10 consigli per applicare l’eyeliner

10 consigli per applicare l’eyeliner

L’eyeliner è un cosmetico indispensabile nella routine di makeup di molte donne. Quando applicato correttamente, l’eyeliner ha il potere di evidenziare lo sguardo e dare definizione allo sguardo. Tuttavia, applicare l’eyeliner non è sempre facile, specialmente per chi è alle prime armi.

Richiede un po’ di pratica per tracciare la linea sottile e precisa che dona intensità allo sguardo. In questo articolo fornirò 10 consigli pratici per aiutarvi ad applicare l’eyeliner in modo perfetto.

Scegliere la tipologia di eyeliner giusta

Esistono diversi tipi di eyeliner tra cui scegliere, è importante individuare quello più adatto alle proprie esigenze e allo stile che si desidera ottenere. L’eyeliner liquido ha il vantaggio di donare un tratto fine e preciso, ideale per linee sottili e detailed.

Richiede però mano ferma. L’eyeliner a matita è più facile da gestire, anche se il tratto tende ad essere più spesso. L’eyeliner in gello si stende con un pennello e asciuga velocemente, garantendo una linea nitida. È importante provare vari tipi di eyeliner per trovare quello con cui ci si sente più a proprio agio.

Scegliere un buon pennello

Il pennello giusto è essenziale per stendere l’eyeliner in modo uniforme. Il pennello ideale deve avere le setole sottili, rigide e ben definite per tracciare un tratto sottile e preciso. I migliori pennelli sono quelli con la punta a spazzolino, molto morbida ma compatta.

Importante che le setole non siano eccessivamente larghe per non rischiare di allargare la linea. Con il tempo e la pratica si impara a padroneggiare al meglio la tecnica con il pennello scelto.

Fissare l’eyeliner

Dopo aver applicato l’eyeliner è molto importante fissarlo con una cipria o un ombretto compatibile con la pelle. Questo permette allo stesso di asciugarsi rapidamente e di resistere più a lungo, anche durante la giornata.

Consiglio di utilizzare una cipria trasparente o di un colore simile alla carnagione, da picchiettare delicatamente lungo la linea con un pennellino. Solo così si potrà evitare che l’eyeliner colato crei antiestetiche sbavature nell’arco della giornata.

Tracciare prima una linea guida

Prima di iniziare ad applicare l’eyeliner è utile tracciare una linea molto sottile con una matita per sopracciglia, leggermente più scura del sottotono della palpebra. Questa fungerà da guida per l’eyeliner, aiutando ad tracciare il tratto in maniera più precisa.

In questo modo si ha la visuale dell’effetto finale e si evitano errori dovuti ad una linea tracciata troppo spessa o storta. Una volta pronta, si può passare all’applicazione vera e propria dell’eyeliner scelto.

Partire dal centro della palpebra

Il consiglio più diffuso per iniziare ad applicare l’eyeliner è partire dal centro della palpebra mobile, dove è posizionata la pupilla, per tracciare prima una piccola linea orizzontale. Poi, tenendo lo sguardo basso per avere una visuale migliore, si prolunga leggermente la linea verso l’esterno.

Solo dopo aver creato la parte centrale si dovrà andare a collegare l’angolo interno ed esterno dell’occhio, sbavando l’eyeliner se necessario per creare il effetto sfumato. Questo metodo aiuta ad avere maggior controllo sulla precisione della linea.

Utilizzare la tecnica dello sguardo

Un altro consiglio utile è quello di applicare l’eyeliner abbassando leggermente lo sguardo verso il basso, in modo da tesere la pelle della palpebra e facilitare l’applicazione. In questo modo si evitano sbavature e si riesce a tracciare una linea sottile e regolare.

Una volta terminata la parte centrale, alzare lo sguardo per completare le estremità interne ed esterne, guardandosi allo specchio. Questa posizione dello sguardo aiuta ad avere sempre il controllo sul lavoro.

Utilizzare piccoli tratti

Invece di cercare di tracciare tutta la linea d’un fiato, consiglio di procedere per piccoli tratti, fermandosi a sistemare eventuali errori. Tracciare prima la parte centrale della palpebra, poi collegare l’angolo interno, quindi quello esterno, infine perfezionare la simmetria.

Così si ha tutto il tempo di correggere o ritoccare la linea senza il rischio di rovinare il lavoro appena fatto. Solo una volta completata l’applicazione si potrà valutare il risultato finale per aggiustamenti.

Sfumare le estremità

Per dare naturalità allo sguardo, è utile sfumare leggermente le estremità interne ed esterne dell’eyeliner. Si può fare con il pennello fresco di prodotto o con le dita, tamponando delicatamente per creare un effetto sfumato anziché una linea netta.

Questo soft focus rende lo sguardo più aperto e lo highlight ulteriormente. Per un trucco occhi giornaliero basta sfumare le sole estremità, per un makeup serale si può scegliere di lasciare la linea più definita.

Conclusione

Con la pratica e seguendo i giusti consigli, applicare l’eyeliner diventerà sempre più facile e veloce. L’importante è armarsi di pazienza e non avere fretta, così da evitare errori. Scegliere i prodotti adatti al proprio stile e allenarsi regolarmente, magari partendo da linee semplici per poi provare nuove tecniche.

Ricordando anche di valorizzare lo sguardo con ombretto e mascara, l’eyeliner saprà esaltare lo sguardo in modo impeccabile. Con costanza e dedizione si riuscirà a padroneggiare questa tecnica trucco essenziale.