Le vene varicose sono un disturbo molto comune che colpisce le vene degli arti inferiori, in particolare quelle degli arti. Si tratta di vene che si gonfiano e si dilatano sotto la pelle, assumendo una colorazione bluastra. Principalmente sono dovute a una cattiva circolazione del sangue venoso.
Sebbene non siano pericolose per la salute, possono causare dolore, senso di pesantezza agli arti inferiori, crampi e talvolta piccole emorragie sotto la pelle. Fortunatamente esistono diverse strategie e rimedi naturali per contrastare il problema e, in alcuni casi, eliminarlo del tutto.
In questo articolo verranno illustrati 12 consigli efficaci per prevenire e ridurre le vene varicose, tra esercizi specifici, stili di vita sani e rimedi naturali.
Posizione delle gambe

Mantenere le gambe sollevate per almeno 30 minuti al giorno può aiutare a prevenire la comparsa di vene varicose e ad alleviarne i sintomi. Posizionare i piedi su uno sgabello quando si è seduti consente al sangue di defluire più facilmente verso il cuore, riducendo la pressione sulle vene.
Alzarsi ogni ora se si sta seduti a lungo, anche solo per camminare qualche minuto nella stanza, è consigliabile. Anche dormire con un cuscino sotto i piedi ha un effetto benefico.
Esercizi specifici

Alcuni esercizi mirati possono incentivare la circolazione venosa e ridurre le vene varicose. Gli esercizi devono essere fatti ogni giorno per almeno 30 minuti ed è importante non forzare mai troppo. Tra i migliori esercizi ci sono:
– Sollevamento e piegamento delle dita dei piedi
– Flessione e distensione delle ginocchia tenendo le gambe tese
– Contratture dei muscoli della parte superiore della coscia
– Pedalata in acqua
– Esercizi di yoga specifici per le gambe
Anche camminare a passo svelto per almeno 30-40 minuti al giorno risulta molto efficace.
Dieta corretta

Una dieta ricca di frutta e verdura, legumi, fibre e povera di grassi saturi e sodio può aiutare a prevenire le vene varicose. Particolare attenzione deve essere data ai cibi che contengono bioflavonoidi, sostanze antiossidanti utili per migliorare la circolazione. Tra questi troviamo:
– Agrumi come arance, limoni e pompelmi
– Frutti di bosco
– Vegetali a foglia verde
– Cipolle e aglio
-Vino rosso
Limitare invece, per prevenzione, sale, zuccheri raffinati, grassi idrogenati, alcool e fumo. L’obesità è uno dei fattori di rischio, pertanto è importante mantenere il peso forma.
Trattamenti termali

I fanghi e le acque termali contengono sostanze che agiscono a livello circolatorio, riducono l’infiammazione e favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Cicli di 2-3 settimane presso le più note stazioni termali possono dare buoni benefici nel trattamento delle vene varicose, soprattutto se abbinati agli stili di vita sani precedentemente descritti. Le località termali italiane meglio indicate sono Terme di Sirmione, Terme di Montecatini, Terme Euganee di Abano e Montegrotto.
Massaggi linfodrenanti

I massaggi linfodrenanti effettuati da mani esperte stimolano e favoriscono il drenaggio linfatico e venoso, disintossicando i tessuti. Gli esercizi di massaggio, abbinati a movimenti rotatori delle dita, aiutano a spingere i liquidi accumulati verso l’alto per eliminarli.
Si consiglia di fare sedute da 30-40 minuti una volta alla settimana. Anche l’automassaggio a casa con oli essenziali emolienti è molto efficace se eseguito quotidianamente dopo la doccia.
Creme a base di ippocastano

L’ippocastano contiene saponine che hanno effetti vasoprotettori, venotonico e antiemorragico. Pertanto le creme e gli unguenti a base di ippocastano applicati localmente su gambe e caviglie aiutano a ridurre gonfiore, senso di pesantezza e varicoselle.
Molto utili sono anche le calze elastiche da indossare la mattina appena alzati e nel tardo pomeriggio. Importante consultare il medico per scegliere il prodotto e la percentuale di attivi indicata.
Integratori di rutina e centella asiatica
La rutina e la centella asiatica sono potenti antiossidanti naturali con azione venotonica e antiedemigena. Assunti sotto forma di capsule o compresse contribuiscono a migliorare ed rafforzare le pareti venose, contrastando la dilatazione e favorendo un normale ritorno venoso.
Si consiglia di assumere questi integratori per 2-3 mesi, o anche di più in caso di vene varicose già avanzate, preferibilmente su consulto medico.
Impacchi freddi

Gli impacchi freddi con sacchetti di ghiaccio aiutano a ridurre dolori, gonfiori ed ematomi occasionali dovuti alle vene varicose. Applicare i sacchetti di ghiaccio avvolti in un panno sottile sulle zone interessate per 10-15 minuti, più volte al giorno apporta benefici.
Anche l’applicazione di gel freddi a base di amamelide o arnica contribuisce al sollievo dei sintomi. Ideale dopo un’attività fisica prolungata o una giornata in piedi.
Prevenzione

Oltre al trattamento è importantissimo prevenire la comparsa di vene varicose, considerando i fattori di rischio come la sedentarietà, l’obesità, gravidanze, ereditarietà. Adottare corretti stili di vita fin da giovani può aiutare a mantenere in salute il sistema circolatorio e le vene.
Praticare esercizio fisico moderato e regolare, seguire una dieta equilibrata, non fumare e non eccedere con l’alcool sono abitudini sane che rafforzano le pareti venose e prevengono i ristagni.
Conclusione
Seguire i consigli elencati contribuisce in modo sinergico a migliorare la circolazione venosa e a ridurre dolori e fastidi dovuti alle vene varicose. La prevenzione gioca un ruolo chiave così come l’adozione di stili di vita sani a partire dalla gioventù.
In caso di problemi avanzati può rendersi necessario il parere di uno specialista per valutare trattamenti farmacologici, chirurgici o con laser per risolvere definitivamente il problema. Con costanza e determinazione nel seguire i suggerimenti proposti è possibile tenere le vene in buona salute e prevenire l’insorgenza di questa fastidiosa condizione.