Le nostre unghie sono una parte importante del nostro corpo, oltre ad essere esteticamente rilevanti. Prendersene cura nel modo giusto è importante non solo per la loro salute ma anche per averle sempre belle e curate. In questo articolo parleremo di 12 consigli utili per mantenere le unghie sane e belle attraverso piccoli gesti quotidiani.
Tagliare le unghie correttamente
Il primo consiglio per avere unghie sane è quello di tagliarle nel modo giusto. È importante non accorciarle troppo per non rischiare di danneggiare la parte sottostante ma neanche lasciarle troppo lunghe per evitare che si spezzino o si sporchino facilmente.
Il metodo migliore è tagliarle con delle cesoie per unghie tenendole leggermente oblique in modo da creare una punta arrotondata. In questo modo si evita che si spezzino o si sollevino dagli angoli. Ricordarsi anche di spuntare le cuticole molto gentilmente solo per togliere le parti morte.
Evitare di mordicchiarle o rosicchiarle
Un’abitudine molto comune ma dannosa è quella di mordicchiare o rosicchiare le unghie. Oltre ad essere una cattiva abitudine da un punto di vista igienico, può danneggiare in modo irrimediabile le unghie e la pelle circostante provocando infezioni. Bisogna cercare di disabituarsi da questo gesto che a lungo andare rende le unghie fragili, irregolari e aumenta il rischio di infezioni.
Idratare le mani quotidianamente
Per avere unghie belle e sane è importante idratare quotidianamente le mani con una crema idratante specifica. La pelle delle mani è particolarmente esposta ad agenti esterni come vento, freddo, detergenti e per questo ha bisogno di essere nutrita. Applicare la crema dopo il bagno o la doccia aiuta a proteggere le mani e di conseguenza anche le unghie, nutrendole e rendendole più resistenti.
Usare i guanti per le faccende domestiche
Pulire casa, lavare i piatti o cucinare può risultare dannoso per le unghie se non si usano i guanti. Detergenti, detersivi, candeggina e acqua troppo calda indeboliscono le unghie e possono causare sfaldamenti o macchie. Indossare dei semplici guanti di gomma quando si fanno le faccende domestiche protegge le mani ed evita questi danni.
Evitare l’uso eccessivo di smalti
Gli smalti, se usati con moderazione ed evitando i prodotti di scarsa qualità, non fanno male alle unghie. Il problema sorge se si abusa nell’applicarli frequentemente o si tengono a lungo senza rimuoverli. Il solvente presente negli smalti seccativi e i prodotti chimici possono indebolire le unghie se esposte a lungo. Meglio applicare lo smalto una o due volte alla settimana al massimo, senza esagerare.
Applicare olio di ricino prima di dormire
L’olio di ricino è un ottimo rimedio naturale per idratare profondamente le unghie e renderle più forti. Basta applicarne poche gocce sulle unghie di entrambe le mani prima di andare a dormire, lasciandolo agire tutta la notte. L’olio nutre in profondità grazie ai suoi acidi grassi e rende le unghie più spesse, elastiche e resistenti. È un gesto semplice ma molto efficace.
Eseguire massaggi alle mani e alle unghie
Praticare dei semplici massaggi alle mani e alle cuticole aiuta la circolazione del sangue e quindi la crescita e la salute delle unghie. Basta sfregare con delicatezza le dita e la pelle attorno alle unghie per qualche minuto. I massaggi servono anche a prevenire i problemi come le unghie incarnite. Si possono eseguire sia con le mani che con un olio nutriente.
Limare le unghie nel senso della crescita
Per non indebolirle è importante limare le unghie nel senso della loro naturale crescita, ovvero dalla parte inferiore verso l’alto, e non il contrario. Quando si effettua il gesto contrario si corre il rischio di danneggiare lo strato più delicato dell’unghia. Limando sempre nel verso giusto si evita di rovinare lo smalto dell’unghia e si mantiene la sua salute.
Utilizzare prodotti specifici per cuticole e unghie
Oltre alle creme idratanti è utile usare spray e sieri specifici ricchi di cheratina, collagene e oli essenziali. Questi prodotti formulati apposta per le unghie le rinforzano dall’interno e le rendono più resistenti. Districano anche le cuticole e le ammorbidiscono, evitando che si spingano indietro. Ne bastano poche gocce da applicare una volta al giorno per vederne i benefici dopo qualche settimana.
Evitare l’uso eccessivo di prodotti aggressivi
Candeggina, ammoniaca, acidi e solventi sono sostanze che se usate troppo frequentemente possono diventare dannose per la salute delle unghie e renderle fragili. Vanno utilizzate con i guanti e diluite correttamente, evitando il contatto prolungato con le mani. Alcune persone hanno una predisposizione genetica che le rende più sensibili a questi agenti chimici. Se necessario è meglio optare per prodotti naturali e meno aggressivi.
Mantenere le unghie lisce
Avere le unghie piatte e lisce anziché appuntite o squadrate è meglio per la loro salute. Le punte affilate le rendono più vulnerabili agli urti e alle infezioni. Utilizzare la lima tenendola parallela all’unghia aiuta a mantenerle lisce e arrotondate sulla punta, prevenendo indebolimenti e rotture. Anche le unghie dei piedi vanno tenute lisce e corte.
Conclusione
Prendersi cura delle unghie quotidianamente con semplici gesti, evitando cattive abitudini e proteggendole dai fattori dannosi è essenziale per averle sempre sane e al meglio. Applicare i consigli elencati nell’articolo renderà le unghie più belle, forti e resistenti nel tempo con pochi e facili accorgimenti. Una manicure sana e naturale permette di sfoggiare mani sempre impeccabili.