La pelle grassa è una condizione molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Avere la pelle grassa può far sentire a disagio e poco attraenti. Tuttavia, è importante ricordare che non c’è nulla di sbagliato nell’avere la pelle grassa.
Si tratta di una condizione del tutto naturale dovuta ai processi ormonali del corpo. Con alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita e nelle cure della pelle è possibile ridurre l’aspetto della pelle grassa e sentirsi più a proprio agio nella propria pelle. In questo articolo verranno illustrati 10 consigli pratici per ridurre la pelle grassa in modo naturale e graduale.
Evitare il contatto con sostanze comedogene

Le sostanze comedogene sono ingredienti presenti in molti prodotti dermocosmetici che tendono a ostruire i pori della pelle e a contribuire all’aumento della produzione di sebo. Tra gli ingredienti da evitare ci sono gli oli minerali, il vaselina e il lanolina.
Anche alcuni detergenti per il viso possono contenere sostanze comedogene, come il sodio laurile solfato. E’ importante leggere bene gli ingredienti dei prodotti e preferire formule leggere e non comedogene per la pelle grassa.
Pulizia del viso due volte al giorno

Mantenere la pelle pulita è fondamentale per ridurre l’eccesso di sebo e prevenire l’ostruzione dei pori. E’ consigliabile lavare il viso con un detergente leggero e non comedogeno sia al mattino che alla sera, prima di andare a dormire, per eliminare le impurità accumulate durante la giornata.
Prestare particolare attenzione alla pulizia del contorno occhi, del naso e del mento, zone più soggette ai brufoli. L’utilizzo di una salvia detergente con effetti seboregolatori può aiutare ulteriormente.
Applicare regolarmente un tonico astringente

Dopo la detersione del viso, l’applicazione di un tonico astringente aiuta a chiudere i pori e a ridurre l’aspetto della pelle grassa.
I tonici a base di acqua di rose, aceto di mele o calendula sono ottimi rimedi naturali per riequilibrare la produzione di sebo. Da applicare quotidianamente con un dischetto di cotone, aiutano a rinfrescare la pelle e a prepararla per l’applicazione dei successivi prodotti cosmetici.
Utilizzare creme seboregolatrici leggere

Una crema idratante leggera e non comedogena è importante per nutrire la pelle senza ostruire i pori. Le creme a base di zinco, rame e alghe sono ottime per le pelli grasse perché aiutano a riequilibrare la produzione di sebo.
Prediligere formule in gel o siero, altamente assorbenti e non untuose, da applicare solo sulle zone più secche del viso. Evitare invece creme pesanti e a base di oli minerali che tendono ad aumentare l’ unto cutaneo.
Fare scrub al viso una volta a settimana

Lo scrub dolce al viso è utile per eliminare le cellule residue ed i punti bianchi e favorire il rinnovo cellulare. Fatto una volta a settimana aiuta a rimuovere le impurità in eccesso dai pori e dona alla pelle un aspetto più luminoso.
Si consiglia uno scrub a base di zucchero, sale o malva che pulisce in profondità senza irritare. Importante risciacquare abbondantemente e applicare successivamente una crema idratante per compensare l’effetto esfoliante.
Applicare maschere viso 2-3 volte a settimana

Le maschere viso sono un toccasana per riequilibrare la pelle grassa e opaca. Da applicare anche 2-3 volte a settimana aiutano a purificare i pori in profondità e a ridurre la produzione di sebo.
Ottime sono le maschere a base di argilla verde per le proprietà sebo-normalizzanti o quelle all’acido glicolico esfolianti. Molto dolci le maschere a base di aloe vera o calendula che idratano senza appesantire. Dopo 15-20 minuti di posa è importante risciacquare con acqua tiepida.
Bere molta acqua durante la giornata

bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è importante per favorire l’eliminazione delle tossine e dare alla pelle un aspetto sano e luminoso.
La disidratazione corporea può stimolare eccessivamente le ghiandole sebacee, aumentando la produzione di sebo. L’acqua aiuta anche la digestione e l’assimilazione dei nutrienti necessari per il rinnovo cellulare. Ottimi da integrare anche tisane, infusi e frullati di frutta.
Seguire un’alimentazione equilibrata e povera di grassi

Ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla nostra pelle. Una dieta ricca di grassi e zuccheri raffinati può favorire l’aumento della produzione di sebo e dei brufoli. È bene preferire alimenti freschi, verdure, frutta, pesce magro, cereali integrali, legumi e yogurt magro.
Limitare invece fritture, dolciumi, insaccati e bibite gassate. Gli omega 3 presenti nel pesce e nella frutta secca aiutano a prevenire l’acne e mantenere la pelle sana.
Praticare attività fisica regolarmente

Lo sport o un’attività fisica regolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, la produzione di endorfine e la sudorazione, tutti fattori che concorrono a favorire il rinnovo cellulare e la riduzione dell’untuosità cutanea.
Anche solo una camminata di 30 minuti al giorno può giovare alla pelle. Importante fare docce tiepide dopo l’allenamento per purificare la pelle ed eliminare i residui di sudore.
Conclusione
Con questi 10 facili consigli si possono apportare dei cambiamenti molto significativi alla propria pelle grassa. È importante la costanza nell’applicare queste buone abitudini, senza aspettarsi risultati immediati. Va ricordato che ogni pelle è diversa e alcuni rimedi potrebbero non funzionare per tutti.
In caso di pelle particolarmente grassa o acneica è sempre bene consultare un dermatologo. Con pazienza e dedizione, seguendo uno stile di vita sano è possibile ottenere una pelle più levigata e luminosa di cui sentirsi orgogliosi.