I brufoli sono un disturbo molto comune durante l’adolescenza e la giovinezza. Sebbene non siano pericolosi per la salute, possono ridurre l’autostima e causare disagio.
Fortunatamente esistono diversi accorgimenti per prevenirne la comparsa e ridurne il numero. In questo articolo fornirò 10 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle ed evitare l’insorgere di brufoli indesiderati.
Evitare di toccarsi/grattarsi

Un gesto istintivo come grattarsi o toccarsi può peggiorare la situazione. Le mani trasportano batteri che, a contatto con la pelle grassa e impura, possono causare nuove infiammazioni e irritazioni cutanee. Cercare di non cedere alla tentazione di toccare i brufoli, soprattutto se infetti. Se il prurito è insopportabile è meglio applicare un impacco freddo.
Detergere il viso con prodotti delicati

I detergenti per il viso devono essere formulati in maniera tale da non ostruire i pori e non aggredire eccessivamente la pelle. Meglio scegliere saponi neutri o gel non schiumogeni a pH fisiologico da risciacquare accuratamente. Da evitare prodotti troppo aggressivi o schiumogeni che potrebbero seccare e irritare l’epidermide favorendo la comparsa di nuovi brufoli.
Applicare regolarmente creme idratanti e nutrienti

La pelle grassa ha bisogno di essere nutrita senza però appesantirsi ulteriormente. Scegliere creme leggere a rapido assorbimento, preferibilmente a base di acido ialuronico, aloe vera o burro di karité per mantenere l’epidermide elastica ed evitare che i pori si ostruiscano. Meglio applicare il prodotto solo sulle aree interessate da brufoli evitando il contorno viso.
Evitare l’uso prolungato del telefono

I batteri presenti sullo schermo dello smartphone possono facilmente contaminare la pelle del viso durante le chiamate di lunga durata. È importante pulire regolarmente il cellulare con salviettine disinfettanti e non poggiarlo direttamente sul volto quando si parla. Se non si ha altro modo per chattare o telefonare senza appoggiare il telefono sulla pelle, almeno indossare gli auricolari bluetooth.
Mangiare cibi sani ed equilibrati

Una dieta ricca di cereali integrali, frutta e verdura fornisce i nutrienti necessari per mantenere la pelle in salute. Evitare invece cibi grassi, fritti, ricchi di zuccheri e latticini che possono influire negativamente sulla produzione di sebo.
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta inoltre ad eliminare le tossine dall’organismo. Un’alimentazione corretta aiuta a prevenire l’acne e a controllarne i sintomi se già presente.
Esporsi regolarmente alla luce solare

I raggi UV del sole stimolano la produzione di vitamina D, importante per la salute dermo-epidermica. Tuttavia, l’esposizione va fatta con cautela applicando sempre una crema solare ad alta protezione per evitare scottature.
Meglio esporsi la mattina o nel tardo pomeriggio evitando di prendere il sole nelle ore centrali della giornata quando i raggi sono più caldi e diretti. L’abbronzatura moderata e graduale tende inoltre a diminuire la visibilità dei brufoli già presenti.
Fare attività fisica con regolarità

Lo sport migliora la circolazione sanguigna e linfatica favorendo il drenaggio dei liquidi e delle tossine in eccesso. L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e a rilassarsi, fattori che possono incidere sulla comparsa di brufoli.
Scegliere esercizi aerobici da fare almeno 3 volte a settimana per 30-40 minuti come corsa, nuoto, bicicletta o aerobica. Evitare dopo l’allenamento di sudare eccessivamente senza risciacquare accuratamente il viso.
Pulire la pelle con uno scrub delicato

Per eliminare le cellule morte e i punti bianchi è utile eseguire uno scrub del viso 1-2 volte a settimana usando un prodotto con granuli fini a base di zucchero, sale, olio di mandorle o miele.
Lo scrub aiuta a distendere la pelle e a favorire il rinnovo cellulare, prevenendo l’ostruzione dei pori e riducendo la visibilità dei brufoli. Importante fare movimenti circolari leggeri e risciacquare subito con acqua tiepida.
Utilizzare prodotti specifici in caso di infiammazioni

In presenza di brufoli o punti infiammati è consigliabile usare creme astringenti, anti-infiammatorie e antibatteriche da applicare localmente con un batuffolo di cotone.
Si possono scegliere prodotti a base di acido salicilico, retinolo o perossido di benzoile per asciugare le escrescenze ed evitare che altre si formino. Importante non esagerare con le applicazioni per non irritare la pelle ed eseguire prima un test cutaneo.
Recarsi dal dermatologo in caso di problemi seri

Nei casi di acne grave, cistica o resistente ai normali trattamenti è bene fare un controllo medico. Il dermatologo potrà prescrivere terapie mirate a base di antibiotici, isotretinoina o altri farmaci specifici da assumere per bocca o applicare localmente.
Sotto controllo specialistico è possibile tenere sotto controllo l’acne anche nelle forme più aggressive evitando cicatrici e danni permanenti alla pelle.
Conclusione
Seguendo questi 10 semplici consigli sarà possibile prevenire in modo naturale l’insorgere di brufoli e punti neri. Una corretta igiene del viso combinata a uno stile di vita sano ed equilibrato aiuta a mantenere la pelle del volto limpida ed elastica.
In caso di problemi seri è sempre consigliabile rivolgersi al dermatologo per ricevere la cura più indicata. Con costanza e pazienza è possibile tenere sotto controllo l’acne ed evitare che diventi un disturbo cronico.