La pelle irritata è un problema comune che colpisce molte persone. Può essere causata da fattori come prodotti per la cura della pelle, esposizione al sole, stress o condizioni mediche. Quando la pelle è irritata, appare arrossata, pruriginosa e sensibile al tatto.
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali ed efficaci per alleviare il problema e ripristinare il naturale equilibrio della pelle. In questo articolo esamineremo 10 consigli scientificamente provati per trattare la pelle irritata in modo naturale e senza rischi.
1. Applicare una crema lenitiva
Le creme lenitive e nutritive sono essenziali per idratare e proteggere la pelle delicata. Dovrebbero contenere ingredienti calmanti come aloe vera, pantenolo, allantoina, glicerina o olio di cocco.
Applicale dopo la doccia o il bagno, in modo da formare una barriera protettiva sulla pelle e ridurre l’infiammazione. Evita prodotti contenenti alcol, conservanti, profumi o coloranti che potrebbero peggiorare l’irritazione.
2. Bagno di acqua tiepida

L’acqua tiepida aiuta a lenire senza seccare ulteriormente la pelle. Fai un bagno di 10-15 minuti con acqua a una temperatura confortevole per la tua pelle. L’acqua aiuta a rilassare i muscoli e ad aprire i pori, consentendo alle sostanze nutritive della crema idratante di penetrare meglio nei tessuti cutanei. Evita acqua troppo calda o fredda che potrebbero irritare ulteriormente la pelle sensibile.
3. Impacchi refrigeranti

Applicare impacchi con ingredienti refrigeranti come aloe vera, camomilla o argilla verde aiuta a lenire e calmare la pelle irritata. Lasciali in posa per 15-20 minuti, avvolgendoli con una garza o una bendatura. Gli ingredienti freddi riducono temporaneamente l’infiammazione e rinfrescano la pelle sensibile. Puoi preparare gli impacchi in anticipo e conservare in frigorifero. Ripetere 1-2 volte al giorno.
4. Aloe vera

L’aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive, rigeneranti ed emollienti. È una delle piante medicine più efficaci per la cura della pelle irritata o infiammata.
Possiede sostanze antinfiammatorie, antibiotiche e cicatrizzanti che aiutano a lenire il prurito e rinnovare le cellule della pelle. Applicala pura sulla zona interessata 1-2 volte al giorno lasciandola assorbire. Puoi anche aggiungerla alla tua crema idratante abituale.
5. Camomilla

La camomilla ha potenti proprietà antinfiammatorie e lenitive utili per alleviare le irritazioni cutanee. Puoi preparare un impacco refrigerante con fiori di camomilla essiccati lasciandoli in acqua tiepida per 15 minuti, strizzarli e applicarli sulla pelle arrossata.
In alternativa, puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di camomilla alla tua crema idratante. La camomilla aiuta anche a ridurre il prurito e favorisce il rinnovo cellulare.
6. Oli vegetali

Alcuni oli vegetali hanno proprietà emollienti, lenitive e idratanti che li rendono ottimi alleati contro le irritazioni cutanee. Ottimi i classici olio di cocco, olivo, mandorle dolci o jojoba. Applicati da solo quando la pelle è molto sensibile oppure aggiunti alla crema per aumentarne la penetrazione.
Donano alla pelle un film protettivo contro fattori esterni, nutrono in profondità e aiutano la rigenerazione cellulare. Usalo 1-2 volte al giorno dopo la doccia.
7. Probiotici topici
Alcuni prodotti a base di probiotici aiutano a riequilibrare il microbioma cutaneo e lenire le irritazioni. I probiotici topici ricchi di lactobacilli e bifidobatteri svolgono un’azione lenitiva, antinfiammatoria e antimicrobica riducendo il prurito.
Puoi usare creme, maschere o latti detergenti specifici da applicare sulla zona arrossata 1-2 volte al giorno. I probiotici nutrono la barriera cutanea aiutando la pelle sensibilizzata a riprendersi più rapidamente.
8. Evitare l’esposizione al sole

I raggi UV del sole possono seriamente irritare ulteriormente la pelle già infiammata. Quando la pelle è sensibile, è bene evitare l’esposizione diretta, soprattutto nelle ore centrali della giornata, e proteggerla sempre con un’elevata protezione solare.
Anche brevi scottature solari potrebbero peggiorare visibilmente l’arrossamento e il prurito. Mantieni la pelle idratata e protetta durante tutto l’anno, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
9. Stress ridotto

Lo stress prolungato può influenzare negativamente la salute della pelle e aggravare le condizioni come la pelle irritata. Cerca di prenderti del tempo per attività rilassanti come yoga, meditazione, bagni caldi, lettura o ascoltare musica. Anche dormire a sufficienza, mangiare sano ed evitare fattori irritanti possono aiutare la pelle a guarire più in fretta. Quando sei stressato, idrata di più la pelle e applica creme lenitive.
10. Visita medica

In caso di irritazioni ricorrenti o molto persistenti della pelle è sempre consigliabile fare un controllo da un dermatologo. Il medico potrà escludere cause più serie come dermatiti, allergie o infezioni e prescrivere trattamenti specifici se necessario, come cortisone, antibiotici o prodotti sotto prescrizione medica.
Solo un esperto potrà stabilire la natura del problema cutaneo e la terapia più indicata per risolverlo completamente ed evitare che si cronicizzi.
Conclusione
Seguendo questi 10 semplici consigli si può trovare sollievo da irritazioni cutanee temporanee senza ricorrere a farmaci. La chiave è idratare, lenire e proteggere la pelle con ingredienti naturali calmanti. Con costanza e pazienza, la pelle tornerà più morbida e confortevole nel giro di qualche giorno o settimana.
In caso di sintomi prolungati o peggioramento, è bene consultare il proprio medico. Con le giuste cure, la pelle potrà riacquisire il suo normale equilibrio.