La cellulite è un inestetismo della pelle molto comune che colpisce prevalentemente le donne. Si presenta sotto forma di “arancione” sulla pelle, specialmente sulle cosce, sui fianchi e sulle natiche. Sebbene sia una condizione del tutto naturale e non pericolosa per la salute, la cellulite può influenzare negativamente l’autostima.
Fortunatamente ci sono diversi rimedi e stili di vita che possono contribuire ad attenuare l’aspetto della cellulite. In questo articolo verranno forniti 12 consigli validi e completi per combattere la cellulite attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico e altre abitudini salutari.
Migliora la tua alimentazione

L’alimentazione svolge un ruolo chiave nel processo di formazione della cellulite. E’ importante limitare il consumo di cibi grassi, zuccherati e processati, che possono favorire il ristagno dei liquidi nei tessuti. Al contrario, bisogna dare priorità a cibi depurativi e drenanti come verdure, frutta, legumi, pesce, carne bianca ed olio extravergine d’oliva.
Una dieta equilibrata e povera di sale aiuta ad eliminare le tossine in eccesso e favorisce l’eliminazione dei liquidi. Inoltre, bere almeno 2 litri di acqua al giorno idrata la pelle dall’interno e la rende più elastica. Un estratto di ananas e finocchio possono essere ottimi alleati grazie alle loro proprietà drenanti e anticellulite.
Pratica esercizio fisico regolarmente

L’attività fisica è fondamentale per ridurre e prevenire la cellulite. Camminare a passo svelto per almeno 30-40 minuti al giorno stimola la circolazione sanguigna e combatte la ritenzione idrica. Ottimi risultati si ottengono praticando attività che tonificano i muscoli come il nuoto, la cyclette, le passerelle, gli esercizi a corpo libero.
Esercizi specifici per glutei, gambe e addome come affondi, squat e plank aiutano a drenare i liquidi in eccesso e scolpire la silhouette. L’ideale è allenarsi almeno 3 volte a settimana alternando esercizi aerobici a quelli di resistenza.
Fai dei massaggi anticellulite

I massaggi manuali sono molto utili per migliorare la circolazione, stimolare il metabolismo a livello cutaneo e favorire lo smaltimento delle tossine. Eseguire regolarmente dei massaggi drenanti sulla pelle con le mani o con strumenti appositi come rulli e spazzole aiuta a ridurre visibilmente l’effetto buccia d’arancia.
I movimenti circolari da fare partendo dalle estremità verso l’interno del corpo permettono di eliminare i liquidi in eccesso responsabili della cellulite. E’ possibile realizzare dei massaggi anticellulite anche usando oli essenziali ad azione snellente come tea tree e menta piperita.
Pratica una corretta igiene del corpo

Aver cura della propria igiene è importante per mantenere la pelle sana, ossigenata e priva di tossine. Effettuare scrub settimanali esfolianti permette di eliminare le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare.
In commercio si trovano prodotti a base di sali del Mar Morto, zucchero, sale, caffè molto efficaci. Dopo la doccia applicare creme anticellulite e drenanti aiuta a ridurre l’aspetto a buccia d’arancia. Fare impacchi con fanghi termali o alghe marine nutrienti ed elasticizzanti ha un’azione detossinante e riducente. Anche peeling enzimatici o con acidi della frutta migliorano l’aspetto della pelle.
Bevi tisane e infusi depurativi

Le tisane e gli infusi a base di erbe e spezie sono ottimi alleati per combattere la cellulite. Bere quotidianamente una tazza di tisana al finocchio, tarassaco e ortica favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e accelera la diuresi.
Anche la tisana alla betulla, centella asiatica e ananas aiuta a ridurre l’effetto buccia d’arancia grazie alle loro proprietà drenanti e anticellulite. Praticare regolarmente dei cicli di tisane depurative aiuta l’organismo a disintossicarsi ed eliminare le tossine responsabili della ritenzione idrica.
Rilassati con i massaggi linfodrenanti

I massaggi linfodrenanti stimolano in modo efficace la circolazione linfatica attraverso movimenti lenti e delicati. Questo tipo di massaggio favorisce l’eliminazione delle tossine, combatte la ritenzione idrica e la cellulite.
Il terapista strategamente premendo sui linfonodi riesce a drenare l’accumulo di liquidi responsabile dell’inestetismo a buccia d’arancia. I massaggi linfodrenanti sono particolarmente indicati prima del ciclo mestruale quando si avverte maggiormente gonfiore e pesantezza. Effettuarli con regolarità, anche una volta la settimana, migliora sensibilmente l’aspetto della pelle.
Indossa indumenti comodi

Scegliere abbigliamento adeguato e comodo può influire positivamente sulla cellulite. Evitare pantaloni e vestiti troppo stretti che ostacolano la circolazione facilita l’eliminazione dei liquidi. Preferire tessuti traspiranti e naturali come il cotone.
Le leggings e le calze a compressione graduata hanno un’azione massaggiante e favoriscono il drenaggio linfatico grazie al sostegno offerto alle gambe. Per dormire meglio indossare abiti larghi, evitare di rimanere in pigiama tutto il giorno e di sedere a lungo nelle stesse posizioni.
Riduci stress e ansia

Lo stress prolungato peggiora gli inestetismi della cellulite attraverso il rilascio di cortisolo. Per combattere efficacemente la cellulite è importante imparare a gestire stress e tensioni quotidiane con tecniche di rilassamento.
Praticare yoga, meditazione, pilates o semplici esercizi di respirazione riduce i livelli di cortisolo nel sangue. Anche concedersi bagni rilassanti, massaggi e passeggiate all’aria aperta aiutano a scaricare le tensioni. Un buon riposo notturno e staccare dai ritmi frenetici è essenziale per dare al corpo il tempo di rigenerarsi e disintossicarsi.
Potenzia il metabolismo con integratori

Gli integratori alimentari possono essere un ottimo supporto nel trattamento della cellulite se assunti in combinazione a sani stili di vita. Estratto di capperi, guaranà, curcuma, spinaci, carotene e altri vegetali brucia grassi accelerano il metabolismo e potenziano i risultati degli sforzi anticellulite.
Anche le alghe, la caffeina e la centella asiatica favoriscono la diuresi e il drenaggio dei liquidi. Va sempre privilegiata l’assunzione di prodotti naturali, meglio ancora se studiati in cicli brevi. È importante consultare prima il proprio medico.
Conclusione
In conclusione, per ridurre efficacemente la cellulite è necessario adottare uno stile di vita sano ed equilibrato agendo su diversi fronti come alimentazione, esercizio fisico, massaggi, idratazione della pelle e gestione dello stress.
Solo attraverso un approccio multidirezionale che coinvolga corpo e mente si possono ottenere risultati duraturi nel tempo. Con costanza e dedizione nel seguire i consigli indicati è possibile attenuare visibilmente l’antiestetico effetto a buccia d’arancia e ritrovare la fiducia nel proprio corpo.