9 consigli per trattare la pelle con psoriasi

9 consigli per trattare la pelle con psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica e infiammatoria della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale. Si tratta di un disturbo immuno-mediato che provoca una proliferazione eccessiva delle cellule della pelle, determinando la comparsa di chiazze rosse coperte da squame biancastre o argentate.

Nonostante non sia contagiosa, può influenzare pesantemente la qualità della vita a causa del prurito e della desquamazione. Fortunatamente esistono alcuni semplici consigli da seguire per prendersi cura della pelle affetta da psoriasi e migliorarne il benessere. Vediamo quali sono.

Evitare abrasioni e irritazioni

Le zone della pelle colpite dalla psoriasi risultano molto delicate e facilmente irritabili. Per questo è importante evitare qualsiasi tipo di sfregamento, strofinamento o grattamento che potrebbe peggiorare la situazione e causare abrasioni.

Bisogna fare attenzione, per esempio, a non strofinare le squame durante la doccia o il bagno, ma lasciarle ammorbidire con l’acqua per poi eliminarle delicatamente. Anche i vestiti troppo stretti vanno evitati poiché potrebbero irritare le zone desquamate. Prestare attenzione ad evitare anche creme, saponi, detersivi e prodotti per la pulizia troppo aggressivi, preferendo formulazioni delicate e prive di profumo.

Mantenere la pelle idratata

L’idratazione costante è di fondamentale importanza per la pelle affetta da psoriasi. Le creme emollienti e idratanti aiutano a mantenere intatta la barriera cutanea e prevenire la disidratazione, fattori che possono peggiorare il prurito e la desquamazione.

Si consiglia di applicare generose quantità di crema subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, in modo che si assorba meglio. In commercio esistono numerose creme specifiche per pelli secche e psoriasi, da applicare più volte al giorno. Anche l’uso di oli da massaggio, come olio di mandorle o olio di oliva, contribuiscono ad idratare in profondità.

Proteggere la pelle dal sole

La luce solare può accentuare i sintomi della psoriasi in alcuni casi, provocando arrossamento, desquamazione e prurito. Per questo è importante proteggere adeguatamente le zone colpite applicando una crema solare ad alta protezione ogni volta che si espone la pelle al sole.

Meglio scegliere formule arricchite con pantenolo o aloe vera che alleviano il prurito. Anche le lampade solari vanno assolutamente evitate poiché dannose. In estate è consigliabile usare abiti leggeri che coprano le aree lesionate e cappelli con ampia visiera per schermare dai raggi UV.

Seguire una dieta equilibrata

Alcuni studi hanno evidenziato come un’alimentazione sana ed equilibrata possa migliorare il decorso della psoriasi o addirittura prevenirne i focolai. Si consiglia di consumare alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, contenuti ad esempio nel pesce, nell’avocado e nell’olio di lino, che hanno effetti antinfiammatori.

Ugualmente importante assumere frutta e verdura fresca, legumi, cereali integrali e pochi zuccheri semplici. Limitare invece cibi pro-infiammatori come fritti, salumi, formaggi grassi, bevande alcoliche. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta inoltre ad idratare la pelle dall’interno.

Praticare esercizio fisico regolare

L’attività motoria svolge un ruolo benefico nel controllo della psoriasi, poiché aiuta a ridurre lo stress ed eliminare le tossine dall’organismo. Si consiglia di praticare almeno 30 minuti di movimento al giorno, preferibilmente all’aperto a contatto con la natura.

Camminare a passo svelto, nuotare, andare in bici o praticare yoga sono ottimi esercizi per rilassare corpo e mente. Evitare sport di contatto in cui c’è il rischio di abrasioni, optando invece per discipline più soft come il pilates. Anche una semplice doccia tiepida prima dell’attività fisica aiuta a prevenire irritazioni.

Rilassarsi con bagni e impacchi

I bagni medicati sono ottimi alleati per lenire il prurito e la desquamazione quando la psoriasi si fa sentire. Si consiglia di fare impacchi con acqua tiepida e sali da bagno emollienti, addizionati con oli essenziali calmanti come lavanda, malaleuca o camomilla.

Anche l’argilla verde ha proprietà lenitive. Lasciare in posa per 15-20 minuti, dopodiché applicare una crema idratante. Un massaggio rilassante sulla pelle umida aiuta a distendere la tensione muscolare. In alternativa si possono fare scrub delicati a base di olio e zucchero per rimuovere le squame.

Conclusione


Seguire alcuni semplici accorgimenti come evitare irritazioni, idratare costantemente la pelle, proteggerla dal sole, seguire un’alimentazione sana e praticare movimento può contribuire a tenere sotto controllo i sintomi della psoriasi, migliorare il benessere e la qualità di vita.

È comunque sempre consigliabile rivolgersi al dermatologo per valutare la gravità della patologia e individuare la terapia più indicata, che spesso prevede anche l’uso di creme a base di cortisone o fototerapia. Con una corretta gestione, la psoriasi può essere tenuta sotto controllo.