11 consigli per ridurre il rossore della pelle

11 consigli per ridurre il rossore della pelle

Il rossore cutaneo può essere molto imbarazzante e influenzare negativamente l’autostima. Fortunatamente esistono diversi metodi naturali ed efficaci per ridurre l’eritema e calmare la pelle arrossata.

In questo articolo approfondirò 11 consigli, spiegandone nel dettaglio i benefici e il modo di applicazione. L’obiettivo è aiutare chi soffre di rossori a sentirsi più a proprio agio nella propria pelle.

Applicare un impacco fresco

Gli impacchi freschi con ingredienti naturali come aloe vera, cetriolo o patata dolce aiutano a ridurre rapidamente l’eritema cutaneo. L’aloe vera contiene acetylsalicylic acid e saponine che leniscono e rinfrescano la pelle infiammata. Basterà strizzare il gel dalle foglie di aloe e applicarlo sulla zona arrossata, lasciandolo in posa 20 minuti.

Anche il gel di cetriolo ha proprietà lenitive e idratanti. Puoi tagliarne uno a fette e tenerle in posa sulla pelle per 15 minuti. La patata dolce ha amido che assorbe l’eccesso di calore dal viso. Basta grattugiare mezza patata cruda e applicarla come maschera per 10-15 minuti. Ripetere l’applicazione 2-3 volte al giorno per Notare risultati già dopo pochi giorni.

Applicare un siero lenitivo

I sieri a base di acido ialuronico, aloe vera o camomilla sono perfetti per lenire la pelle arrossata e sensibilizzata. L’acido ialuronico è unIdratante naturale in grado di trattenere l’umidità a livello cutaneo, alleviando prurito e tensione. Puoi applicarne poche gocce sulla zona interessata mattina e sera.

Anche i sieri all’aloe vera e alla camomilla hanno proprietà calmanti ed emollienti, grazie alla presenza di polysaccaridi e flavonoidi. Stendili delicatamente usando le dita o un batuffolo di cotone. Lasciali assorbire completamente prima di procedere con altri prodotti. Dopo alcune settimane di utilizzo regolare noterai un netto miglioramento del rossore.

Prediligi una crema lenitiva

Le creme a base di pantenolo, bisabololo e allantoina favoriscono il rapido assorbimento del rossore. Il pantenolo (vitamina B5) aiuta a lenire e reidratare la pelle arrossata, grazie alla sua capacità emolliente. Il bisabololo ha proprietà antinfiammatorie e lenitive.

L’allantoina, invece, svolge un’azione cicatrizzante ed emotonica, facilitando il ricambio cellulare. Applica con movimenti circolari una piccola quantità di queste creme sul viso mattina e sera, massaggiando delicatamente. Una valida alternativa sono anche le creme lenitive alla camomilla o aloe vera, da preferire a quelle più grasse se hai la pelle mista o grassa.

Fai impacchi con yogurt bianco naturale

Lo yogurt bianco naturale ha un ph delicato che non irrita la pelle e proprietà lenitive dovute al calcio, allo zinco e ai fermenti lattici. Applicane uno strato sottile sulla zona arrossata con un batuffolo di cotone, lasciandolo in posa 20-30 minuti.

Lo yogurt andrà poi risciacquato con acqua tiepida. Ripeti il processo una o due volte al giorno per attenuare progressivamente il rossore. Se la tua pelle risulta particolarmente sensibile, potresti aggiungere un cucchiaio di miele biologico allo yogurt: il miele ha effetti emollienti ed antibatterici.

Usa impacchi con camomilla o erbe calmante

La camomilla ha proprietà calmanti, lenitive ed antinfiammatorie merito dei flavonoidi e terpenoidi al suo interno. Puoi preparare un infuso di fiori di camomilla, lasciandolo raffreddare e applicandolo sulla pelle arrossata con un batuffolo di cotone. L’infuso andrà tamponato delicatamente senza risciacquare.

Ottima anche una maschera con malva, calendula o zenzero, erbe dall’azione lenitiva e rinfrescante. Per prepararla, mescola i fiori essiccati di una di queste piante con yogurt bianco e applica come facevi con la camomilla. Un uso regolare di 2-3 volte a settimana darà sollievo alla pelle irritata.

Prova con impacchi freddi di tè verde o menta

Il tè verde è ricco di antiossidanti come le catechine, che aiutano a ridurre rossori e infiammazioni cutanee. Puoi tenere in frigo i filtri di tè verde già usati e applicarli come impacco freddo sulla pelle arrossata per 15-20 minuti. La menta ha invece un’azione rinfrescante e lenitiva, dovuta al mentolo e ai flavonoidi.

Puoi preparare un infuso di foglie di menta fresca da usare come impacco freddo o aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta piperita all’impacco di yogurt, per un rapido sollievo dopo l’esposizione al sole. Gli impacchi freddi di tè verde e menta andranno rifatti 1-2 volte al giorno, per ridurre progressivamente l’eritema cutaneo.

Scegli una crema solare ad alta protezione

Scegli una crema solare con protezione molto alta, SPF 50 asse, da applicare generosamente prima di esporsi al sole. I raggi UV sono infatti tra i principali responsabili di eritemi, scottature e iperpigmentazioni cutanee. Opta preferibilmente per formule arricchite con antiossidanti come la vitamina E, che proteggono ulteriormente la pelle.

Evita le creme con ossido di zinco se hai la pelle sensibile, potrebbero irritarla. Spalma la crema solare con movimenti circolari leggeri e ripeti l’applicazione ogni 2 ore, dopo sudore o contatto con acqua. Proteggendo adeguatamente la pelle dai raggi solari ridurrai anche i rossori post-esposizione.

Fai impacchi freddi con cetriolo

Il cetriolo ha un alto contenuto di silici, vitamina C e caffeina che lo rendono estremamente rinfrescante ed emoliente. Taglia due fettine sottili di cetriolo non trattato e tienile in posa sulla pelle arrossata per 10-15 minuti, affinché rilascino i loro principi attivi lenitivi.

L’azione fredda e la texture cremosa aiuteranno a ridurre il rossore in pochi giorni. Se hai abbastanza tempo, lasciale agire anche per 20-30 minuti prima di risciacquare delicatamente con acqua tiepida. Ripeti l’impacco due volte al giorno per una settimana, noterai sicuramente miglioramenti.

Bevi acqua

Mantenere un corretto livello di idratazione bevendo acqua è essenziale anche per la salute della pelle. Quando si è disidratati, infatti, i vasi sanguigni tendono a dilatarsi più del dovuto, causando facilmente rossori cutanei.

Cerca di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, per aiutare il microcircolo a mantenere la pelle sempre idratata e luminosa. In caso di pelle particolarmente sensibile, si consiglia anche di bere infusi e tisane idratanti a base di malva, camomilla o limone.

Conclusione

Applicando quotidianamente uno di questi rimedi naturali, da soli o in abbinamento, potrai ridurre progressivamente il fastidioso rossore della pelle. Ricorda che la pazienza e la costanza sono fondamentali, ma vedrai senz’altro dei miglioramenti entro pochi giorni o settimane.

Se i rossori persistono o compaiono spesso, consulta sempre un dermatologo per escludere altre cause. Con piccole accortezze nella beauty routine e nello stile di vita, potrai preservare al meglio la salute e l’aspetto radioso della tua pelle.