12 consigli per eliminare i punti neri

12 consigli per eliminare i punti neri

I punti neri sono uno degli inestetismi più comuni che interessano la pelle, soprattutto quella del viso. Si tratta di pori ostruiti che appaiono scuri a causa dell’accumulo di sebo e cheratina. Compaiono soprattutto nelle zone a maggior produzione di sebo come fronte, naso e mento.

Sebbene i punti neri non siano pericolosi per la salute, possono dare una spiacevole sensazione di sporco e rendere l’aspetto della pelle diseguale e opaco. Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali ed efficaci per prevenirne la formazione e rimuovere quelli esistenti. In questo articolo verranno elencati 12 consigli efficaci per combattere i punti neri.

Consiglio 1. Pulizia del viso

La pulizia del viso è il primo passo fondamentale per prevenire e rimuovere i punti neri. É importante struccarsi prima di andare a dormire usando un latte detergente o una soluzione a base di olio per rimuovere trucco, residui di inquinamento e sebo in eccesso.

La pelle pulita sarà meno ostruita. Il viso dovrebbe essere pulito mattina e sera. Se la pelle è particolarmente grassa, è consigliabile aggiungere una pulizia giornaliera a mezzogiorno. Usare prodotti specifici per pelle grassa e a tendenza acneica.

Consiglio 2. Esfoliazione

L’esfoliazione meccanica della pelle aiuta a rimuovere le cellule morte e il sebo in eccesso che ostruiscono i pori. Riduce la formazione di punti neri e ne accelera l’eliminazione di quelli già presenti.

È consigliabile esfoliare il viso 1-2 volte la settimana, sempre la sera prima di applicare lo struccante, usando una miscela casalinga a base di zucchero o una maschera esfoliante specifica per pelle grassa.

Consiglio 3. Maschere viso

Le maschere viso sono un ottimo trattamento per la pelle grassa e tendente ai punti neri. Agiscono in profondità pulendo a fondo i pori e riequilibrando l’eccessiva produzione di sebo.

Quelle alla argilla sono particolarmente indicate perché assorbono l’eccesso di sebo e impurità. Si consiglia di fare 1-2 maschere alla settimana, lasciandole in posa per 15-20 minuti prima di risciacquare.

Consiglio 4. Vapore e sauna

L’applicazione di vapore sul viso aiuta ad ammorbidire i pori e a favorire l’emersione di punti neri e impurità. Basta avvolgersi un asciugamano caldo intorno alla testa e respirare il vapore per 5-10 minuti. In alternativa si può usare la sauna facciale elettrica o una maschera da vapore. Queste azioni vanno fatte 1-2 volte la settimana.

Consiglio 5. Strappare i punti neri

Dopo aver ammorbidito la pelle con il vapore, è possibile strappare delicatamente i punti neri emergenti con le dita o con degli appositi strumenti medici sterili. Bisogna premere molto delicatamente ai lati del punto nero e tirarlo verso l’esterno con movimenti rapidi. Subito dopo è bene applicare una crema idratante per lenire eventuali arrossamenti.

Consiglio 6. Scrub viso

Gli scrub viso svolgono un’azione esfoliante più intensa rispetto alle maschere. Rimuovono a fondo le cellule morte, lo sporco e il sebo in eccesso dai pori, prevenendo la formazione di nuovi punti neri e rimuovendo quelli già presenti. Si consiglia di usarli 1-2 volte la settimana, evitando le zone troppo sensibili. Scegliere formule a base di oli vegetali, zuccheri o sali da banco.

Consiglio 7. Crema antimacchia

Dopo aver rimosso i punti neri, è importante usare una crema all’acido glicolico o all’azelaico per prevenire la formazione di macchie scure sul viso. Questi acidi, attenuando la produzione di melanina, schiariscono le discromie lasciate dai vecchi punti neri e prevengono la comparsa di nuove. L’applicazione quotidiana rende la pelle più uniforme nel tempo.

Consiglio 8. Ridurre lo stress

Lo stress e l’ansia incidono negativamente sulla salute della pelle e possono peggiorare l’acne e i punti neri. Cercare di diminuire i livelli di stress quotidiano praticando attività rilassanti come yoga, meditazione o semplici passeggiate. Anche dormire a sufficienza, almeno 7-8 ore a notte, aiuta a limitare la produzione di sebo in eccesso.

Consiglio 9. Dieta equilibrata

Una dieta sana e bilanciata, povera di zuccheri e grassi saturi, aiuta a mantenere l’equilibrio ormonale e la salute della pelle. Frutta e verdura forniscono antiossidanti e nutrienti utili per illuminare la carnagione e ridurre l’infiammazione. Limitare cibi grassi, fritti, processati, bevande zuccherate e alcolici può prevenire l’eccesso di sebo responsabile dei punti neri.

Consiglio 10. Cura della pelle

Scegliere prodotti specifici per pelle grassa, purificanti e sebo-regolatori aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori. Crema, latte o gel detergenti, tonico riequilibrante, siero e crema idratanti a rapido assorbimento sono la giusta routine di bellezza per una pelle liscia e priva di imperfezioni. Consultare sempre un dermatologo per individuare la miglior cosmesi adatta alle proprie esigenze cutanee.

Consiglio 11. Peeling enzimatici

Oltre agli scrub, i peeling chimici a base di acidi della frutta come lattoferrina, fenol e glucosio aiutano a prevenire in profondità i punti neri. Agiscono esfoliando delicatamente e liberando i pori ostruiti senza irritare la pelle. Sono particolarmente indicati i peeling enzimatici da fare 1-2 volte a settimana dopo aver deterso e tonificato il viso.

Consiglio 12. Trattamenti dermatologici

Nei casi di acne resistente ai rimedi casalinghi, è bene consultare un dermatologo. Questi potrà prescrivere terapie topiche a base di retinoidi, acidi della frutta o antibiotici, laserterapia o fototerapia a seconda dei casi.

Anche i peeling e le microdermoabrasioni eseguite da mani esperte possono essere la soluzione migliore per liberare i pori in profondità e scongiurare le ricadute.

Conclusione


Con una corretta routine di pulizia, esfoliazione meccanica e chimica della pelle associata a stile di vita sano, è possibile prevenire efficacemente la formazione dei punti neri e mantenere la pelle del viso liscia e luminosa. Nei casi più resistenti è bene affidarsi a trattamenti dermatologici. Con costanza e pazienza si può dire addio a questo inestetismo.