Il collo è una delle parti del corpo più esposte all’invecchiamento precoce a causa della delicatezza della pelle e della frequente mimica facciale. Con il passare degli anni, infatti, la pelle del collo tende a perdere elasticità ed compattezza favorendo la comparsa di linee e rughe.
Per mantenere un aspetto giovane e salutare del collo è importante seguire alcuni semplici accorgimenti sia nella beauty routine quotidiana che nello stile di vita. In questo articolo verranno illustrati 10 consigli efficaci per ridurre ed attenuare le antiestetiche rughe del collo.
Applicare creme idratanti e nutritive specifiche per il collo

La prima regola d’oro è quella di applicare quotidianamente creme idratanti e nutrienti specificamente studiate per la zona del collo. A differenza del viso, infatti, la pelle del collo è più sottile e delicata e necessita di trattamenti mirati e intensivi. I prodotti da preferire sono quelli ricchi di principi attivi come acido ialuronico, collagene, elastina, vitamina A ed E.
Queste sostanze, infatti, stimolano il rinnovamento cellulare, combattono i danni dei radicali liberi e concendono turgore e compattezza alla pelle. È importante applicare la crema mattina e sera massaggiando delicatamente per favorire l’assorbimento.
Proteggere il collo dal sole

L’esposizione solare prolungata e senza protezione è uno dei fattori che più contribuisce all’invecchiamento cutaneo accelerato del collo. I raggi UV, specialmente gli UVA, danneggiano il DNA cellulare favorendo la comparsa precoce di linee e rughe.
Per questo è fondamentale proteggere sempre il collo, applicando quotidianamente una crema solare ad alto fattore di protezione UVA/UVB specificatamente pensata per questa zona. Ottime sono le creme in formato spray o stick che consentono un’applicazione rapida e uniforme anche nelle zone più difficili da raggiungere. Meglio applicare il solare 20 minuti prima dell’esposizione solare e rinnovare l’applicatione ogni 2 ore.
Idratare internamente bevendo acqua

L’idratazione non deve essere solo esterna ma anche e soprattutto interna. Bere acqua a sufficienza aiuta infatti la pelle a mantenersi elastica ed idratata poiché reintegra i liquidi corporei persi quotidianamente.
La quantità ideale di acqua da assumere giornalmente è di almeno 1,5 litri, meglio se lontano dai pasti. Oltre all’acqua si possono integrare tisane e infusi drenanti e detossinanti che aiutano il fegato nella depurazione e l’organismo nell’eliminare le tossine responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Fare peeling leggeri

Lo strato superficiale della pelle tende con il tempo ad ispessirsi favorendo la comparsa di linee e rughe. Per favorire il rinnovamento cellulare è utile sottoporre periodicamente il collo a leggeri peeling enzimatici o esfolianti naturali.
Questi trattamenti permettono di eliminare le cellule morte in eccesso donando alla pelle un aspetto levigato e luminoso. I peeling più indicati sono quelli a base di acidi della frutta come il mandarino, il lattico o il glicolico da eseguire massimo 1 volta alla settimana previa detersione.
Effettuare massaggi linfodrenanti

I massaggi linfodrenanti sono utili per stimolare il microcircolo e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso che, ristagnando nei tessuti, causano la comparsa di borse e cedimenti cutanei.
Per ridurre le rughe del collo è consigliabile eseguire quotidianamente dei semplici massaggi con i polpastrelli seguendo i linfonodi in senso ascendente. Questi movimenti circolari aiutano a drenare le tossine e a riattivare la produzione di collagene per una pelle del collo tonica, distesa e priva di cedimenti.
Eseguire trattamenti specifici al collagene e all’elastina

Per ottenere risultati più profondi e duraturi nel tempo, si possono integrare alla beauty routine casalinga dei trattamenti professionali specifici al collagene e all’elastina. In cabina estetica si possono eseguire maschere, peeling e maschere al collagene marine che agiscono in profondità stimolando la produzione di fibre elastiche e turgore cutaneo.
Ottimi anche i trattamenti all’elastina che, mediante iniezioni leggere, contrastano le linee espressive riempiendo le micro-rughe orizzontali sotto il mento. Queste sedute vanno ripetute ogni 3-4 mesi per mantenere i risultati nel tempo.
Prestare attenzione all’alimentazione

Ciò che si mette nel piatto ha inevitabilmente ripercussioni sulla salute e sull’aspetto della pelle, compresa quella del collo. Per mantenerla elastica e distesa è importante seguire un’alimentazione ricca di minerali, vitamine e antiossidanti naturali come la vitamina C contenuta in agrumi, peperoni e kiwi.
Da limitare invece il consumo eccessivo di sale, zuccheri e alimenti grassi e fritti che favoriscono la comparsa di linee e rughe. Particolare attenzione va posta anche all’apporto idrico grazie al consumo di tisane, infusi e frutta ricca di acqua.
Smettere di fumare

Il fumo di sigaretta è tra i peggiori nemici della bellezza e salute della pelle. I componenti tossici del fumo, infatti, riducono l’apporto di ossigeno ai tessuti, danneggiano il collagene endogeno e favoriscono l’invecchiamento cutaneo precoce attraverso la formazione di radicali liberi.
Per mantenere una pelle del collo tonica, elastica e priva di rughe è quindi fondamentale dire addio alle sigarette. I benefici si noteranno già dopo pochi mesi grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Esercizio fisico moderato

Lo sport gioca un ruolo chiave nel mantenere il tono muscolare e nel favorire il microcircolo anche a livello cutaneo. Un’attività fisica moderata come camminate, yoga o nuoto aiuta a drenare i liquidi in eccesso prevenendo la comparsa di linee e cedimenti cutanei.
Particolarmente indicate sono le posture che allungano e tonificano i muscoli del collo come inclinazioni laterali del capo o rotazioni lente e controllate. L’ideale è dedicare al movimento almeno 30 minuti al giorno 3-4 volte alla settimana.
Conclusione
Applicare creme, proteggersi dal sole, idratarsi e seguire una beauty routine specifica sono accorgimenti indispensabili per mantenere una pelle del collo distesa, giovane e priva di antiestetiche linee.
Ma non bisogna trascurare lo stile di vita, limitando fattori di rischio come fumo ed eccesso di sale, ed integrando una corretta alimentazione e l’attività fisica. Con costanza e dedizione seguendo questi 10 consigli è possibile prevenire ed attenuare visibilmente i segni dell’età sulla delicate pelle del collo.