Avere una pelle liscia e senza imperfezioni è il desiderio di molte persone. Nonostante i problemi della pelle facciano parte della natura umana, esistono diversi consigli e rimedi che possono aiutare a prevenire e ridurre le imperfezioni cutanee.
In questo articolo verranno elencati 11 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e ottenere una texture levigata e omogenea. Seguendo piccoli accorgimenti nella routine quotidiana e nell’alimentazione, sarà possibile prevenire la comparsa di brufoletti, punti neri e altre imperfezioni.
Esposizione solare moderata

L’esposizione solare eccessiva e prolungata è uno dei fattori che maggiormente danneggiano la pelle, favorendo la comparsa di rughe premature, macchie e alterazioni nella produzione di sebo. Tuttavia, una moderata esposizione ai raggi solari, soprattutto nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, fa bene alla pelle.
La vitamina D prodotta dal sole è infatti importante per mantenere un corretto equilibrio ormonale e l’esposizione solare moderata stimola il rinnovamento cellulare cutaneo. L’importante è non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata e proteggere sempre la pelle con creme solari ad alto fattore di protezione.
Scrub settimanale

Lo scrub è un trattamento esfoliante che aiuta a rimuovere le cellule morte accumulate sulla superficie cutanea. Praticare uno scrub leggero una volta a settimana, soprattutto nelle zone più soggette a punti neri e impurità come viso e schiena, permette di rendere la pelle liscia e levigata.
È importante scegliere prodotti non troppo aggressivi, a base di granuli naturali come zucchero, sale o caffè. Dopo lo scrub è consigliabile applicare una crema idratante per non lasciare la pelle secca.
Idratazione quotidiana

Mantenere la pelle sempre idratata è fondamentale per prevenire la comparsa di imperfezioni. Quando la pelle è disidratata, infatti, le ghiandole sebacee tendono a produrre più sebo per compensare la secchezza, otturando i pori.
Applicare quotidianamente dopo la doccia una crema idratante leggera a base di sostanze emollienti e non comedogeniche come glicerina, è importante per mantenere l’equilibrio idrolipidico della pelle.
Evitare di toccarsi il viso

È una cattiva abitudine che molti hanno di accarezzare le proprie imperfezioni cutanee nel tentativo, vano, di farle sparire. In realtà, si rischia solo di peggiorare la situazione, trasferendo i batteri presenti sulle mani direttamente sulla pelle.
Le mani raccolgono germi e sporcizia durante la giornata e possono ostruire i pori se le si appoggia sul viso. Meglio resistere all’impulso di toccarsi ed evitare di peggiorare eventuali imperfezioni esistenti o farne comparire di nuove.
Cura della pelle durante il sonno

Durante la notte la pelle si rigenera, ma i cuscini e lenzuola possono trasferire sul viso sporco, sudore e sebo in eccesso accumulatisi durante il giorno. Per questo, è importante struccarsi, detergere accuratamente la pelle e applicare una crema oleosa o gel prima di andare a dormire.
Anche cambiare frequentemente federe e asciugamani aiuta a evitare il deterioramento della qualità cutanea notturna. È inoltre fondamentale non schiacciare il viso sul cuscino durante il sonno.
Attenzione ai prodotti cosmetici

Nella scelta dei prodotti cosmetici è importante verificare che non ostruiscano i pori, stimolando la produzione di sebo in eccesso e causando brufoli e impurità. Meglio evitare fondotinta, BB e CC cream con ingredienti comedogenici come lanolina, parabeni e siliconi, preferendo formule leggere e non occlusive.
Anche detergenti e struccanti eccessivamente schiumogeni e grassi possono lasciare residui che tappano i pori. È bene scegliere prodotti sebo-equilibranti, adatti al proprio tipo di pelle.
Alimentazione sana ed equilibrata

Quello che si mangia ha una notevole influenza sulla salute della pelle. Un’alimentazione ricca di grassi saturi, zuccheri e alimenti processati e lavorati, unita a pochi vegetali e acqua, porta a squilibri ormonali che peggiorano le imperfezioni cutanee.
Al contrario, assumere cibi freschi, ricchi di nutrienti, fibre, antiossidanti e omega 3 come frutta, verdura, pesce, cereali integrali e olio extravergine d’oliva, aiuta a mantenere la pelle sana e luminosa. Anche bere acqua a sufficienza è importante per idratare correttamente l’organismo dall’interno.
Attività fisica moderata

L’attività fisica regolare aiuta a eliminare le tossine in eccesso attraverso la sudorazione, migliorando il microcircolo e donando alla pelle un aspetto sano e radioso.
Camminare, nuotare o fare esercizi a corpo libero per 30-45 minuti al giorno aiuta a controllare i livelli ormonali, ridurre lo stress e prevenire l’accumulo di tossine associate alla comparsa di imperfezioni cutanee. Importante non eccedere con gli allenamenti, che potrebbero invece causare sudorazione e stress eccessivo per la pelle.
Ridurre lo stress

Uno stile di vita stressante si ripercuote negativamente sul benessere della pelle, aumentandone le imperfezioni. Quando si è stressati, infatti, il corpo produce più cortisolo che, se in eccesso, può alterare gli equilibri ormonali e causare brufoli, punti neri e altre discromie cutanee.
Per ridurre lo stress è importante seguire delle tecniche rilassanti come yoga, meditazione, respirazione profonda o semplici passeggiate nella natura. Anche ritagliarsi spazi di relax è importante per riequilibrare la produzione ormonale e idratare la pelle da dentro.
Controllo ormonale

Alterazioni ormonali come squilibri della tiroide o della prolattina possono influire negativamente sulla qualità della pelle. Se si soffre di problemi cutanei ricorrenti e resistenti a rimedi naturali, è consigliabile fare un controllo dall’endocrinologo per escludere possibili disturbi ormonali sottostanti da trattare.
Un equilibrio ormonale ottimale, grazie anche a uno stile di vita sano, aiuta infatti a mantenere una cute sana, priva di imperfezioni.
Conclusione
Seguire abitualmente questi 11 consigli per la cura della pelle permette di prevenire efficacemente la comparsa di brufoletti, punti neri e altre imperfezioni cutanee.
Piccoli gesti quotidiani come detersione, idratazione, esfoliazione settimanale ed esposizione solare moderata, uniti a una sana alimentazione e controllo degli stress, garantiranno una pelle liscia e omogenea. Con pazienza e costanza, è possibile migliorare notevolmente la texture cutanea e sentirsi più belli e sicuri nella propria pelle.