9 consigli per ridurre la pelle grassa

9 consigli per ridurre la pelle grassa

Avere una pelle grassa è sicuramente spiacevole da un punto di vista estetico ma può anche causare alcuni disagi come la comparsa di punti neri e brufoli. Seppur spesso si tratti di un problema legato agli ormoni o alla genetica, esistono alcuni accorgimenti che possono aiutare a ridurre l’eccessiva produzione di sebo e, di conseguenza, diminuire l’aspetto grasso della pelle.

In questo articolo verranno illustrati 9 consigli pratici che, se adottati con costanza, possono contribuire a rendere la pelle del viso e del corpo meno lucida e untuosa.

Evitare di toccarsi troppo la pelle

Uno dei principali errori che si commettono quando si ha la pelle grassa è proprio quello di toccarla ed esaminarla continuamente allo specchio. Ogni sfregamento, anche il più leggero, va ad stimolare le ghiandole sebacee aumentando la produzione di sebo.

Meglio, quindi, resistere alla tentazione di controllare ossessivamente lo stato della propria pelle ed evitare di toccarla se non strettamente necessario, ad esempio per struccarsi o applicare la crema. Anche massaggiare troppo energicamente con i polpastrelli andrebbe evitato.

Pulire accuratamente la pelle ogni giorno

Pulire a fondo la pelle del viso mattina e sera utilizzando prodotti specifici per pelli grasse è fondamentale per ridurne l’untuosità. Grazie all’azione detergente si andranno ad eliminare residui di sebo, cellule morte e impurità che, accumulandosi, rendono la pelle ancora più lucida.

L’ideale è usare detergenti a base di acidi come l’acido glicolico o il salicilico, o ingredienti come lo zolfo o il carbone che riescono a pulire in profondità i pori. Importante risciacquare bene senza strofinare troppo per non irritare l’epidermide.

Eseguire regolari scrub viso

Lo scrub è un’ottima abitudine beauty per le pelli grasse in quanto permette di rimuovere le cellule morte in eccesso che ostruiscono i pori. Eseguirlo 1-2 volte a settimana aiuta a migliorare sensibilmente l’aspetto della pelle, rendendola meno opaca e lucida.

Meglio optare per scrub a base di granuli fini, come zucchero o sale, da massaggiare delicatamente sul viso bagnato con movimenti circolari. Importante risciacquare bene e applicare sempre la crema idratante dopo lo scrub.

Scegliere prodotti sebo-regolatori

Fondamentale è utilizzare sul viso una crema sebo-regolatrice in grado di controllare efficacemente la produzione di sebo senza però seccare eccessivamente la pelle.

Alcuni principi attivi indicati sono l’acido salicilico, perfetto anche dopo lo scrub per riequilibrare la pelle, la niacinamide che regola la desquamazione dell’epidermide, e ingredienti come l’hamamelis, astringente e seboregolatore. Le creme gel dalla texture leggera sono le più adatte alle pelli grasse poiché non appesantiscono.

Idratare la pelle senza eccedere

Quando si hanno pori dilatati e pelle lucida è facile cadere nell’errore di non idratare a sufficienza per paura di eccedere. In realtà, la pelle grassa ha ugualmente bisogno di essere nutrita, anche se con prodotti sebo-compatibili.

L’idratazione risulta infatti fondamentale per mantenere l’equilibrio cutaneo e prevenire un eccesso di produzione di sebo per compensare la disidratazione. Meglio scegliere creme leggere e gel idratanti da applicare piccole quantità concentrandosi sulle zone più secche.

Utilizzare un tonico astringente

Dopo la detersione quotidiana, l’utilizzo di un tonico astringente e sebo-regolatore aiuta a completare l’azione di pulizia dei pori in profondità. Tonico all’alcol, all’hamamelis o alle erbe come la menta e la salvia vanno applicati su un dischetto di cotone e passati sulla pelle umida del viso.

Aiutano a ridurre i pori dilatati e a mantenere la pelle opaca per più tempo, grazie alla loro azione riequilibrante del film idrolipidico cutaneo.

Eliminare lo stress

Lo stress è uno dei fattori che più di tutti va ad influenzare negativamente la pelle, aumentandone l’iperproduzione di sebo. Quando si è sotto pressione, infatti, il corpo rilascia maggiori quantità di cortisolo che stimolano le ghiandole sebacee.

Cercare di combattere lo stress con tecniche di rilassamento come yoga, bagni caldi, massaggi e meditazione può giovare non poco alla lucidità cutanea. Anche riposare a sufficienza e dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta la pelle a mantenersi sana.

Seguire un’alimentazione equilibrata

La dieta ricopre un ruolo importante nel benessere della pelle. Evitare cibi grassi, processati, ricchi di amidi e zuccheri raffinati, preferendo invece alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti come frutta e verdura di stagione, aiuta a ridurre la produzione di sebo.

Utile è anche bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per depurare l’organismo ed idratare la pelle dall’interno. Alcuni alimenti, come ad esempio lo zenzero, contengono principi attivi coadiuvani nel mantenimento di una pelle sana.

Conclusione

Come abbiamo visto, seguire alcuni accorgimenti relativi alla detersione, all’applicazione di prodotti specifici, allo stile di vita ed all’alimentazione può giovare molto per ridurre l’untuosità cutanea data da una eccessiva produzione di sebo.

Con costanza e pazienza nell’applicare i consigli illustrati è possibile ottenere buoni risultati e dire addio alla fastidiosa pelle grassa, ritrovando un aspetto sano e omogeneo dell’epidermide.