La rosacea è una condizione cronica che colpisce il viso e causa arrossamento, papule e pustole. Può essere imbarazzante per chi ne soffre e può peggiorare nel tempo se non trattata correttamente. Fortunatamente esistono alcuni semplici accorgimenti che si possono seguire per tenere sotto controllo i sintomi della rosacea e prevenire il peggioramento delle condizioni della pelle.
In questo articolo verranno elencati 12 consigli utili per la cura della pelle rosacea che mirano ad alleviarne i sintomi e ritardarne la progressione. Vedremo come proteggere la pelle dal sole e dagli stress, quali prodotti utilizzare e quali gesti quotidiani fare per mantenerla sana e confortevole. Seguendo questi accorgimenti con costanza è possibile tenere sotto controllo la rosacea e godere di un aspetto della pelle più uniforme e sereno.
Evitare l’esposizione solare diretta

Il sole è uno dei principali fattori che possono scatenare o peggiorare l’infiammazione cutanea causata dalla rosacea. I raggi UV provocano arrossamento, irritazione e talvolta l’insorgenza di nuove lesioni. È quindi fondamentale proteggere sempre la pelle del viso dai raggi solari, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Utilizzare una crema solare ad alta protezione contro UVA e UVB, da applicare generosamente ogni 2 ore. Coprire il viso con un cappello a tesa larga può essere un’ottima protezione aggiuntiva.
Nei mesi estivi o quando si prevede una lunga esposizione solare, meglio indossare indumenti che coprano il collo e il décolleté, zone anch’esse soggette a infiammarsi. L’uso di cosmetici contenenti antiossidanti può fornire ulteriore barriera contro i radicali liberi prodotti dal sole.
Evitare i fattori irritanti

Persone con rosacea devono prestare attenzione a non assumere cibi e bevande che possono scatenare una reazione infiammatoria sulla pelle del viso, come alcol, peperoncino, caffè e tè. Meglio limitare anche lo stress poiché gli stati emotivi possono influire negativamente sui sintomi cutanei.
È inoltre consigliato evitare prodotti cosmetici che contengono alcool, oli essenziali e ingredienti che potrebbero risultare troppo aggressivi per la pelle sensibile di chi soffre di rosacea. Meglio optare per formule leggere e non comedogeniche, prive di parabeni e profumi.
Importante prestare attenzione anche ai tessuti a contatto con la pelle, come cerettte e cuscini, che devono essere di cotone puro e privi di sostanze irritanti.
Idratare la pelle regolarmente

La pelle con rosacea tende ad essere più secca rispetto alla norma, sensibile e desquamata. Per questo è importante idratarla quotidianamente sia di giorno che di notte, utilizzando creme emulsionanti a rapido assorbimento, senza ungere e non comedogeniche.
Ottimi sono i prodotti a base di acido ialuronico, pantenolo e aloe vera, capaci di donare sollievo e conforto. L’idratazione costante aiuta a proteggere la barriera cutanea, prevenendo arrossamenti e desquamazioni. Durante l’applicazione, massaggiare delicatamente per favorire l’assorbimento senza irritare.
Esfoliare la pelle 1-2 volte a settimana

L’esfoliazione gentle serve ad eliminare le cellule morte in eccesso sulla superficie cutanea, favorendo il rinnovo cellulare. Per chi soffre di rosacea è preferibile un esfoliante non abrasivo a base di acidi della frutta come il malico o il lattico, da applicare 1-2 volte a settimana.
Importante eseguire movimenti circolari leggeri e risciacquare accuratamente. Un’esfoliazione troppo frequente o troppo energica potrebbe irritare e infiammare ulteriormente la pelle. Meglio evitare prodotti a base di sali, granuli o alcol, e sempre testare prima un piccolo campione.
Applicare una crema antibiotica topica

In caso di lesioni accentuate come papule e pustole, il medico dermatologo può prescrivere una crema a base di antibiotici da applicare localmente. Metronidazolo e clindamicina sono i principi attivi più utilizzati per trattare la rosacea medio-grave e prevenire le riacutizzazioni.
Seguendo le indicazioni del medico riguardo a posologia e modalità d’uso, queste creme aiutano a combattere l’infiammazione e far regredire più velocemente i sintomi cutanei. Associata ad altri accorgimenti, la terapia antibiotica topica è molto efficace per tenere sotto controllo la rosacea nel tempo.
Applicare un siero specifico

Un siero di qualità formulato per pelli rosacee può fornire ulteriore beneficio se aggiunto alla routine di cura giornaliera. Ricchi di principi attivi lenitivi ed emollienti, aiutano a calmare rossori e irritazioni.
Ottimi sono i sieri a base di centella asiatica, madecassoside, bisabololo e acido azelaico, molecole dall’azione seboregolatrice, antinfiammatoria e antibatterica. L’applicazione di giorno e di notte aiuta a ridurre i sintomi, minimizzare le lesioni e prevenire le ricadute.
Eseguire maschere viso emollienti

Le maschere viso sono un coccola settimanale da concedersi per placare arrossamenti e pruriti momentanei. Ottimi sono i trattamenti a base di argilla bianca e aloe vera, dall’azione decongestionante, o a base di calendula e camomilla, lenitive.
Lasciarle in posa 10-15 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Subito dopo applicare un siero leggero e una crema idratante per sigillare i benefici. Da evitare maschere troppo ricche o contenenti oli eccessivamente densi, meglio formulazioni senza risciacquo o da risciacquare accuratamente.
Applicare un contorno occhi specifico

La zona occhi è particolarmente delicata e sensibile, può arrossarsi e irritarsi con facilità nelle persone con rosacea. È quindi consigliabile utilizzare un apposito contorno occhi a base di caffeina, acido ialuronico e aloe vera, ingredienti rinfrescanti e antinfiammatori.
Da applicare mattino e sera con piccoli tap sotto e attorno agli occhi, aiuta a ridurre borse, rossori e gonfiori. Anche una leggera crema idratante per il contorno occhi risulta utile per nutrire la delicata area senza appesantire.
Seguire una dieta equilibrata

Non esistono evidenze scientifiche che colleghino direttamente l’alimentazione all’insorgenza della rosacea, tuttavia una dieta sana ed equilibrata può giovare alla salute della pelle in generale.
Meglio limitare cibi grassi, zuccherati, fritti, processati, bevande alcoliche e caffeina, preferendo invece alimenti freschi, ricchi di antiossidanti, vitamine e omega-3 come frutta, verdura, pesce, cereali integrali, frutta secca. Bevande come tisane e infusi di malva e camomilla aiutano a idratare.
Conclusione
Seguire abitualmente questi 12 consigli può aiutare a tenere sotto controllo la rosacea e vivere più serenamente con questa condizione cutanea. Proteggere la pelle dal sole, evitare gli irritanti, idratare quotidianamente, applicare trattamenti specifici e seguire alcune sane abitudini alimentari sono accorgimenti semplici ma efficaci.
associati ad un check up periodico dal dermatologo, permettono di arginare progressivamente i sintomi e prevenire le ricadute. Con costanza e pazienza è possibile gestire la rosacea e mantenere la pelle del viso sana, uniforme e priva di disagio o imbarazzo.