La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della pelle molto comune che colpisce principalmente il cuoio capelluto e il viso. Si manifesta con croste giallo-brunastre e squame bianco-grigiastre. Benché non sia contagiosa e non metta in pericolo la salute, può creare disagio a chi ne soffre sia da un punto di vista estetico che psicologico.
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali ed efficaci per tenere sotto controllo i sintomi e prevenire le ricadute. In questo articolo verranno illustrati 11 consigli pratici per affrontare la dermatite seborroica nel modo migliore.
Evitare lo stress

Lo stress è uno dei fattori che possono peggiorare i sintomi della dermatite seborroica. Quando si è sotto pressione, infatti, il corpo rilascia più cortisolo che aumenta la produzione di sebo e la desquamazione della pelle.
Cercare di ridurre i livelli di stress con tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o semplici passeggiate all’aperto può aiutare a tenere la malattia sotto controllo.
Non grattarsi

Il prurito è il sintomo più fastidioso della dermatite seborroica, ma grattarsi rischia solo di peggiorare la condizione della pelle, favorendo abrasioni, ferite e infezioni secondarie. Bisogna resistere all’impulso di grattarsi e, se il prurito è molto forte, applicare impacchi freddi può aiutare ad attenuarlo.
Utilizzare shampoo specifici

Shampoo formulati appositamente per il trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto sono molto efficaci per ridurre desquamazione, forfora e prurito.
Contengono ingredienti antinfiammatori e anti-microbici come solfuro di selenio, zolfo o piroctone olamina. Vanno usati con regolarità, risciacquando bene, evitando prodotti troppo aggressivi.
Applicare creme emollienti

Creme e lozioni idratanti e lenitive a base di oli vegetali, glicerina o pantenole aiutano a reintegrare il film idrolipidico della pelle, prevenendo la desquamazione. Possono contenere anche sostanze antimicotiche come acido salicilico o allantoina. Vanno applicate dopo la doccia per lenire e proteggere la pelle secca ed ispessita.
Usare farmaci topici da banco

In caso di sintomi più persistenti si possono usare farmaci da banco a base di corticosteroidi topici di debole-media potenza, antimicotici azolici o calcipotriolo, da applicare la sera.
Agiscono riducendo l’infiammazione, l’ectasia dei vasi sanguigni e la proliferazione dei funghi. Vanno usati per brevi periodi, evitando esposizioni solari nelle ore successive.
Mangiare cibi antinfiammatori

L’alimentazione gioca un ruolo importante nel modulare i processi infiammatori. Assumere regolarmente frutta e verdura di stagione, pesce azzurro, noci, spezie come curcuma e zenzero, oli vegetali insaturi può supportare il trattamento topico della dermatite seborroica diminuendone i sintomi. Va limitato invece l’apporto di zuccheri e grassi saturi.
Adottare rimedi naturali topici

Impacchi a base di argilla verde, olio essenziale di tea tree noto per le sue proprietà antimicotiche e anti-infiammatorie, infusi di fieno greco lenitivo, cetriolo o aloe vera, oppure maschere a base di miele e yogurt possono essere applicati localmente per lenire la pelle secca e arrossata.
Usare creme solari

L’esposizione solare può peggiorare la dermatite seborroica, pertanto nei mesi estivi è importante proteggere la pelle con creme solari ad alta protezione da applicare anche quotidianamente. Scegliere formulazioni non comedogeniche pensate per pelli sensibili.
Pulire accessori per capelli e indumenti

Pettini, spazzole, cappelli e indumenti possono trattenere forfora, sebo e batteri responsabili del prurito. È importante lavarli frequentemente in lavatrice a temperature elevate con detersivi disinfettanti per prevenire la proliferazione di microrganismi.
Visite periodiche dal dermatologo

Nei casi resistenti ai rimedi casalinghi è bene farsi visitare da un dermatologo per ricevere un trattamento mirato e farmaci più potenti da usare per brevi periodi. Controlli periodici servono a monitorare l’andamento della malattia ed escludere altre patologie della pelle che possono manifestarsi in modo simile.
Conclusione
Seguire abitudini salutari come uno stile di vita attivo, un’alimentazione equilibrata e l’adozione dei rimedi naturali e farmaceutici indicati può aiutare notevolmente a tenere sotto controllo i sintomi della dermatite seborroica, migliorando qualità della vita e benessere psicofisico.
Nei casi più resistenti è bene consultare uno specialista dermatologo. Con costanza e pazienza è possibile trovare il trattamento più adeguato per ogni singola persona.