12 consigli per curare la pelle con couperose

12 consigli per curare la pelle con couperose

La couperose è una condizione cutanea molto comune che colpisce il viso e causa arrossamenti e irritazioni. Si tratta di un problema vascolare dove i vasi sanguigni diventano più visibili sotto la pelle. Anche se non è una patologia grave, la couperose può ridurre l’aspetto della carnagione e causare disagio.

Fortunatamente esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a prevenire e alleviare i sintomi della couperose. In questo articolo verranno presentati 12 consigli pratici per prendersi cura della pelle con couperose e vivere con più serenità questa condizione.

Usare prodotti idratanti e lenitivi

Uno dei rimedi più efficaci per la pelle con couperose è applicare creme idratanti e lenitive specifiche. Questi prodotti contengono ingredienti come aloe vera, biscoto, camomilla e pantenolo, che svolgono un’azione lenitiva e leniscono l’infiammazione cutanea. È importante scegliere creme leggere e non comedogeniche in modo da non ostruire i pori.

Ottime sono anche le creme a base di acido ialuronico, che dona idratazione senza ungere. L’idratazione costante aiuta a proteggere la barriera cutanea ed evitare l’aumento dei rossori. Le creme vanno applicate due volte al giorno dopo la detersione, passandole delicatamente sul viso mediante piccoli massaggi circolari. È anche bene stendere la crema sul collo e sulla zona intorno agli occhi, aree soggette ad arrossamenti.

Fare impacchi freddi

Gli impacchi freddi sono molto utili per alleviare rapidamente i rossori e il disagio causati dalla couperose. Un ottimo rimedio naturale sono i cubetti di ghiaccio avvolti in un panno di cotone: basta tenerli applicati sulla zona arrossata per qualche minuto. Altrimenti si possono preparare impacchi con cetrioli sott’aceto oppure facendo raffreddare nel frigorifero del tè verde o dello yogurt bianco naturale.

Il freddo ha un effetto vasocostrittore che restringe i vasi sanguigni dilatati, riducendo il colorito rosato. Gli impacchi vanno fatti 1-2 volte al giorno, evitando di strofinare la pelle ma semplicemente tenendoli in posa delicatamente. Se la pelle è molto sensibile, si può usare una garza di cotone imbevuta di camomilla fredda.

Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV è uno dei fattori che può aumentare i rossori della couperose, in quanto il sole provoca un’ulteriore vasodilatazione cutanea. Per questo è molto importante proteggere la pelle dai raggi solari, soprattutto nei mesi più caldi. Bisogna sempre applicare una crema solare ad alta protezione (SPF 50) e riapplicarla ogni 2 ore. Da preferire le formule in gel o quelle arricchite con botanici come aloe vera o camomilla che leniscono la pelle.

Per chi ha la couperose è consigliabile l’uso di cappelli, occhiali da sole con lenti UV e vestiti leggeri che coprano le zone colpite. Inoltre è bene limitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, tra le 11 e le 16, quando i raggi sono più forti. Seguendo queste accortezze si potrà godere del sole con minore rischio di irritazioni cutanee e peggioramento dei rossori.

Curare l’alimentazione

Ci sono degli alimenti che possono influenzare positivamente la couperose, riducendo gli arrossamenti. Tra questi rientrano gli omega-3 presenti nel pesce azzurro, noci e semi, che calmano l’infiammazione, e la vitamina C contenuta in agrumi, kiwi e peperoni che stimola la produzione di collagene. Utili sono anche i probiotici come lo yogurt che riequilibrano la flora batterica intestinale.

Da limitare invece alcuni cibi che possono peggiorare i sintomi della couperose, come fritti, alcol, cibi piccanti, cioccolato e bevande caffeinate. Meglio optare invece per una dieta ricca di verdure, legumi, cereali integrali e frutta fresca, preferendo metodi di cottura semplici come al vapore o al forno. Bere sufficienti liquidi, specialmente acqua liscia, aiuta inoltre a idratare la pelle dall’interno. Un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce a lenire i rossori cutanei.

Ridurre lo stress

Lo stress può incidere negativamente anche sulla nostra pelle, influenzando condizioni come l’acne o la couperose. Quando si è sotto stress, infatti, il corpo rilascia ormoni che causano un’ipervascolarizzazione cutanea, ovvero un aumento dell’afflusso di sangue a livello del viso. Per questo è importante imparare a gestire i livelli di stress con tecniche rilassanti. Ottimi rimedi sono lo yoga, il pilates, il training autogeno e la meditazione, da praticare anche solo 10 minuti al giorno.

Fare attività fisica moderata aiuta inoltre a liberare endorfine, gli ormoni del buonumore. Anche seguire una sana routine bevendo tisane rilassanti prima di coricarsi e adottando tecniche di rilassamento muscolare può giovare alla pelle. Limitare il consumo di caffeina, nicotina e alcool e concedersi momenti per sé stessi sono piccoli accorgimenti per ridurre lo stress quotidiano.

Conclusione

In conclusione, la couperose è una condizione cutanea piuttosto comune che può essere tenuta sotto controllo e alleviata seguendo alcuni semplici consigli. Oltre all’uso di creme idratanti e lenitive specifiche, è importante proteggere la pelle dai raggi solari, seguire un’alimentazione equilibrata ricca di antiossidanti naturali, applicare impacchi freddi, ridurre i fattori di stress e adottare uno stile di vita sano.

Con un pò di pazienza e costanza nell’adottare questi accorgimenti si può vivere serenamente anche con la couperose, riducendo notevolmente i fastidiosi arrossamenti cutanei. Consultando periodicamente uno specialista è possibile ottenere ulteriori consigli personalizzati per gestire al meglio questa condizione.