La pelle irritata può essere causata da diversi fattori come il clima, i prodotti per la cura della pelle, lo stress ed altri elementi. Avere la pelle arrossata e infiammata non è piacevole e può dare fastidio. In questo articolo verranno forniti 8 consigli pratici per prendersi cura della pelle irritata e farla tornare morbida e sana.
Usa prodotti lenitivi e idratanti

Quando la pelle è irritata è importante usare prodotti lenitivi e idratanti. Le creme a base di aloe vera, camomilla, calendula o pantenolo sono ottime alleate per lenire l’infiammazione e lasciare la pelle morbida. Applica regolarmente queste creme sulla zona interessata sia di giorno che di notte.
Opta anche per fluidi idratanti da mettere prima del trucco per proteggere la pelle dallo sfregamento dei prodotti. Inoltre, è bene evitare detergenti aggressivi e scegliere formulazioni lenitive e non schiumogene. Con prodotti specifici la pelle potrà rigenerarsi più facilmente.
Fai impacchi con yogurt e miele

Gli impacchi sono un rimedio naturale ed efficace per lenire l’irritazione cutanea. Mescola due cucchiai di yogurt bianco con uno di miele e applica il composto sulla pelle arrossata. Lo yogurt ha proprietà antibatteriche ed emollienti mentre il miele è nutriente e lenitivo.
Lascia in posa per 15-20 minuti quindi risciacqua con acqua tiepida. Ripeti l’impacco uno o due volte al giorno per qualche giorno per notare un miglioramento. Questi ingredienti naturali renderanno la pelle morbida e ridurranno l’infiammazione.
Usa impacchi a base di aloe vera

L’aloe vera è una pianta con proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti eccellenti per la cura della pelle irritata. Preleva il gel all’interno delle foglie di aloe, applicalo sulla zona interessata e lascia assorbire per 10-15 minuti.
Grazie alle sue sostanze benefiche, l’aloe aiuta a ridurre il prurito e il rossore cutaneo, lasciando la pelle morbida. Puoi anche acquistare un gel di aloe vera puro da skincare da applicare uno o due volte al giorno. Questo impacco naturale donerà sollievo alla pelle infiammata.
Evita ingredienti dannosi e comportamenti scorretti

Oltre ai rimedi lenitivi puoi prevenire l’irritazione cutanea evitando alcuni comportamenti e ingredienti dannosi. Ad esempio, non strofinare energicamente la pelle con il telo quando esci dalla doccia e non grattarti in caso di prurito. Ricorda anche di proteggere adeguatamente la pelle dal sole.
Legga attentamente le etichette dei prodotti e preferisci formule senza alcol, oli essenziali, profumi e conservanti che potrebbero peggiorare l’irritazione. Durante i pasti, evita cibi piccanti e speziati che potrebbero influire negativamente sulla pelle sensibile. Segui questi accorgimenti per prevenire irritazioni future.
Fai impacchi con calendula e camomilla

Le piante medicinali come calendula e camomilla hanno proprietà calmante, antibatterica e lenitiva per la pelle infiammata. Puoi preparare semplici impacchi fai-da-te utilizzando i fiori essiccati di queste erbe. Falli bollire in acqua per 5 minuti quindi filtra il liquido ottenuto.
Lascialo intiepidire e applicane un leggero strato sulla zona arrossata due volte al giorno. La calendula riduce l’eritema mentre la camomilla svolge un’azione lenitiva ed emolliente. In alternativa, puoi trovare creme a base di queste piante in erboristeria per un sollievo rapido.
Fai impacchi con patate lesse

Le patate lessate hanno notevoli proprietà per lenire l’irritazione cutanea. Taglia una patata lessa a fettine sottili e applicane qualcuna sulla pelle arrossata, lasciandole in posa per 15-20 minuti.
I principi attivi lenitivi e rinfrescanti della patata aiutano ad alleviare l’infiammazione e il prurito. Inoltre, contengono amido che assorbe l’eccesso di sebo per lasciare la pelle fresca. Prova questo rimedio naturale 2-3 volte al dì per qualche giorno per nota un miglioramento.
Rilassati con bagni caldi e massaggi

Lo stress può peggiorare l’irritazione cutanea, pertanto è importante rilassarsi. Fai bagni caldi e prolungati aggiungendo 2-3 cucchiai di olio di mandorle dolci o 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda all’acqua per un sollievo lenitivo.
In alternativa, dedica del tempo a massaggiare con delicatezza la crema idratante sulla pelle, effettuando dei movimenti circolari. Queste azioni calmano la mente e favoriscono il benessere della pelle.
Conclusione
Seguendo questi 8 consigli con costanza e pazienza, la pelle irritata potrà tornare morbida e sana in poco tempo.
Ricorda di idratare adeguatamente, usare prodotti lenitivi, seguire un’alimentazione leggera ed evitare fattori scatenanti futuri. Con rimedi naturali, attenzioni e un pizzico di relax, sarà più facile prendersi cura della propria pelle sensibile.