12 consigli per la cura della pelle mista

12 consigli per la cura della pelle mista

La pelle mista è una condizione piuttosto comune che colpisce sia uomini che donne. Si caratterizza per zone della faccia con pori dilatati e untuosi alternate a zone più secche e desquamate. Avere la pelle mista può essere difficile da gestire, soprattutto per trovare i prodotti giusti.

In questo articolo vedremo 12 consigli per prendersi cura al meglio della propria pelle mista e contrastarne gli inestetismi.

Pulizia delicata mattina e sera

La pulizia del viso è il primo e fondamentale passo per una corretta routine di bellezza. Per la pelle mista è importante scegliere prodotti nonché delicati e non troppo aggressivi. Ottimi cleanser per pelle mista sono quelli in gel o in mousse, meglio se arricchiti con ingredienti lenitivi come aloe vera o camomilla.

La pulizia va effettuata sia al mattino per eliminare le impurità accumulate durante la notte, sia alla sera per struccarsi. Massaggiare delicatamente il prodotto sul viso umido e risciacquare con acqua tiepida.

Strizzare l’aria ai detergenti schiumosi

I detergenti schiumogeni, seppur molto diffusi, non sono adatti alla pelle mista perché tendono a seccare le zone già disidratate. Meglio preferire cleanser in gel o in crema, da selezionare possibilmente con ingredienti delicati.

Un’ottima alternativa sono le acque micellari, molto delicate anche per gli occhi sensibili, da applicare con un dischetto di cotone su tutto il viso. Sciacquare non è necessario ed evita di risciacquare via il film idrolipidico naturale della pelle.

Esfoliazione una-due volte a settimana

Espellere le cellule morte più superficiali aiuta a ridurre l’effetto pori dilatati e punti neri, tipici della pelle mista grassa. L’esfoliazione va effettuata 1-2 volte a settimana, con prodotti adatti al proprio tipo di epidermide, scegliendo formulazioni a granuli fini o enzimi della frutta.

Importante massaggiare con movimenti circolari delicati evitando di irritare la pelle. Subito dopo si consiglia di applicare una maschera purificante specifica per pelli grasse.

Idratazione delle zone secche

La pelle mista necessita di idratazione, ma soprattutto nelle aree più disidratate ed esposte come fronte, mento e naso. Crema idratante e siero vanno applicati solo nelle zone interessate da desquamazione ed arrossamenti, evitando di coprire anche le aree a tendenza grassa.

Ottimi ingredienti per le zone secche sono la glicerina, il pantenolo, l’acido ialuronico e burro di karitè. Giorno e notte, la crema va massaggiata con delicatezza fino al completo assorbimento.

Trattamenti specifici anti-imperfezioni

Maschere purificanti settimanali

Il cosiddetto “boost” purificante da effettuare una volta a settimana rappresenta un toccasana per la pelle mista e grassa. Le maschere in tessuto o crema assorbono l’eccesso di sebo e impurità, rifinendo i pori.

Ottimi attivi per questo scopo sono l’argilla verde, il carbone vegetale, l’aloe e tea tree oil dalle proprietà sebo-normalizzanti, anti-batteriche e lenitive. Lasciare in posa 10-15 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Subito dopo si può applicare una crema leggera.

Protezione solare quotidiana

I raggi UV accelerano la produzione di sebo e favoriscono la comparsa di macchie cutanee. Ecco perché è importante proteggere la pelle mista dal sole applicando la crema solare viso tutti i giorni, anche d’inverno.

Preferire formule leggere e non grasse con alto fattore di protezione, anche alle porte della bella stagione. In estate la crema va rinnovata ogni 2 ore, soprattutto se si suda o si fa il bagno.

Stile di vita sano ed equilibrato

Uno stile di vita salutare contribuisce a mantenere la pelle in salute. Fondamentale è bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, evitare fumo e alcol, seguire una dieta ricca di cibi ricchi di acidi grassi Omega 3 come pesce, frutta secca e cereali integrali. Gestire lo stress praticando yoga o meditazione inoltre aiuta a tenere sotto controllo la produzione di sebo.

Trucco adeguato al proprio tipo di pelle

Anche il makeup gioca un ruolo chiave per una pelle mista sana e luminosa. Prediligere formule leggere e non comedogeniche a base di oli vegetali che non ostruiscano i pori.

Per una tenuta ottimale è importante preparare la pelle con un primer ad hoc prima di procedere con il trucco vero e proprio. Struccarsi sempre la sera con prodotti delicati, per non irritare ulteriormente la pelle sensibile.

Conclusione

In conclusione, prendersi cura della propria pelle mista con costanza e prodotti specifici è fondamentale per contrastare efficacemente gli inestetismi tipici come pori dilatati, punti neri e disidratazione.

Seguire poche e semplici regole nella beauty routine come detersione, esfoliazione, maschere, protezione solare, idratazione e stile di vita bilanciato può fare una grande differenza nel mantenere l’epidermide sana, luminosa e armoniosa. Con pazienza e dedizione è possibile tenere sotto controllo la produzione di sebo e prevenire imperfezioni, donando alla pelle un aspetto uniforme e levigato.