7 consigli per idratare la pelle del corpo

7 consigli per idratare la pelle del corpo

La cura della pelle, specialmente quella del corpo, è molto importante per mantenerla elastica, luminosa e levigata. L’idratazione è uno degli aspetti chiave per preservare la bellezza e la salute della nostra pelle.Tuttavia, non sempre si ha il tempo o la pazienza per seguire una routine di beauty quotidiana.

In questo articolo fornirò 7 consigli pratici ed efficaci per idratare quotidianamente la pelle del corpo in modo semplice e naturale. Approfondiremo i benefici di creme, oli ed alimenti specifici per assicurare la giusta dose di acqua e nutrienti alla nostra pelle.

Utilizza creme corpo idratanti

Le creme idratanti per il corpo sono fondamentali per prevenire la disidratazione cutanea. Scegli quelle arricchite con burro di karité, avocado o olio di cocco che, oltre ad essere emollienti, nutrono in profondità restituendo elasticità e morbidezza.

Applica la crema quotidianamente dopo la doccia, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento per sigillare l’acqua nell’epidermide. Scegli formule leggere per pelli grasse o consistenti per quelle secche. Una crema ricca sarà un’ottima alleata contro la pelle disidratata da clima freddo o bagni caldi.

Utilizza oli vegetali per la pelle

Gli oli vegetali, grazie alle loro proprietà emollienti e nutrienti, sono dei veri elisir di bellezza per la pelle. L’olio di mandorle dolci, di rosa mosqueta e di cocco sono tra i più indicati per l’idratazione cutanea. Applicali quotidianamente dopo la doccia o il bagno massaggiando delicatamente.

A differenza delle creme, gli oli penetrano più in profondità nell’epidermide rilasciando nutrienti e ammorbidendo i tessuti. L’olio di cocco è inoltre un ottimo antibatterico naturale per prevenire irritazioni da sfregamento. Ricorda di diluirli sempre con un altro olio se la tua pelle è particolarmente sensibile.

Bevi acqua a sufficienza

Bere acqua a sufficienza è fondamentale per idratare la pelle sia internamente che esternamente. L’acqua, infatti, è il mezzo con cui tutti i nutrienti vengono trasportati alle cellule cutanee e ai tessuti.

La quantità consigliata è di almeno 1,5-2 litri al giorno, bevendo un bicchiere dopo l’altro lungo tutto l’arco della giornata. Oltre all’acqua naturale, puoi bere tisane e infusi preferibilmente non zuccherati che apportino ulteriori benefici. Una buona abitudine è bere un paio di bicchieri d’acqua anche prima di andare a dormire.

Fai scrub per rimuovere le cellule morte

Lo scrub è una pratica esfoliante molto utile per rimuovere quotidianamente le cellule morte superficiali e favorire il ricambio cellulare. Questo permette alla pelle di rimanere morbida, vellutata e ricettiva all’assunzione di principi idratanti.

Puoi realizzare uno scrub fai-da-te mescolando zucchero di canna, sale grosso o avena con olio di mandorle o olio di cocco. Massaggialo delicatamente sulla pelle bagnata una volta la settimana e risciacqua abbondantemente. Gli scrub commerciali possono contenere microsfere di sali esfolianti o aminoacidi, ma la versione casalinga risulta ugualmente efficace.

Esponiti al sole con moderazione

I raggi UV del sole stimolano la produzione di vitamina D che è utile per favorire l’assorbimento del calcio e preservare l’elasticità della pelle. Tuttavia, l’esposizione prolungata e senza protezione può causare invecchiamento precoce e macchie cutanee.

Esponiti al sole con moderazione, preferibilmente nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, ed usa sempre una crema solare ad alto fattore di protezione. Dopo l’esposizione, applica una crema idratante per sigillare l’acqua nella pelle e prevenire disidratazione.

Introduci alimenti idratanti nella dieta

Ci sono alcuni alimenti che, grazie all’apporto di acqua e nutrienti, aiutano ad idratare la pelle dall’interno. Frutta come melone, anguria e pesche contengono alte percentuali di acqua e antiossidanti. Verdure a foglia verde, cetrioli e finocchi abbondano di liquidi e sostanze che favoriscono il ricambio cellulare.

Non dimenticare poi l’importanza degli olii vegetali, dei legumi e dei cereali integrali che apportano grassi buoni e fibre. Bevendo cereali, tisane e succhi preparati con questi alimenti si garantisce nutrimento e idratazione costante alla pelle.

Conclusione


Seguendo questi 7 semplici consigli quotidianamente, sarà possibile prendersi cura efficacemente dell’idratazione cutanea del proprio corpo. La pelle risulterà infatti sempre morbida, vellutata ed elastica.

Ricorda che per mantenerla sana è importante anche bere una corretta quantità di acqua ogni giorno, esporsi al sole con moderazione ed includere alimenti reidratanti nell’alimentazione. Con poche accortezze naturali è possibile preservare la bellezza e il benessere della nostra pelle.