12 consigli per un viso senza imperfezioni

12 consigli per un viso senza imperfezioni


Avere un viso perfetto senza imperfezioni è il desiderio di molte persone. Purtroppo spesso complici fattori genetici e ambientali possono causare l’insorgere di brufoli, punti neri e altre imperfezioni cutanee.

Tuttavia grazie ad alcuni semplici accorgimenti è possibile tenere a bada questi inestetismi e avere una pelle liscia e omogenea. In questo articolo verranno forniti 12 consigli efficaci per prevenire e trattare le imperfezioni del viso.

Consiglio 1: Pulire accuratamente il viso

La pulizia quotidiana del viso è fondamentale per eliminare le impurità e le cellule morte che possono otturare i pori e favorire la formazione di brufoli e punti neri. È importante detergere la pelle mattina e sera con prodotti appositi come gel, creme o latte detergenti.

Questi prodotti vanno applicati su viso e collo asciutti con movimenti circolari delicati, risciacquando poi abbondantemente con acqua tiepida. Per completare la pulizia è anche utile fare uno scrub una o due volte alla settimana per rinnovare la pelle in profondità.

Consiglio 2: Struccarsi sempre

Dimenticare di struccarsi prima di andare a dormire è uno degli errori più comuni che si possono commettere. I residui di trucco rimasti sulla pelle durante la notte possono otturare i pori e provocare l’insorgere di brufoli e punti neri.

È quindi molto importante utilizzare quotidianamente uno struccante delicato, da applicare con movimenti circolari per sciogliere il make up e risciacquare poi con acqua. Una buona abitudine è quella di passare uno struccante anche dopo una giornata trascorsa senza trucco, in quanto la pelle produce sebo e residui anche senza prodotti cosmetici.

Consiglio 3: Idratare adeguatamente la pelle

La pelle secca tende ad essere più incline alle imperfezioni rispetto a quella idratata. È quindi importante applicare quotidianamente una crema adatta al proprio tipo di pelle, preferibilmente dopo la detersione e prima di coricarsi.

Le acque termali e le creme a base di sostanze emollienti e lenitive come glicerina, burro di karitè, olio di mandorle sono indicate per reidratare la pelle in profondità e prevenire la comparsa di brufoletti ed punti neri. L’idratazione è particolarmente importante d’inverno e in caso di pelle mista o grassa, per evitare che la cute produca troppo sebo per compensare la carenza di liquidi.

Consiglio 4: Esporsi al sole con cautela

I raggi solari, specialmente gli UV, possono contribuire all’insorgere di brufoli, punti neri e macchie cutanee. È quindi importante esporsi al sole con cautela, preferendo le ore centrali della giornata quando l’intensità dei raggi è minore.

Inoltre applicare quotidianamente una protezione solare con elevato fattore di protezione che schermi dai raggi UVA e UVB aiuta a prevenire questi inestetismi. Meglio evitare anche le lampade abbronzanti artificiali che, proprio come il sole, accelerano l’invecchiamento cutaneo e favoriscono l’insorgere di imperfezioni.

Consiglio 5: Seguire un’alimentazione equilibrata

Ciò che si mangia ha una notevole influenza sulla salute e sull’aspetto della pelle. Un’alimentazione ricca di cibi freschi, minerali e antiossidanti aiuta a mantenere l’epidermide sana e levigata. Da preferire quindi frutta e verdura di stagione, pesce, legumi, prodotti integrali e olio extravergine d’oliva.

Da limitare invece il consumo eccessivo di zuccheri semplici, grassi animali e alimenti confezionati. Anche reidratarsi a sufficienza bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta la pelle a conservarsi intatta.

Consiglio 6: Fare attività fisica regolarmente

Non bisogna sottovalutare l’importanza del movimento quotidiano per la salute della pelle. Lo sport aiuta infatti a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, ossigenando i tessuti e favorendo il turnover cellulare. Questo si traduce in un aspetto più tonico, luminoso ed elastico dell’epidermide.

Basta mezz’ora di camminata, nuoto, pilates o altre attività fisiche leggere praticate con regolarità per dare benefici visibili anche alla pelle del viso, contrastando l’insorgere di brufoletti e punti neri.

Consiglio 7: Evitare lo sfregamento del viso

Quando si è stressati o si hanno imperfezioni cutanee la tentazione di sfregare e grattare il viso può farsi sentire. Tuttavia questo gesto va assolutamente evitato perché rischia solo di peggiorare la situazione provocando arrossamenti e un’eccessiva desquamazione dell’epidermide.

Meglio rilassare la muscolatura facciale massaggiando delicatamente la pelle con movimenti circolari eseguiti con la punta delle dita. In questo modo si avrà lo stesso effetto lenitivo e rilassante senza irritare ulteriormente la cute.

Consiglio 8: Usare correttamente la crema contro acne

In presenza di imperfezioni ricorrenti può essere utile ricorrere a prodotti specifici per l’acne. Le creme antibrufoli devono però essere applicate correttamente per risultare efficaci. È importante detergere accuratamente la pelle, applicare una piccola quantità di prodotto solo sulle zone da trattare e mai sulle lesioni aperte, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Generalmente i risultati iniziano a vedersi dopo 2-4 settimane: se non si nota alcun miglioramento dopo 6-8 settimane è bene rivolgersi al dermatologo.

Consiglio 9: Evitare di toccare il viso

Spesso non ci si rende conto di quanto le nostre mani possano trasferire sporco e batteri sul viso. È quindi molto importante cercare di non toccarsi in faccia, sia per non trasferire germi che per non causare microtraumi alla pelle che possono favorire la comparsa di punti neri e brufoletti. Se non si riesce ad evitare del tutto questo gesto, è bene almeno lavarsi accuratamente le mani prima di toccare la zona del viso.

Consiglio 10: Ridurre lo stress

Lo stress eccessivo va ad incidere in modo negativo su tutto l’organismo, pelle compresa. I livelli elevati di cortisolo provocati dalla tensione nervosa tendono infatti ad alterare l’equilibrio ormonale e la produzione di sebo, con possibile insorgenza di imperfezioni cutanee.

Per contrastare questo effetto è bene dedicare del tempo al rilassamento praticando yoga, meditazione o altre tecniche di relaxation. Anche dormire a sufficienza, moderare caffeina e fumo aiutano a mantenere bassi i livelli di stress.

Consiglio 11: Sottoporsi a trattamenti estetici

In caso di pelle molto grassa o con inestetismi resistenti, possono rivelarsi utili alcuni trattamenti dermocosmetici eseguiti da personale qualificato. Ad esempio peeling enzimatici, laserterapia, crioterapia, microdermoabrasione agiscono rinnovando in profondità l’epidermide e contribuendo ad attenuare o eliminare le imperfezioni.

Anche maschere purificanti, peeling chimici e laser a fragmità ridotta svolgono un’azione schiarente e levigante sulla pelle del viso. Naturalmente è sempre bene affidarsi a centri estetici autorizzati e seguire le indicazioni del medico.

Consiglio 12: Rivolgersi al dermatologo in caso di acne resistente

In presenza di inestetismi cutanei persistenti nonostante i rimedi naturali è raccomandabile fare una visita dermatologica. Solo uno specialista infatti potrà diagnosticare con precisione il tipo di affezione cutanea ed eventuali squilibri ormonali o infiammatori che la causano.

A seconda dei casi il dermatologo potrà prescrivere trattamenti topici più potenti a base di acidi della frutta, retinoidi o antibiotici da assumere per via orale, terapie laser specifiche o altre soluzioni mirate. Affidarsi alle cure di un medico diventa indispensabile in presenza di acne gravi e croniche che compromettono l’autostima.

Conclusione


Seguire abitudini salutari a tavola, nello skincare quotidiano e nello stile di vita in generale, è alla base di una pelle sana, pulita e senza imperfezioni. Naturalmente la genetica gioca un ruolo fondamentale, tuttavia con costanza e pazienza è possibile tenere a bada brufoletti, punti neri e altri inestetismi, regalando al proprio viso un aspetto luminoso e omogeneo.