La rosacea è una malattia cronica della pelle del viso che si caratterizza per l’insorgenza improvvisa di eritemi, arrossamenti e papule. Colpisce prevalentemente la fronte, gli zigomi, il naso e il mento e può causare fastidio e disagio a chi ne soffre.
Fortunatamente esistono alcuni accorgimenti e rimedi naturali che possono aiutare a gestire i sintomi della rosacea e a prendersene cura. In questo articolo verranno indicati 12 consigli utili per chi desidera migliorare l’aspetto e il benessere della propria pelle quando affetta da rosacea.
Evitare fattori scatenanti

Uno dei primi consigli per curare la pelle con la rosacea è evitare i fattori che possono scatenare o peggiorare i sintomi. Tra questi rientrano l’assunzione eccessiva di alcol, cibi e bevande molto caldi, lo stress, l’esposizione prolungata al sole e sbalzi di temperatura improvvisi.
Anche alcuni prodotti cosmetici come creme e fondotinta troppo ricchi o che contengono alcol possono irritare la pelle. È quindi importante prestare attenzione a ciò che si mangia e beve, gestire lo stress con tecniche rilassanti e usare solamente cosmetici delicati e privi di alcol per il viso.
Applicare una crema solare protettiva

I raggi UV del sole contribuiscono ad aumentare l’infiammazione cutanea nella rosacea, favorendo la comparsa di eritemi, pustole ed emozioni. Per questo motivo è fondamentale applicare quotidianamente una crema solare ad alta protezione, anche nei mesi invernali.
Scegliere prodotti leggeri, non comedogenici e privi di oli essenziali, che possono irritare. La protezione solare va applicata almeno 30 minuti prima di esporsi al sole e rinnovata ogni 2 ore.
Idratarsi regolarmente ma senza esagerare

La pelle della persona con rosacea tende ad essere più sensibile e secca. Un’idratazione continua e regolare è dunque importante ma bisogna fare attenzione agli ingredienti e alla quantità della crema da utilizzare.
Meglio optare per emulsioni leggere, prive di oli, che non ostruiscano i pori. Applicare una piccola quantità di prodotto mattino e sera dopo la detersione, picchiettando delicatamente senza strofinare. L’idratazione eccessiva, invece, può peggiorare l’infiammazione.
Detergere la pelle con delicatezza

La detersione gioca un ruolo fondamentale per chi ha la pelle sensibile della rosacea. Usare prodotti e metodi troppo aggressivi rischia di irritare, mentre una pulizia superficiale non è sufficiente.
Meglio scegliere detergenti multibenefici che rispettino il pH naturale, da applicare con un massaggio leggero usando le dita anziché spugne abrasive. Dopo il risciacquo applicare sempre una crema idratante per reintegrare il film idrolipidico protettivo.
Fare impacchi refrigeranti

Impacchi freschi e lenitivi possono dare sollievo immediato alle irritazioni cutanee tipiche della rosacea. Tra gli ingredienti che funzionano ci sono cetriolo, patata lessa e borsa del ghiaccio.
Basta strizzare qualche fettina di cetriolo o patata lessa per ottenere un disco refrigerante, da tenere in posa qualche minuto sulla zona arrossata. Oppure si può usare una benda refrigerata o fasciatura di stoffa imbevuta di acqua fresca. Questi rimedi aiutano a ridurre il calore e l’infiammazione.
Assumere probiotici

Diversi studi hanno evidenziato come alcuni ceppi di batteri probiotici possano essere d’aiuto nel trattamento della rosacea, grazie alla loro azione anti-infiammatoria. Integrando probiotici nella dieta si aiuta a mantenere in equilibrio la flora cutanea, riducendo i livelli di citochine infiammatorie.
I probiotici si possono trovare in alimenti fermentati come yogurt, kimchi, crauti o assumere in pastiglie o capsule. Meglio scegliere integratori che contengano Lactobacillus e Bifidobacterium.
Praticare l’esfoliazione settimanale

Lo strato corneo rallentato nella rosacea favorisce la formazione di punti bianchi e impurità. Un’esfoliazione delicata una volta a settimana con prodotti adatti aiuta a rimuovere le cellule morte e a prevenire ostruzioni dei pori.
I migliori esfolianti sono a base di acidi della frutta come il latte, maschere a base di crusca d’avena o glicole di glicerina. Fare movimenti circolari leggeri sul viso asciutto evitando zone sensitive come contorno occhi e labbra.
Usare rimedi naturali topici

Oli, tisane e creme a base di piante contengono principi attivi lenitivi e anti-infiammatori che possono aiutare la pelle con rosacea. Tra i più indicati ci sono calendula, camomilla, malva e aloe vera da applicare dopo la detersione o fare impacchi.
L’olio essenziale di Tea Tree, se usato puro, può irritare, ma diluito in olio vettore agisce da antibatterico naturale. Bevande come infuso di fiori di iperico e tiglio sono rinfrescanti e calmanti. Sperimentare per trovare i rimedi vegetali meglio tollerati.
Contattare uno specialista
Per gestire al meglio la rosacea può essere necessario ricorrere a trattamenti dermatologici, soprattutto nei casi più gravi e resistenti. Lo specialista saprà prescrivere farmaci topici antinfiammatori, antibiotici o isotretinoina per bocca, laserterapia e microdermoabrasione.
Anche in questo caso valutare insieme le opzioni meno aggressive da abbinare ai rimedi naturali. Una visita periodica permetterà di controllare l’evoluzione della malattia e modulare la terapia. La costanza e una buona compliance sono fondamentali per tenere sotto controllo la rosacea.
Conclusione
Gestire la propria pelle con rosacea richiede pazienza e una buona routine di cure. Seguire i consigli indicati e reintegrare i prodotti che meglio si adattano sulla base della tolleranza personale è il modo migliore per prevenire gli arrossamenti e migliorare il benessere della pelle nel lungo termine.
Abbinare rimedi naturali a trattamenti medici quando necessario permette di tenere a bada i sintomi della malattia riducendo al minimo gli episodi infiammatori.