rilassante del calore umido.

Conclusione


Trattandosi di semplici accorgimenti, dedicare qualche minuto in più alla doccia e seguire i suggerimenti elencati per renderla rilassante diventa facilmente parte della routine quotidiana. I benefici di una doccia rilassante sono molteplici: riduzione dello stress e dell’ansia, distensione muscolare, miglioramento della qualità del sonno e dell’umore.

Trasformare questo momento in una vera e propria pausa di benessere permette di affrontare la giornata più rigenerate e sereni. Basta poco per trasformare la necessità del lavarsi in un efficace break di relax e benessere.