L’acne è una delle condizioni della pelle più comuni e difficili da trattare. Oltre all’acne in sé, una delle preoccupazioni più grandi per molte persone è come coprire le cicatrici lasciate dai brufoli. Queste cicatrici possono persistere anche dopo che i brufoli sono scomparsi e possono causare una diminuzione dell’autostima.
Fortunatamente, ci sono diversi trucchi e prodotti che si possono utilizzare per coprire efficacemente le cicatrici da acne. In questo articolo forniremo 10 consigli pratici per coprire le cicatrici da acne e sentirsi di nuovo a proprio agio con la propria pelle.
Applicare della crema idratante

Applicare quotidianamente una crema idratante sulle aree con cicatrici da acne è il primo passo fondamentale per coprirle. La pelle secca tenderà ad evidenziare maggiormente le cicatrici rispetto alla pelle ben idratata. Scegliete una crema idratante leggera e non comedogenica per non ostruire i pori. Applicatela mattina e sera sulle zone interessante massaggiando delicatamente. Una pelle fresca e luminosa risulterà subito più omogenea e le cicatrici saranno meno visibili.
È importante scegliere una crema specifica per la propria tipologia di pelle. Per pelli grasse e acneiche sono indicate creme leggere e oil-free mentre per pelli secche creme più ricche e nutrienti. Assicuratevi che la crema non contenga ingredienti comedogeni come l’olio di vaselina o il lanolino che potrebbero peggiorare l’acne. Una buona idratazione è fondamentale per accelerare il rinnovo cellulare e ridurre l’infiammazione delle cicatrici nel tempo.
Applicare prodotti illuminanti e smoothing

Dopo aver idratato a fondo la pelle, si può passare all’applicazione di prodotti specifici per coprire e ridurre l’aspetto delle cicatrici. Un primer illuminante andrà ad opacizzare le zone con cicatrici e creerà un effetto luce che le schiarirà. Optate per primer fluidi e leggeri da stendere sulle zone segnate prima del trucco.
Altri prodotti utili sono i correttori in crema dall’effetto smoothing. Questi prodotti, da applicare solo sulle cicatrici prima del fondotinta, andranno a riempire leggermente le depressioni cutanee creando un aspetto liscio e omogeneo. Scegliete tonalità più chiare del vostro incarnato per un effetto di schiarimento. Una volta asciutti, questi correttori si fonderanno perfettamente con la pelle senza appesantirla.
Scegliere il fondotinta giusto

Il fondotinta è il prodotto principe per coprire efficacemente le cicatrici da acne in modo naturale. Scegliete una texture leggera e di mediacoverage adatta alla vostra pelle per non evidenziare pori o imperfezioni. Applicate il prodotto utilizzando un pennello da blending per stenderlo in modo uniforme senza accumularlo sulle cicatrici.
Se le cicatrici sono ancora molto evidenti dopo l’applicazione del fondotinta, potete utilizzare un correttore liquido correttivo per schiarirle ulteriormente prima di proseguire con il fondotinta. Ricordatevi di fissare il tutto con una cipria trasparente per prolungare la tenuta. Per un effetto sempre naturale, non esagerate coni la quantità di prodotto.
Sfruttare il potere del correttore

Considerato da molti il miglior alleato per coprire le imperfezioni cutanee, il correttore liquido è fondamentale nella routine per nascondere le cicatrici da acne. Scegliete una texture fluide e coprente da applicare solo sulle zone segnate utilizzando un pennellino sottile.
Per un effetto professionale, procedete in questo modo:
– Applicate una piccola quantità di prodotto solo sulla cicatrice
– Stendete con il pennellino da dentro verso fuori facendo pressione
– Lasciate asciugare
– Applicate una seconda passata solo se necessario
– Fissate con cipria
Scegliete sempre tonalità più chiare del vostro incarnato per schiarire le cicatrici. Un correttore di qualità restituirà una pelle liscia e levigata anche nelle zone più segnate.
Utilizzare il contouring

La tecnica di makeup del contouring può essere sfruttata non solo per delineare i tratti del viso ma anche per mimetizzare cicatrici e imperfezioni. Utilizzando prodotti per il contouring più scuri del proprio incarnato, si potranno ombreggiare strategicamente le cicatrici per minimizzarne la visibilità.
Con un pennello angolato e pochi sapienti tocchi di ombretto o terracotta scura, create una leggera shadow sui bordi delle cicatrici per enfatizzare l’effetto di profondità. Allo stesso tempo, applicate un illuminante sui punti salienti del viso per distrarre l’attenzione dalle zone segnate. Un contouring naturale e armonico creerà un aspetto fresco ed equilibrato.
Sperimentare con i correttori in stick
I correttori in crema non sempre si rivelano comodi da applicare sulle singole cicatrici. I correttori in stick permettono invece di correggere con precisione anche le imperfezioni più piccole. Scegliete una matita dalla punta sottile e morbida da sfumare con un pennellino.
Sfruttate la praticità di questi prodotti per delimitare in modo definito i bordi delle cicatrici e riempirne le depressioni con poco prodotto. Picchiettate poi con le dita per creare un effetto naturale. Se necessario, fate seguire una passata di cipria per fissare il tutto. I correttori in stick garantiranno una correzione mirata anche delle cicatrici più difficili da camuffare.
Provare i peeling chimici

I peeling chimici, se usati con cautela, possono dare ottimi risultati nel ridurre l’aspetto delle cicatrici nel medio-lungo termine. Sostanze come l’acido glicolico, la frutta, gli enzimi o l’acido salicilico svolgono un’azione esfoliante e rinnovatrice attraverso la desquamazione controllata delle cellule superficiali della pelle.
Applicate questi peeling 1-2 volte a settimana evitando le zone troppo sensibili. Dopo l’uso, applicare sempre una crema idratante per non seccare la pelle. Con la ripetizione dei trattamenti nel tempo, si noterà un miglioramento nella texture e nell’aspetto delle cicatrici.
Utilizzare la dermopigmentazione

Per chi desidera una soluzione più duratura nel tempo, la dermopigmentazione è una valida alternativa. Eseguita da mani esperte, questa tecnica camuffa in modo permanente le cicatrici utilizzando pigmenti integrati nello strato cutaneo più profondo tramite un micro-agopo.
I risultati sono naturali e duraturi nel tempo, anche se nel corso degli anni potrebbe essere necessario un ritocco. Valutatela se le cicatrici sono ormai ben consolidate e risultano difficili da coprire con i soli prodotti di makeup. Un valido aiuto anche per l’autostima.
Provare i peeling enzymatici

I peeling a base di enzimi, se usati regolarmente, hanno un forte potere esfoliante e favoriscono il rinnovo cellulare. Questi prodotti agiscono sulla pelle in modo delicato grazie al pH fisiologico e degradano le cellule morte facilitando la ricostruzione del collagene.
Applicate il prodotto selezionato 2-3 volte alla settimana evitando il contorno occhi e solo sulle zone con cicatrici. Massaggiate delicatamente fino a completo assorbimento dopodiché applicare una crema idratante. Dopo alcuni mesi di trattamento si noterà un miglioramento del colorito e del tono della pelle oltre che delle cicatrici stesse, divenute meno evidenti.
I peeling enzimatici offrono un’alternativa più soft rispetto ai chimici pur mantenendo un’azione profonda ed efficace sul rinnovamento cutaneo.
Utilizzare prodotti topici dedicati

Esistono in commercio prodotti specifici per il trattamento e la copertura delle cicatrici da acne. Crema, sieri e gel a base di ingredienti lenitivi ed illuminanti come vitamina C, E o A, acido ialuronico e collagene andranno ad agire direttamente sulle cicatrici ammorbidendone l’aspetto.
Applicate questi prodotti mattina e sera massaggiando delicatamente per stimolare il microcircolo. Dopo alcune settimane noterete un netto miglioramento della texture cutanea e del colore delle cicatrici, ora meno evidenti. Per un risultato ottimale, accoppiate i prodotti topici ad un trattamento settimanale come i peeling descritti.
Conclusione
Le cicatrici lasciate dall’acne possono essere efficacemente camuffate e nel tempo anche trattate per ridurne l’aspetto. Con una beauty routine specifica a base di idratazione, correzione, peeling e prodotti illuminanti si otterranno risultati duraturi per sentirsi nuovamente a proprio agio con la propria pelle.
Ricordiamo che anche l’alimentazione, uno stile di vita sano e un basso stress sono fattori importanti da considerare per prevenire l’acne e favorire il turnover cellulare riducendo i segni cicatriziali. Con costanza e pazienza nell’applicare i trattamenti descritti, otterrete sicuramente una pelle più uniforme e serena.