11 consigli per un trattamento corpo idratante

11 consigli per un trattamento corpo idratante

Mantenere la pelle del corpo idratata è fondamentale per la sua salute e bellezza. Quando la pelle è ben idratata appare liscia, morbida e giovane. Tuttavia, con il passare del tempo e a causa di fattori ambientali come il sole, l’inquinamento e il calore, la pelle tende a seccarsi e a perdere elasticità. È quindi importante seguire una routine di idratazione costante del corpo.

In questo articolo verranno forniti 11 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata e sana. Vedremo quando è importante applicare la crema, quali ingredienti scegliere e come effettuare un massaggio rilassante. Seguire questi semplici accorgimenti permetterà di avere una pelle morbida e vellutata tutto l’anno.

Scegliere una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle

La prima regola per un’idratazione efficace è quella di scegliere la crema giusta in base al proprio tipo di pelle. Se la pelle è grassa è meglio optare per formulazioni leggere e non comedogeniche che non ostruiscano i pori. Per pelli secche servono invece creme ricche in burri e oli nutrienti. Le pelli sensibili richiedono prodotti privi di parabeni, profumi e alcool.

Le creme indicate per il viso possono essere utilizzate anche sul corpo, basta controllare che non contengano agenti fotosensibilizzanti se si intende esporsi al sole dopo l’applicazione. È inoltre importante scegliere formule arricchite con ingredienti nutrienti come l’acido ialuronico, il burro di karité, gli oli vegetali.

Applicare la crema quotidianamente, dopo la doccia

Per idratare a fondo la pelle è necessario applicare la crema corpo quotidianamente, preferibilmente dopo la doccia quando l’epidermide è ancora umida. Questo permette al prodotto di penetrare meglio e di “chiudere” le maglie cutanee, evitando la disidratazione.

Una buona abitudine è quella di dedicare qualche minuto tutte le mattine e tutte le sere a questa parte della propria beauty routine. Basta stendere un sottile strato di crema su tutto il corpo, massaggiando delicatamente con movimenti circolari.

Idratare la pelle dopo l’esposizione solare

I raggi UV accelerano l’invecchiamento cutaneo e disidratano la pelle. Per questo è importante idratare accuratamente la pelle dopo le giornate di mare, piscina o attività all’aria aperta, soprattutto durante i mesi estivi. Scegliete creme ricche e lenitive da applicare dopo la doccia.

Puntate l’attenzione sulle zone più esposte come viso, spalle, gambe e schiena. Anche in questo caso il massaggio aiuterà il prodotto a penetrare meglio nei tessuti. Una crema corporea con ingredienti antivirali, antiossidanti e lenitivi è l’ideale per reidratare e riparare i danni dei raggi UV.

Idratare a fondo le zone più soggette a disidratazione

Alcune aree del corpo tendono a disidratarsi più facilmente rispetto ad altre, come gomiti, talloni, ginocchia e avambracci. In queste zone la pelle è più sottile e vi è un maggior rinnovo cellulare. Quando possibile, dedicate un’attenzione particolare a queste aree, massaggiandole con movimenti circolari leggeri per qualche minuto prima di indossare i vestiti.

Potete anche applicare un velo di olio nutriente la sera prima di andare a dormire per intensificare l’effetto. Se avete la pelle molto secca, potete farlo un paio di volte a settimana.

Prediligere creme e oli vegetali

Tra gli ingredienti migliori per idratare efficacemente la pelle vi sono gli oli e i burri vegetali. L’olio di cocco ad esempio ha un elevato contenuto di acido laurico che aiuta a mantenere alti i livelli di idratazione. Anche il burro di karité, ricco di vitamina E e acidi grassi, è ottimo per nutrire in profondità la pelle secca.

Prediligete creme e unguenti a base di oli di mandorle dolci, jojoba o avocado che, grazie alla loro texture leggera, vengono ben assorbiti dall’epidermide. Oltre ad idratare, questi ingredienti riducono le linee sottili e lucidano la grana cutanea.

Fare scrub delicati 1-2 volte alla settimana

Oltre all’idratazione è importante promuovere il turnover cellulare per mantenere la pelle sempre sana e luminosa. Lo scrub corporeo delicato 1-2 volte alla settimana aiuta a esfoliare le cellule morte e a stimolare il rinnovo cutaneo.

Scegliete prodotti a base di zucchero, sali da bagno o oli vegetali che rimuovano le cellule grazie alla loro leggera azione meccanica. Dopo lo scrub applicate sempre una crema corpo nutriente per non disidratare ulteriormente la pelle. In questo modo renderete l’epidermide più morbida e recettiva ai principi attivi della crema idratante.

Fare impacchi e maschere nutritive

Oltre alla crema quotidiana, è utile dedicare qualche momento alla settimana per coccolare la pelle del corpo con impacchi e maschere rinforzanti. Preparatene in casa a base di ingredienti nutrienti come l’avocado, il miele, lo yogurt, l’olio d’oliva o quello di cocco.

Lasciateli in posa per 15-20 minuti prima di risciacquare e applicare la crema abituale. Questi trattamenti intensivi donano ulteriore idratazione, proteggono la barriera cutanea e conferiscono morbidezza. Sono indicati soprattutto se si ha la pelle particolarmente secca o durante i mesi invernali.

Fare movimenti di automassaggio

Dopo aver applicato la crema idratante, dedicate qualche minuto al giorno all’automassaggio della pelle. Utilizzate pressioni leggere circolari su tutto il corpo, partendo dai piedi e risalendo gradualmente verso l’alto. Questo stimola la microcircolazione, distende i muscoli e aiuta la crema a penetrare bene nei tessuti.

I massaggi corporei hanno anche un effetto rilassante sul sistema nervoso. Sono da evitare nei giorni precedenti un’esposizione solare diretta perché aumentano il rischio di scottature. Ma dopo la tintarella sono un toccasana per rendere la pelle più morbida.

Idratare i piedi ogni giorno

I piedi sono una delle parti del corpo più soggette a disidratazione a causa della calzature stretta, del sudore e dell’attrito con il suolo. Dedicategli un’attenzione quotidiana strofinando crema amidante tra le dita e massaggiandola su talloni e plantare prima di indossare i calzini.

Questo li terrà morbidi ed eviterà la formazione di calli e screpolature. In estate potete lasciare di tanto in tanto i piedi liberi in modo che respirino e si rigenerino. D’inverno applicate regolarmente anche un olio da massage per un effetto ancora più nutriente.

Idratare le labbra tutti i giorni

Anche le labbra vanno idratate quotidianamente, soprattutto in inverno quando sono più esposte al freddo e al vento. Usate un balsamo specifico da applicare al risveglio, prima di coricarvi e ogni volta che le sentite secche. Evitate prodotti che le screpolano.

In estate concentratevi maggiormente sulla protezione solare. Le labbra infatti sono particolarmente sensibili ai raggi UV e possono facilmente arrossarsi o desquamarsi. Una crema densa a base di burri e oli vegetali manterrà le labbra morbide e vellutate.

Conclusione

Seguendo poche e semplici regole per un’idratazione costante come quelle esposte in questo articolo, sarà possibile preservare la salute e la bellezza della pelle del corpo. Scegliere la crema giusta in base al proprio fototipo cutaneo, applicarla quotidianamente dopo la doccia e proteggere la pelle dal sole sono abitudini fondamentali.

Assieme agli scrub delicati, agli impacchi e ai massaggi rilassanti, permetteranno di mantenere l’epidermide idratata, nutrita ed elastica a lungo. Basteranno pochi minuti al giorno per prendersi cura della propria pelle e sentirsi sempre al top!