Le macchie scure sulla pelle possono creare disagio estetico e rovinare l’aspetto della propria carnagione. Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali ed efficaci per cercare di schiarire queste antiestetiche macchie, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
In questo articolo verranno spiegati 10 consigli molto utili su come prevenire la comparsa di nuove macchie scure e come eliminare quelle già presenti agendo in modo delicato sulla propria pelle.
Utilizzare la crema solare quotidianamente

Uno dei fattori principali che contribuiscono alla formazione delle macchie scure è l’esposizione prolungata ai raggi solari, specialmente nei mesi estivi. Per proteggere adeguatamente la pelle è fondamentale utilizzare ogni giorno una crema solare ad alta protezione, anche in città e nei mesi invernali. Scegliete sempre prodotti completamente privi di olii e con un fattore di protezione 50+.
La crema solare va applicata con abbondanza 30 minuti prima di esporsi al sole e bisogna ricordarsi di spalmarla accuratamente su tutte le aree fotoesposte, anche sul collo, sulle mani e sulle braccia. In questo modo si eviterà la comparsa di nuove macchie e si permetterà alla pelle di schiarirsi più velocemente.
Eliminare lo stress emotivo

Lo stress protratto nel tempo peggiora lo stato di salute generale dell’organismo e può influenzare negativamente anche l’aspetto della pelle. Periodi di forte stress emotivo possono infatti causare o accentuare la comparsa di macchie scure, oltre a provocare altri inestetismi cutanei come la comparsa di punti neri, brufoli e disidratazione.
È quindi molto importante cercare di tenere sotto controllo i livelli di stress, praticando attività rilassanti quali yoga, meditazione, lunghe passeggiate all’aria aperta o semplici esercizi di respirazione. Anche una dieta sana ed equilibrata aiuta a contrastare gli effetti negativi dello stress sulla pelle.
Pulire adeguatamente il viso

La pulizia costante e corretta del viso è fondamentale per eliminare le impurità in eccesso e prevenire la comparsa di nuove antiestetiche macchie. È consigliabile lavarsi la faccia mattina e sera utilizzando un detergente specifico per il proprio tipo di pelle, da scegliere preferibilmente naturale e senza aggiunta di sostanze chimiche.
Il detergente va applicato su pelle umida e massaggiato delicatamente per rimuovere tutte le tracce di trucco, sebo e inquinamento. Non bisogna invece strofinare energicamente, per non irritare l’epidermide. Una volta alla settimana è utile fare uno scrub leggero per rinnovare le cellule e renderle più luminose.
Applicare regolarmente maschere viso schiarenti

Le maschere viso sono un ottimo trattamento settimanale per schiarire e illumina le macchie scure. Esistono in commercio molte maschere a base di ingredienti naturali ricchi di vitamine e antiossidanti, in grado di ridurre progressivamente le antiestetiche discromie cutanee.
Le maschere da preferire sono quelle all’aloe vera, allo zafferano, al limone, al carbone vegetale, all’argilla verde. Vanno applicate pulito il viso per 10-15 minuti 1-2 volte a settimana, evitando la zona del contorno occhi, e risciacquate con acqua tiepida. Solitamente i risultati iniziano a vedersi dopo 4-6 settimane di utilizzo costante.
Eseguire degli impacchi a base di ingredienti naturali

Oltre alle maschere si possono preparare degli efficaci impacchi fai-da-te per schiarire le macchie, da tenere in posa anche per tutta la notte una volta a settimana. Tra gli ingredienti naturali più indicati troviamo:
– Limone : ricco di vitamina C e potenti antiossidanti. Basta spremere il succo di mezzo limone e applicarlo sulle zone interessate.
– Miele: emolliente e schiarente. Mescolare 2 cucchiai di miele con 1 cucchiaio di yogurt bianco e stendere sul viso prima di andare a dormire.
– Aloe vera: lenitiva e cicatrizzante. Applicare il gel ricavato dalle foglie di aloe vera puro.
– Avocado: grassi insaturi e vitamina E. Schiacciare mezza polpa di avocado e spalmarla come crema prima di risciacquare.
– Curcuma: dal forte potere antiossidante. Mescolare 1 cucchiaino di curcuma in polvere con il miele e applicare.
Scegliere una crema idratante ad hoc

Dopo aver deterso, esfoliato e mascherato la pelle è indispensabile idratarla quotidianamente con una crema schiarente. La crema va scelta in base al proprio fototipo: per pelli chiare e mediamente grasse vanno bene quelle alla niacinamide, all’arbutina o allo zinco; per pelli olivastre e mature sono indicate le creme all’acido glicolico o alla liquirizia; per pelli scure sono ottimi gli schiarenti alla caffeina o al resveratrolo.
La crema va applicata mattina e sera su viso asciutto in modo omogeneo, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Assumere integratori specifici

In abbinamento ai trattamenti esterni, può essere utile integrare la propria alimentazione con degli integratori naturali specifici per schiarire le macchie cutanee dall’interno. Tra i più efficaci troviamo:
– Vitamina C e acido ialuronico: antiossidanti e idratanti.
– Vitamina B3: esfoliante naturale.
– Zinco: schiarente e cicatrizzante.
– Ceramide: rinforzano la barriera cutanea.
– Licopene: potente antiossidante estratto dal pomodoro.
– Glutatione: detossinante ed epурativo.
Gli integratori vanno assunti quotidianamente seguendo le dosi consigliate, preferibilmente alla sera dopo cena per facilitarne l’assorbimento.
Idratare a fondo la pelle

Oltre ad applicare la crema, è importante bere quotidianamente almeno 1,5-2 litri di acqua per idratare la pelle dall’interno e farla apparire più distesa, luminosa e compatta. Anche l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale: è necessario consumare molta frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, vitamine, sali minerali ed enzimi.
Utili anche alimenti come pesce, frutta secca, cereali integrali, olio extravergine di oliva. Evitare invece fritti, bevande alcoliche e zuccherate, cibi con conservanti o additivi. Seguire una dieta bilanciata e uno stile di vita sano aiutano il microcircolo a drenare le tossine e ad accelerare i meccanismi di rinnovamento cellulare.
Sottoporsi a peeling enzimatici dal dermatologo

Nei casi di macchie resistenti o molto scure, il fai-da-te potrebbe non essere sufficiente e risultare poco efficace. Può essere utile effettuare dei peeling enzimatici dal dermatologo, trattamenti che sfruttano gli enzimi della frutta per esfoliare delicatamente lo strato superficiale della pelle e favorirne il rinnovamento.
I peeling professionali sono adatti a tutti i fototipi e agiscono in profondità grazie alla tecnica del medico, che dosa gli enzimi a seconda delle necessità della pelle. Sono generalmente indolori e non provocano arrossamenti. Richiedono 2-3 sedute a distanza di 4-6 settimane l’una dall’altra, per ottenere risultati duraturi.
Conclusione
Eliminare le antiestetiche macchie scure richiede perseveranza e costanza nell’applicare i giusti rimedi, naturali e delicati, sia internamente che esternamente. Con un approccio multifattoriale, seguendo i consigli indicati e agendo progressivamente nel tempo, è possibile schiarire e prevenire la formazione di nuove macchie, per una pelle più uniforme e luminosa.
Una corretta esfoliazione settimanale, l’uso della protezione solare, una dieta sana ed equilibrata, la bio-stimolazione cutanea e un sano stile di vita fanno la differenza per mantenere un bel colorito.