Avere dei bei capelli sani e lucenti è il desiderio di molte persone. Tuttavia, mantenere i capelli in buono stato non è sempre facile a causa degli agenti esterni e dello stile di vita frenetico di oggi. In questo articolo verranno fornite 10 linee guida sull’alimentazione, sulla cura dei capelli e su altre abitudini per aiutare ad avere una chioma bella e forte.
Usa prodotti delicati

La prima cosa da fare per avere capelli sani è usare prodotti delicati e specifici per il proprio tipo di capello. Shampoo e balsami troppo aggressivi possono danneggiare il film idrolipidico ed eliminare gli oli naturali del cuoio capelluto. Meglio scegliere formule senza solfati e siliconi e adatte alle proprie esigenze, evitando anche le temperature troppo alte durante il risciacquo. Per quanto riguarda i trattamenti, le maschere nutrienti andrebbero applicate una volta alla settimana per idratare in profondità i capelli.
Un fattore da non sottovalutare è anche l’inquinamento atmosferico, che può contribuire ad opacizzare il capello e seccarlo. Utilizzare quindi maschere e balsami riparatori diventa fondamentale per ridare vitamine e fermezza. Anche pettini e spazzole vanno scelti con cura, meglio in legno o con setole morbide per non spezzare i fusti.
Non esagerare con piastre e ferri

Uno dei nemici peggiori per la salute dei capelli sono il calore eccessivo di piastre, ferri ephon. Questi strumenti, se usati troppo spesso e a temperature troppo elevate, rischiano di danneggiare irreparabilmente il fusto capillare provocando sfibrature ed effetti sfragellati.
Meglio non avvicinarsi mai oltre i 200°C e lasciar raffreddare gli attrezzi tra un’applicazione e l’altra. Sarebbe meglio concedersi al massimo un paio di trattamenti settimanali termici, proteggendo prima i capelli con olio, crema o spray termoprotettivi. Anche durante l’asciugatura, meglio usare sempre la funzione aria fredda e avvicinare gradualmente il getto di calore man mano che i capelli si asciugano.
Mangia cibi sani

Il cibo è il nostro carburante quotidiano e ha un grande impatto anche sulla salute dei capelli. Fondamentale assumere frutta e verdura di stagione ricche di vitamine, minerali e antiossidanti come carotenoidi e flavonoidi. Queste sostanze nutritive contribuiscono a rendere i capelli più corposi, forti e resistenti.
Ottimi anche legumi, pesce, uova, noci ed olio extra vergine d’oliva, tutti alimenti ricchi di acidi grassi omega 3 che aiutano a contrastare la secchezza del cuoio capelluto. Da evitare invece cibi grassi, fritti, bevande zuccherate e alcoliche che apportano calorie vuote e impoveriscono i capelli di nutrienti. Bere inoltre almeno 8 bicchieri di acqua al giorno aiuta ad idratare il follicolo dall’interno.
Fai il giusto esercizio fisico

Allenarsi in maniera equilibrata e moderata fa ben anche ai capelli, poiché migliora la circolazione sanguigna promuovendo un apporto ottimale di nutrimento al cuoio capelluto. Al contrario, uno stile di vita troppo sedentario o eccessivo non giova alla chioma, così come l’attività fisica intensa può portare a perdere capelli a causa della produzione eccessiva di cortisolo da stress.
Meglio dedicarsi a camminate, yoga, nuoto o altri esercizi a basso impatto per almeno 30 minuti al giorno, stando attenti a non strafare, idratarsi a sufficienza e usare un elastico morbido per legare i capelli durante l’esercizio fisico senza tirarli.
Riduci lo stress

Lo stress prolungato non solo nuoce alla salute psicofisica, ma influisce negativamente anche sul benessere dei capelli. Quando si è sempre sotto pressione si attiva l’ormone cortisolo, che a lungo andare può indebolire i follicoli piliferi e causare la caduta dei capelli.
Per contrastarne gli effetti è importante concedersi pause di relax, praticare tecniche rilassanti come yoga o meditazione, non pretendere troppo da sé stessi ed equilibrare i ritmi lavorativi con momenti di distensione insieme ad amici e hobby preferiti. Anche dormire almeno 8 ore per notte ed evitare di tirarsi troppi capelli durante le fasi di stress aiuta a preservare la chioma.
Fai attenzione alla luce blu

Oggi passiamo molte ore al giorno davanti a schermi di pc, tv e smartphone, sottoponendo i nostri capelli alla dannosa luce blu da essi emessa. Questo tipo di radiazione tende ad indebolire i fusti capillari provocando secchezza e aumentando il rischio di caduta.
Per proteggersi occorre evitare per quanto possibile l’esposizione notturna alla luce blu e usare prodotti “no blue light” per idratare in profondità il cuoio capelluto. Inoltre, un cappellino può fornire un’ulteriore barriera contro le radiazioni, soprattutto se si soffre già di capelli fragili.
Scegli tagli e acconciature adatte

Il modo in cui si portano i capelli può influire sul loro stato di salute. Meglio optare per tagli leggeri che non appesantiscano eccessivamente la chioma, evitando di raccoglierli sempre in code e chignon troppo stretti, causa di trazioni dannose.
Anche i trattamenti termici come piastre e ferri dovrebbero essere limitati e le tinte fatte solo se necessarie, prediligendo prodotti professionali di qualità. Ottima l’acqua ossigenata per schiarire in modo delicato o le colorazioni semi-permanenti. L’importante è assecondare la propria texture naturale di capelli senza stressarli con styling eccessivi.
Massaggia il cuoio capelluto

I massaggi al cuoio capelluto non solo rilassano, ma stimolano anche la circolazione sanguigna migliorando l’apporto di nutrienti ai follicoli. Bastano pochi minuti al giorno da dedicare alla delicata frizione dei polpastrelli sullo scalpo, preferibilmente dopo lo shampoo e prima del balsamo.
Meglio usare un olio vegetale o un prodotto arricchito con oli essenziali rinvigorenti come menta, rosmarino o tea tree oil. Il massaggio aiuta a liberare le fibre capillari e a rimuovere le cellule morte, oltre a favorire la crescita naturale dei capelli. Un vero e proprio gesto di bellezza da inserire nella propria routine beauty.
Conclusione
In conclusione, seguendo alcuni semplici accorgimenti relativi a prodotti, alimentazione, stress, esercizio fisico ed esposizione alla luce blu, è possibile preservare la bellezza e la salute dei propri capelli.
Scegliere tagli adeguati, massaggiare regolarmente il cuoio capelluto ed evitare trattamenti termici eccessivi aiuta a mantenerli forti, lucenti e resistenti. Con una buona routine di cura e abitudini corrette si possono scongiurare problematiche come la caduta e favorire invece una crescita vigorosa della chioma.