11 consigli per curare la pelle seborroica

11 consigli per curare la pelle seborroica

La pelle seborroica è una condizione abbastanza comune che colpisce il cuoio capelluto e a volte anche il viso. Si presenta attraverso desquamazioni, pelle grassa e untuosa, arrossamenti e prurito. Essa è dovuta a un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Generalmente non è una condizione grave, ma può causare disagio a chi ne soffre soprattutto dal punto di vista estetico.

Fortunatamente esistono molti rimedi e accorgimenti per tenere la pelle seborroica sotto controllo. In questo articolo elencheremo 11 consigli utili per riuscire a gestire e curare efficacemente questa problematica della pelle.

Utilizza uno shampoo antiforfora

Lo shampoo antiforfora è il prodotto base per trattare la pelle seborroica. Scegliete uno shampoo formulato appositamente per questa problematica che contenga ingredienti come lo zolfo, il selenio o gli acidi salicilico e pirrolidone carbossilico.

Questi principi attivi aiutano a regolare la produzione di sebo, a rimuovere le squame secche e ad alleviare prurito e arrossamenti. Cercate prodotti dermatologicamente testati e privi di sostanze potenzialmente irritanti. Lavatevi il cuoio capelluto 2-3 volte a settimana con questo shampoo. Assicuratevi anche di risciacquare bene per evitare residui che potrebbero peggiorare la condizione.

Fate impacchi con oli essenziali

Gli oli essenziali hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie utili per la pelle seborroica. Provate a fare degli impacchi pre-shampoo lasciandoli in posa 5-10 minuti sulla cute prima del normale lavaggio. Ottimi oli sono il tea tree, il lavander, il rosmarino e il timo che aiutano a riequilibrare il pH della pelle e a ridurre la desquamazione.

Per un impacco, versate 5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vegetale come quello di mandorle dolci o di cocco e applicatelo sulla zona interessata massaggiando delicatamente.

Usate prodotti a base di zinco

Lo zinco è un oligoelemento essenziale per la salute della pelle che aiuta a prevenire infiammazioni e arrossamenti. Creme, balsami o maschere con zinco possono essere usate sulla cute grassa e secca per lenire il prurito e reidratare i tessuti.

Lo zinco amminoetil-succinato è una forma biodisponibile di zinco particolarmente indicata. Applicando questi prodotti dopo lo shampoo, lo zinco aiuta a calmare l’infiammazione e a rigenerare le cellule della pelle danneggiate, migliorandone l’aspetto.

Scegliete un detergente delicato per il viso

Se la pelle seborroica interessa anche il viso, scegliete un detergente formulato apposta per pelli grasse, che riesca a rimuovere il sebo in eccesso senza seccare eccessivamente. I detergenti a base di aloe vera, glicerina o acido ialuronico sono particolarmente consigliati in quanto lenitivi e idratanti.

Evitate saponi, detergenti schiumogeni e formulazioni troppo aggressive che potrebbero peggiorare le desquamazioni. Dopo il risciacquo, applicate sempre una crema idratante per reintegrare i lipidi naturali della pelle.

Massaggiate delicatamente la cute

I massaggi delicati sulla cute aiutano a stimolare la circolazione, a rimuovere le squame superficiali e a ridurre il prurito. Provate a massaggiare il cuoio capelluto con movimenti circolari usando l’olio di mandorle dolci, l’olio di cocco o una crema idratante subito dopo lo shampoo.

Ripetete questa operazione una o due volte a settimana, senza sfregare energicamente per non irritare ulteriormente la pelle. Anche l’automassaggio aiuta ad alleviare il disagio della pelle seborroica.

Riducete lo stress

Livelli elevati di stress possono peggiorare la pelle seborroica poiché aumentano la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Cercate di adottare strategie rilassanti come meditazione, yoga, ascolto di musica rilassante per contrastare gli effetti negativi dello stress sulla pelle.

Anche dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione equilibrata e limitare fattori esterni come il fumo di sigaretta possono contribuire a mantenere la pelle in uno stato di benessere. Lo stress cronico va assolutamente ridotto per tenere sotto controllo la pelle seborroica.

Sole moderate sulla pelle

L’esposizione moderata al sole, specialmente nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, può aiutare ad alleviare la pelle seborroica. La luce solare stimola la produzione di vitamina D che ha effetti positivi sulla salute cutanea.

Tuttavia è importante non esporsi nelle ore più calde ed evitare eritemi solari che potrebbero peggiorare le infiammazioni. Se il sole non è possibile, potete assumere integratori di vitamina D in inverno per compensare la minore esposizione.

Utilizzate prodotti a base di probiotici

I probiotici, ovvero i batteri buoni, aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora cutanea che risulta squilibrata nella pelle seborroica. Crema o maschere a base di lactobacillus e bifidobacterium svolgono un’azione lenitiva, idratante e antinfiammatoria.

Stimolano anche la produzione di sostanze antibatteriche da parte della pelle. Scegliete prodotti specifici per pelli grasse con probiotici in alta concentrazione da applicare localmente per qualche settimana, fino al miglioramento della condizione.

Contattate uno specialista se necessario

Se i rimedi naturali non dovessero bastare o la pelle seborroica fosse molto severa, non esitate a consultare un dermatologo. Lo specialista potrà prescrivere eventuali trattamenti medici più intensivi come creme a base di cortisonici, antimicotici o isotretinoina per via orale nel caso di forme resistenti.

Non trascurate mai la vostra pelle se soffrite di psoriasi o altre patologie simili: un esperto saprà valutare al meglio il caso e indicare la cura più adeguata.

Conclusione

Con alcuni piccoli accorgimenti quotidiani come l’uso di shampoo specifici, degli impacchi emollienti, una corretta detersione e l’adozione di stili di vita sani, la pelle seborroica è perfettamente gestibile.

Se il problema dovesse persistere o peggiorare non esitate a rivolgervi al dermatologo. Con costanza e pazienza è possibile tenere sotto controllo la produzione eccessiva di sebo e vivere serenamente questa condizione cutanea.