Il gonfiore facciale è un problema comune che può avere molte cause, come il consumo eccessivo di sodio, la mancanza di sonno, lo stress e l’infiammazione. Sebbene a volte sia temporaneo e innocuo, è comunque importante ridurre il gonfiore per migliorare l’aspetto e il benessere.
In questo articolo forniremo 10 consigli efficaci per contrastare il gonfiore del viso in modo naturale e sostenibile nel tempo. Approfondiremo cause, rimedi e strategie per prevenire l’accumulo di liquidi tramite piccole modifiche allo stile di vita.
Bevi acqua

L’acqua è essenziale per idratare il corpo ed eliminare le tossine in eccesso, inclusi i liquidi accumulati nel viso. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a drenare i liquidi ed evitare che si trattengano nel tessuto sottocutaneo, causando gonfiore.
L’acqua con limone aggiunge ulteriori benefici, grazie alla presenza di vitamina C e sali minerali che supportano la fluidificazione dei liquidi corporei.
Mangia cibi disintossicanti

Alcuni alimenti hanno proprietà depurative e disintossicanti, utili per eliminare le tossine in eccesso e contrastare il gonfiore. Tra questi rientrano i cetrioli, anguria, ananas e sedano, ricchi di acqua e potassio. Il carciofo e il finocchio sono super disintossicanti grazie all’azione di Composti fenolici e flavonoidi.
Lo zenzero ha spiccate proprietà antinfiammatorie e diuretiche, mentre l’alga kombu favorisce la disintossicazione dei liquidi interstiziali. Incorporare 2-3 porzioni al giorno di questi alimenti aiuta a drenare i liquidi.
Riduci il consumo di sale

Un eccessivo apporto di sale è una delle principali cause di ritenzione idrica e gonfiore. Il sodio favorisce l’accumulo di liquidi intorno agli occhi, alle guance e al mento. Per contrastare il gonfiore è importante ridurre al minimo l’aggiunta di sale in cucina e limitare il consumo di cibi salati come snack e precotti.
Si consiglia di non superare i 5g di sale al giorno. Un’ottima alternativa sono le erbe e spezie, che aggiungono sapore senza apportare sodio in eccesso.
Fai esercizio fisico

Camminare, nuotare, andare in bicicletta sono attività leggere ma efficaci per stimolare la circolazione e favorire lo smaltimento dei liquidi. L’esercizio fisico aerobico di almeno 30 minuti al giorno per la maggior parte dei giorni della settimana è fondamentale per contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore.
Anche semplici stretching e esercizi yoga con posizioni che sollecitano gambe e addome aiutano a drenare i liquidi in eccesso.
Usa impacchi freddi

Applicare impacchi freddi sul viso riduce l’infiammazione e favorisce la contrazione dei vasi sanguigni, consentendo un migliore drenaggio dei liquidi.
Ottimi sono compresi freddi a base di cubetti di ghiaccio avvolti in un panno, oppure maschere con yogurt, cetriolo o aloe vera lasciate in frigo. Si possono tenere sugli occhi, sulle guance e sul mento per 10-15 minuti, ripetendo 2-3 volte al giorno per ottenere migliori risultati.
Dormi a sufficienza

La mancanza di sonno è una delle cause più comuni di ritenzione idrica e gonfiore facciale. Durante il riposo notturno il corpo rigenera le cellule e favorisce lo smaltimento delle tossine, inclusi i liquidi in eccesso trattenuti nel viso.
Si consiglia di dormire un numero ottimale di ore, generalmente tra le 7-9, per dare al corpo il tempo di recuperare nel modo migliore. Un sonno ristoratore e privo di interruzioni è essenziale per contrastare il gonfiore.
Riduci lo stress

Periodi di forte stress, ansia ed emozioni negative possono influire negativamente sulla ritenzione dei liquidi. Quando si è troppo tesi, il corpo rilascia più cortisolo, l’ormone dello stress correlato all’accumulo di liquidi.
Per ridurre il gonfiore facciale è importante imparare tecniche di rilassamento come yoga, meditazione, ascolto della musica rilassante. Anche semplici passeggiate nella natura aiutano ad abbassare i livelli di cortisolo e favorire un miglior drenaggio linfatico nel viso.
Usa prodotti drenanti

Anche i cosmetici possono supportare la riduzione del gonfiore. Ottimi sono le creme contorno occhi e i sieri contenenti caffeina, con effetto drenante e sgonfiante.
La menta piperita e il peperoncino stimolano la microcircolazione, mentre l’acido ialuronico e gli estratti di cetriolo, aloe vera, tea tree idratano la pelle e riducono il gonfiore in modo leggero. Da applicare mattina e sera dopo la detersione della pelle con prodotti leggeri e senza oli.
Massaggia il viso

Piccoli massaggi sul viso contribuiscono a stimolare la circolazione, ridurre la ritenzione idrica e alleviare il gonfiore. Si possono eseguire movimenti circolari con le dita sulle tempie, lungo la mascella e sugli zigomi, con una leggera pressione.
Si consiglia di associare all’autopalpazione un siero o una crema drenante. Ripetendo i massaggi per 1-2 minuti al giorno si ottiene un progressivo miglioramento del microcircolo linfatico facciale.
Conclusione
Adottando questi 10 consigli in modo graduale e costante si può ridurre efficacemente il fastidioso gonfiore del viso. Una corretta idratazione, un’alimentazione disintossicante unita a esercizio fisico, riposo e gestione dello stress risultano fondamentali.
Anche l’uso di prodotti cosmetici drenanti e leggeri massaggi completeranno il trattamento naturale anti-gonfiore. Con pazienza e dedizione si può contrastare la ritenzione idrica e ritrovare un aspetto fresco e disteso.