I brufoli sono una condizione molto comune nell’adolescenza e nella giovinezza che può causare difficoltà e insicurezza. Fortunatamente ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a prevenirli o a ridurne l’incidenza.
In questo articolo verranno descritti 9 consigli pratici che, se seguiti con costanza, possono fare la differenza nella gestione dei brufoli.
1. Lavarsi il viso con regolarità

Lavare via quotidianamente le impurità e il sebo in eccesso dal viso è fondamentale per evitare che si ostruiscano i pori. E’ consigliabile lavarlo mattina e sera con acqua calda e un detergente specifico per la pelle grassa o problematica.
Meglio evitare i saponi da doccia troppo aggressivi. Dopo il risciacquo è consigliabile applicare una crema idratante leggera per evitare che la pelle risulti troppo secca, il che potrebbe peggiorare la situazione dei brufoli.
2. Pulire il viso con acqua termale

L’acqua termale è un ottimo alleato per la pulizia del viso in quanto le sue proprietà antibatteriche e purificanti aiutano a ridurre l’eccesso di sebo e prevenire la formazione di nuovi brufoli.
E’ preferibile utilizzare acqua termale spray non aggressiva per evitare di irritare ulteriormente la pelle. Basta vaporizzarla sul viso pulito una o due volte al giorno per un effetto purificante.
3. Utilizzare maschere viso

Le maschere per il viso sono estremamente efficaci nel trattamento dei brufoli. Consigliabili quelle a base di argilla o carbone vegetale che, grazie alle loro proprietà astringenti e purificanti, aiutano ad assorbire il sebo in eccesso, prevenendo la formazione di nuovi brufoli e favorendo la guarigione di quelli già presenti.
Da utilizzare una o due volte a settimana lasciandole in posa 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
4. Usare prodotti specifici per pelle grassa

Per prevenire l’infiammazione dei brufoli e impedire la comparsa di nuovi è importante utilizzare prodotti specifici per pelle grassa o problematica.
Crema, siero o lozione dovranno contenere ingredienti come acidi alfa-idrossi, niacinamide, zinco o acido salicilico, dall’azione sebo-normalizzante e antibatterica. Aiuteranno a regolarizzare la produzione di sebo ed evitare che i pori si occludano, riducendo sensibilmente la possibilità di formazione di brufoli.
5. Usare correttamente la crema solare

L’esposizione ai raggi UV può peggiorare i brufoli e favorire la comparsa di nuove impurità. E’ quindi molto importante proteggere adeguatamente la pelle del viso usando una crema solare ad alta protezione da applicare ogni 2-3 ore.
Meglio scegliere formule leggere e non comedogeniche che non ostruiscano i pori. L’uso della protezione solare, oltre a prevenire l’insorgenza di nuovi brufoli, aiuta anche a ridurre le macchie post-infiammatorie.
6. Mantenere sane le mani

Le mani toccano in continuazione la nostra faccia nel corso della giornata, trasferendo di fatto germi e batteri che possono ostruire i pori e causare nuovi brufoli.
E’ quindi molto importante igienizzare e detergere con cura e regolarità le mani, specialmente prima di toccarsi il viso, per ridurre al minimo il rischio di contaminazione. Detergenti specifici, olio essenziale di tè tree o soluzioni alcoliche possono aiutare a mantenere pulite e disinfettate le mani.
7. Rimuovere trucco e residui prima di dormire

E’ fondamentale struccarsi ogni sera utilizzando prodotti adatti al proprio tipo di pelle per sciogliere ed eliminare ogni traccia di make up e smog accumulati durante la giornata.
Lasciare residui di trucco sulla pelle può incrementare il rischio di pori ostruiti, brufoli e infezioni. E’ consigliabile detergere il viso con un latte detergente e applicare successivamente una maschera purificante per preparare la pelle al riposo notturno in condizioni ottimali.
8. Non toccarsi mai l’acne

Quando si è molto stressati la tentazione di toccarsi o schiacciare i brufoli è forte ma è assolutamente sbagliato farlo per non peggiorare la condizione cutanea.
Le mani contengono batteri che, a contatto con le impurità già infiammate, possono causare infezioni, cicatrici permanenti ed espandere il problema ad altre zone del viso. E’ meglio ricorrere sempre a trattamenti dermatologici per lenire e guarire l’acne nel migliore dei modi.
9. Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata

Il cibo ha un ruolo significativo nell’equilibrio ormonale e cutaneo. Limitare il consumo di alimenti grassi, fritti, zuccherati, processati e latticini migliora generalmente la condizione della pelle.
Al contrario, assumere alimenti ricchi di antiossidanti, Vitamine A, C ed E, Omega 3 e Omega 6 aiuta a mantenere sana la pelle dall’interno e a contrastare l’infiammazione. Una dieta varia, ricca di frutta e verdura, è fondamentale per prevenire i brufoli e favorirne la guarigione.
Conclusione
Seguendo costantemente e con attenzione i semplici accorgimenti descritti in questo articolo è possibile ridurre sensibilmente il rischio di brufoli, soprattutto se affiancati ad una corretta routine di pulizia e trattamento specifica per il proprio tipo di pelle.
In ogni caso, in presenza di acne persistente o resistente ai normali rimedi è consigliabile consultare uno specialista dermatologo. Una corretta gestione dell’acne sin dalla giovane età può aiutare a prevenire cicatrici o disagi futuri.