Le borse sotto gli occhi sono una condizione molto comune che colpisce la maggior parte delle persone. Esse possono essere causate da diversi fattori tra cui mancanza di sonno, stress, alimentazione scorretta, uso eccessivo di prodotti cosmetici e invecchiamento. Sebbene non siano pericolose per la salute, le borse sotto gli occhi possono rendere l’aspetto del viso più stanco e vecchio.
Fortunatamente, esistono alcuni semplici rimedi naturali ed accorgimenti che si possono adottare nella propria routine quotidiana per ridurre l’aspetto delle borse e prevenire la loro formazione. In questo articolo verranno illustrati 9 consigli efficaci per eliminare le antiestetiche borse sotto gli occhi.
Fare esercizi specifici per il contorno occhi

Gli esercizi specifici per il contorno occhi possono aiutare a ridurre le borse sotto gli occhi stimolando la circolazione sanguigna nell’area. Un esercizio semplice consiste nel mettere le dita sotto gli occhi e premere leggermente per 10 secondi, rilassandosi quindi per 10 secondi.
Ripetere questo esercizio per 5 minuti, mattina e sera. Un altro esercizio utile è sbattere lentamente le palpebre 15 volte senza fermarsi. Anche massaggiare delicatamente con i polpastrelli in senso circolare sotto gli occhi per 1 minuto aiuta a ridurre le borse. Gli esercizi vanno praticati con costanza per notare i primi benefici.
Dormire a sufficienza

La mancanza di sonno è una delle cause principali della comparsa delle borse e degli aloni scuri sotto gli occhi. Per ridurli è importante cercare di dormire le 7-8 ore raccomandate ogni notte. Durante il sonno, infatti, il corpo si rigenera e si idrata correttamente anche la zona del contorno occhi.
Se si soffre di insonnia si possono assumere infusi rilassanti a base di camomilla, passiflora o valeriana, evitare schermi blu 2 ore prima di dormire e seguire abitudini quotidiane rilassanti prima di coricarsi.
Idratarsi a sufficienza bevendo acqua

Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per mantenere correttamente idratata tutta la pelle del viso, compresa quella sensibile del contorno occhi. Quando si è disidratati, infatti, anche quest’area ne risente facilmente, con la comparsa di aloni scuri e borse.
L’acqua aiuta anche ad espellere le tossine in eccesso e a drenare i liquidi ristagnanti. Oltre all’acqua liscia, si possono bere tisane ed infusi non contenenti caffeina o teina.
Fare impacchi freddi

Gli impacchi freddi sul contorno occhi aiutano a ridurre immediatamente gonfiori e borse grazie al freddo che contrae i vasi sanguigni. Possono essere preparati con due cucchiai di tè verde freddo contenuti in dischetti di cotone oppure con cucchiai freddi da frigo tenuti sulle palpebre chiuse per 5-10 minuti.
Un altro rimedio naturale efficace sono fette di patate crude tenute per 15 minuti sulle palpebre, in quanto la patata ha proprietà decongestionanti e lenitive.
Usare oli essenziali rilassanti

Massaggiando delicate gelate di oli essenziali rilassanti come tea tree, lavanda ed eucalipto sul contorno occhi si possono ridurre borse e occhiaie. Questi oli hanno proprietà decongestionanti, lenitive ed antinfiammatorie che aiutano a drenare i liquidi in eccesso.
Vanno sempre diluiti in una crema idratante o olio vettore come quello di mandorle dolci e massaggiati con movimenti circolari prima di coricarsi. Un’alternativa sono impacchi freddi fatti con 2-3 gocce di olio essenziale di tea tree aggiunte a dischetti di cotone.
Evitare alimenti infiammatori e salati

Una dieta sbilanciata può favorire la comparsa di borse e gonfiori sotto gli occhi. Via libera a frutta e verdura ricche di acqua, fibre e antiossidanti come fragole, mirtilli, spinaci, prezzemolo e radicchio rosso.
Da limitare invece alimenti processati, fritti, formaggi stagionati, insaccati e bevande alcoliche che causano ritenzione idrica e infiammazioni. Anche il sale in eccesso fa ritenere più liquidi, quindi meglio non eccedere con condimenti e cibi salati. Infine, bere molta acqua aiuta l’organismo ad espellere le tossine.
Applicare impacchi a base di tea, camomilla o patate

I decotti di erbe lenitive e rinfrescanti come tea verde, camomilla e malva sotto forma di impacchi freddi riducono efficacemente gonfiori e borse del contorno occhi. Basta intingere una garza sterile o un dischetto di cotone nell’infuso e applicare 5-10 minuti sulle palpebre chiuse.
Un altro rimedio molto efficace è l’impacco a base di fette sottili di patata cruda tenute in posa per 15 minuti grazie alle sue proprietà decongestionanti, lenitive e purificanti. Ripetere quotidianamente per notare già dopo alcuni giorni una riduzione di borse e occhiaie.
Fare attenzione ai raggi UV

La zona sottile e sensibile del contorno occhi va protetta accuratamente dai raggi UV applicando una protezione solare alta (SPF 50) specifica per quest’area, sia in caso di esposizione al sole che di lunghe camminate all’aperto.
I raggi UV, infatti, accentuano la comparsa di borse, occhiaie e linee sottili aumentando la produzione di melanina. Scegliere sempre una crema solare cosmetologicamente testata per il delicato contorno occhiale, da applicare ogni 2 ore al pari del viso.
Conclusione
Le borse e occhiaie sono inestetismi molto comuni che possono essere efficacemente ridotti seguendo alcune semplici abitudini quotidiane naturali quali idratazione, riposo, dieta equilibrata, esercizi specifici e impacchi freddi.
Associando 2-3 di questi rimedi si otterranno già buoni risultati nel giro di poche settimane. Oltre alla prevenzione, per un trattamento più completo si possono usare prodotti cosmetici specifici contenenti caffeina, the verde, acido ialuronico o vitamina K, da applicare mattina e sera. Con costanza e pazienza è possibile attenuare in modo significativo i segni di stanchezza del contorno occhi.