Le occhiaie sono una delle imperfezioni del viso più comuni e difficili da trattare. Compaiono come aree scure sotto gli occhi causate da una combinazione di fattori genetici e stile di vita. Sebbene non siano pericolose per la salute, le occhiaie possono rendere stanco e spento l’aspetto di una persona.
Fortunatamente esistono alcuni semplici rimedi e cambiamenti allo stile di vita che possono aiutare a ridurre l’apparenza delle occhiaie. In questo articolo verranno presentati 15 consigli efficaci per eliminare le odiate occhiaie.
Applicare un contorno occhi

Un contorno occhi è uno dei rimedi più efficaci per ridurre le occhiaie. I prodotti specifici per il contorno occhi contengono ingredienti lenitivi ed emollienti come aloe vera, acido ialuronico e caffeina che aiutano a ridurre gonfiore e borse, mentre ingredienti schiarenti come la vitamina C e il kojic acid aiutano a scolorire le aree scure sotto gli occhi.
È importante applicare il contorno occhi mattina e sera con massaggi leggeri per stimolare la circolazione e far penetrare gli ingredienti attivi. Assicurarsi di scegliere prodotti adatti al proprio tipo di pelle.
Fare impacchi freddi

Gli impacchi freddi sono una delle tecniche naturali più efficaci per ridurre temporaneamente le occhiaie. L’applicazione del freddo causa una vasocostrizione dei vasi sanguigni circostanti, portando a un restringimento di questi ultimi e dunque a una minor evidenza delle occhiaie.
Si possono usare durante il giorno cucchiai refrigerati, bustine di tè fredde o dischetti di cotone imbevuti di acqua fredda. Lasciare in posa per qualche minuto e ripetere all’occorrenza. Gli impacchi freddi non eliminano le occhiaie ma le riducono temporaneamente per un aspetto più fresco e riposato.
Dormire a sufficienza

La mancanza di sonno è una delle principali cause dell’insorgere e del peggioramento delle occhiaie. Quando si è stanchi, la microcircolazione del contorno occhi risulta danneggiata e i vasi sanguigni dilatati, favorendo la comparsa di aree scure.
Per questo motivo è importante assicurarsi di dormire un numero ottimale di ore a notte, almeno 8 per gli adulti. Andare a dormire sempre alla stessa ora e risvegliarsi senza sveglie aiuta a regolarizzare il ciclo sonno-veglia. Una buona qualità del sonno giova anche alla salute in generale e al benessere psico-fisico.
Bere molta acqua

Remineralizzarsi bevendo acqua è fondamentale per avere una pelle del viso sana e levigata, comprese le aree delicate del contorno occhi. La disidratazione cronica infatti contribuisce allo sviluppo di occhiaie, poiché la pelle risulta meno elastica e i vasi sanguigni più visibili.
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a depurare l’organismo ed eliminare le tossine, idratando a fondo anche l’epidermide del viso. L’acqua andrebbe bevuta preferibilmente lontano dai pasti per favorirne l’assorbimento.
Applicare impacchi di tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti come la catechina, in grado di stimolare la microcircolazione, ridurre il gonfiore e schiarire le occhiaie. Si possono preparare impacchi refrigerando bustine di tè verde e applicandole sulle occhiaie per qualche minuto, una o due volte al giorno.
I flavonoidi e polifenoli del tè agiscono per scolorire le discromie cutanee e assottigliare la pelle. In alternativa, si può aggiungere il tè verde al proprio contorno occhi quotidiano per ottimizzarne gli effetti.
Scegliere cibi drenanti

Alcuni alimenti hanno proprietà drenanti e depurative, utili per contrastare la ritenzione idrica e disintossicare l’organismo. Tra questi spiccano ortaggi a foglia verde come spinaci e lattuga, frutta ricca di acqua come ananas e melone, zenzero, aglio e cipolla.
Assumere quotidianamente questi superfood aiuta ad eliminare le tossine in eccesso e a ridurre il gonfiore facciale, incluso quello responsabile delle occhiaie. Una dieta idratante ed equilibrata rappresenta il modo migliore per prevenire la comparsa e aggravamento delle antiestetiche occhiaie.
Fare attività fisica

Lo sport stimola la circolazione sanguigna anche a livello del contorno occhi, agevolando il drenaggio dei liquidi e il ricambio cellulare. Camminare, nuotare, andare in bicicletta sono tutte ottime attività per ridurre le occhiaie, da praticare almeno 30 minuti al giorno.
Anche semplicemente allenare i muscoli facciali con esercizi mirati, come strofinare le dita sotto gli occhi dall’interno verso l’esterno, aiutano a fluidificare il microcircolo e contrastare la comparsa di borse e occhiaie scure.
Applicare impacchi di camomilla

La camomilla è una pianta lenitiva e schiarente perfetta per trattare naturalmente le occhiaie. Può essere utilizzata preparando impacchi refrigerati con le bustine di tisana camomilla o l’estratto essiccato. Basta imbevere di soluzione tiepida dei dischetti di cotone da applicare sugli occhi per 10-15 minuti, una o due volte al giorno.
La camomilla contiene flavonoidi antinfiammatori ed euforbie che riducono gli arrossamenti e il gonfiore contribuendo a schiarire le zone pigmentate. Un rimedio naturale ed economico per occhi freschi e riposati.
Ridurre lo stress

Uno stile di vita frenetico e livelli di stress elevati incrementano la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress responsabile tra l’altro del ristagno dei liquidi nei tessuti. Per questo, situazioni cronicamente stressanti possono peggiorare l’aspetto delle occhiaie, insieme ad altri inestetismi.
Per mantenere le occhiaie sotto controllo è bene adottare tecniche rilassanti come yoga, meditazione, bagni caldi e passeggiate rilassanti, cercando di mantenere la propria vita quanto più equilibrata possibile a livello psicofisico.
Applicare pesto di cipolla

Grazie al suo contenuto di quercetina e catechine, la cipolla ha proprietà antinfiammatorie e drenanti utili contro le occhiaie. Si può realizzare in casa un pesto schiarente mettendo nel mixer una cipolla rossa piccola spellata e tritata finemente insieme a un cucchiaino di olio EVO.
Applicare due volte al giorno con piccoli massaggi questa maschera refrigerata sugli occhi aiuta a ridurre gonfiore e aspetto stanco. La cipolla stimola il microcircolo riducendo borse e occhiaie in pochi giorni, purché si prolunghi l’applicazione per almeno due settimane.
Fare attenzione al trucco

Il trucco, se usato in maniera sbagliata, può contribuire all’insorgenza e al peggioramento delle occhiaie, oltre a occludere i pori della delicata pelle del contorno occhi.
Per prevenire questi effetti è importante struccarsi sempre con prodotti delicati al termine della giornata e non applicare correttori o fondotinta nella zona perioculare, prediligendo contorni occhi e correttori in crema. Scegliere formule leggere e non comedogeniche rispetta la sensibilità di quest’area, preservandone bellezza ed elasticità nel tempo.
Applicare impacchi di cetriolo

Il cetriolo contiene quasi al 95% acqua e ha un forte effetto rinfrescante e decongestionante sul contorno occhi. Basta prendere fette sottili, lasciarle in frigo per 30 minuti e applicarle sulle occhiaie per 10-15 minuti ogni giorno.
I principi attivi del cetriolo, tra cui vitamina C e acido caffeico, aiutano a ridurre gonfiore e occhiaie donando sollievo e freschezza. È possibile anche schiacciare il cetriolo e miscelarlo con un cucchiaino di yogurt bianco naturale per realizzare una maschera refrigerante ancora più nutriente.
Conclusione
Applicando costantemente e con pazienza alcuni di questi rimedi è possibile ridurre o eliminare definitivamente le antiestetiche occhiaie, donando al proprio sguardo un aspetto più fresco e riposato.
Tuttavia è importante agire anche sui fattori interni come stress, qualità del sonno e alimentazione, modificando abitudini e stile di vita per prevenire il riacutizzarsi del problema. Con uno sforzo complessivo che coinvolga cura della pelle, stile di vita sano e rimedi naturali, sarà possibile dire addio alle odiate occhiaie per sempre.