I capelli sono una parte importante della nostra bellezza e spesso li sottoponiamo a stress termico con l’uso di piastre, arricciacapelli e phon. Tuttavia, il calore eccessivo può danneggiare irreparabilmente la cheratina e portare a capelli secchi, sfibrati e opachi. Sebbene sia impossibile eliminare del tutto l’esposizione al calore, è possibile prendere alcune precauzioni per proteggere i nostri capelli e mantenerli sani. In questo articolo fornirò 12 consigli pratici per ridurre al minimo i danni causati dal calore.
Applicare prodotti termo-protettivi
I prodotti termo-protettivi creano una barriera tra i capelli e le alte temperature, aiutando a prevenire danni termici e mantenere l’umidità all’interno del fusto capillare. Ci sono molti ottimi prodotti sul mercato che contengono ingredienti come oli botanici, ceramidi e derivati della vitamina E per proteggere la cheratina.
È importante applicare il prodotto su tutta la chioma bagnata prima di usar l’asciugacapelli, la piastra o l’arricciacapelli e ripetere regolarmente il trattamento. Alcuni eccellenti termo-protettori sono quelli a base di olio di cocco, argan o avocado che idratano a fondo i capelli.
Limitare l’uso del phon e delle piastre
Sebbene pratici, l’uso eccessivo e prolungato di phon, piastre e arricciacapelli può danneggiare seriamente i capelli con il tempo. Il calore troppo alto e ripetuto rompe le proteine della cheratina e porta a capelli secchi, sfibrati e poco lucidi.
Il mio consiglio è di limitare l’utilizzo di questi strumenti e non esporre i capelli a temperature superiori a 180°C. Inoltre, è meglio dividere i capelli in ciocche sottili prima di passare il phon o la piastra per esporli meno al calore.
Sciacquare con acqua fredda
Dopo lo shampoo o il balsamo, sciacquare i capelli con acqua fredda anziché tiepida è molto utile. L’acqua fredda chiude le cuticole dei capelli e previene l’evaporazione dell’umidità, lasciandoli idratati più a lungo. Inoltre,
l’acqua fredda contribuisce a rafforzare i capelli contro gli agenti esterni come il calore di phon e piastre. Anche solo l’ultimo risciacquo con acqua fredda può fare una grande differenza nel proteggere la cheratina dai danni termici.
Utilizzare cappelli e fasce durante l’esposizione al sole
I raggi UV del sole, oltre alla pelle, possono danneggiare anche i capelli rendendoli fragili e opachi. Per questo, è importante proteggere la chioma dai raggi solari diretti utilizzando un cappello, un foulard o una bandana.
I tessuti in fibre naturali come cotone, lino o seta lasciano traspirare il cuoio capelluto senza surriscaldarlo e schermano fino all’80% dei raggi UV. Inoltre, applicare regolarmente una maschera solare anche sui capelli ne aumenta la protezione e previene la disidratazione.
Fare impacchi pre-shampoo
Gli impacchi pre-shampoo a base di oli vegetali, miele, yogurt e maschere nutrienti sono ottimi alleati per proteggere i capelli dal calore e dall’inquinamento. Questi trattamenti pre-lavaggio sigillano le cuticole, rinforzano la fibra capillare e creano un film protettivo che aiuta a prevenire l’effetto del calore in fase di asciugatura.
Alcuni ottimi impacchi sono quelli all’olio di cocco, avocado, argan o olio di oliva, da lasciare in posa per almeno 20 minuti prima dello shampoo.
Usare prodotti termoprotettivi anche dopo l’asciugatura
Dopo aver asciugato i capelli con phon o piastra, è importante continuare a mantenerli protetti applicando regolarmente un siero o una maschera ristrutturante e termo-protettiva. Questi prodotti riparano i danni del calore e formano uno scudo contro le future esposizioni, lasciando i capelli nutriti e brillanti.
Alcune ottime formule contengono cheratina e oli di cranberry, soia o argan per rinforzare la fibra capillare dall’interno senza appesantire. Il mio consiglio è di applicarli 2-3 volte a settimana, soprattutto sulle punte.
Evitare di dormire con i capelli bagnati
Dormire con i capelli bagnati può favorire la formazione di forfora e capelli spenti e rovinati perché l’umidità in eccesso li indebolisce. È sempre meglio asciugarli completamente prima di andare a letto per evitare la proliferazione di batteri e muffe sul cuoio capelluto e permettere ai capelli di rimanere sani.
Per notti, se non si ha tempo di asciugarli con il phon, basta raccoglierli in una treccia e avvolgerli in un asciugamano morbido o in una maglietta di cotone.
Scegliere accessori e strumenti di qualità
È importante usare accessori come piastre, arricciacapelli e phon realizzati con materiali di alta qualità che rilascino calore in modo uniforme senza creare sbalzi di temperatura. I ferri di qualità hanno rivestimenti in ceramica o titanio che distribuiscono il calore in modo delicato sui capelli,
a temperature regolabili e con sistemi a doppie piastre che chiudono velocemente i capelli per esporli meno al calore. Lo stesso vale per spazzole, pettini e forbici che non devono essere arrugginiti per non rovinare la cheratina.
Conclusione
In conclusione, seguendo questi 12 consigli sarà possibile ridurre al minimo i danni causati dal calore sui capelli e preservarne la salute. Applicare regolarmente maschere e creme protettive, limitare l’uso di phon e piastre, sciacquare con acqua fredda ed evitare di dormire con i capelli bagnati farà una grande differenza nel mantenerli morbidi, lucidi e forti a lungo. Con poche e semplici abitudini potremo continuare a sfruttare i benefici di questi strumenti senza compromettere la bellezza naturale dei nostri capelli.