9 consigli per prevenire la caduta stagionale dei capelli

9 consigli per prevenire la caduta stagionale dei capelli

La caduta dei capelli è un fenomeno assolutamente naturale che capita a tutti, seppur in quantità diverse, soprattutto durante le stagioni di cambiamento come la primavera e l’autunno. In questi periodi, infatti, il corpo attraversa dei processi ormonali che possono stressare il follicolo pilifero e portare ad una caduta dei capelli più accentuata. Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti e rimedi naturali che possono aiutare a prevenire questo fenomeno e mantenere una chioma folta e sana per tutto l’anno.

In questo articolo verranno illustrati 9 consigli utili per prevenire efficacemente la caduta stagionale dei capelli, ciascuno dettagliatamente spiegato. Vediamo insieme quali sono le migliori strategie da mettere in atto per prendersi cura della propria chioma e limitare al minimo la perdita di capelli durante il cambio di stagione.

Mangia cibi ricchi di ferro, aminoacidi solforati e zinco

Il primo consiglio per prevenire efficacemente la caduta stagionale dei capelli è quello di assumere con l’alimentazione i giusti nutrienti necessari alla crescita della chioma. In particolare, è importante integrare la propria dieta con cibi ricchi di ferro come carne, uova, legumi e verdure a foglia verde; aminoacidi solforati presenti in aglio, cipolle e uova; zinco contenuto in frutti di mare, carne e cereali integrali. Questi nutrienti sono essenziali per la sintesi delle proteine del follicolo pilifero e aiutano a rafforzare i capelli contro lo stress stagionale.

Consiglio anche di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per idratare adeguatamente l’organismo e favorire la crescita di capelli sani e forti. Alcuni alimenti da consumare regolarmente sono il salmone, le uova, le noci, i semi di zucca e i legumi.

Massaggia regolarmente il cuoio capelluto

Il massaggio del cuoio capelluto è uno dei rimedi naturali più efficaci per stimolare la circolazione, ridurre lo stress e prevenire la caduta dei capelli. Praticare dei leggeri massaggi con le dita per qualche minuto, 2-3 volte alla settimana, aiuta a rilassare la muscolatura del cuoio capelluto e ad attivare la microcircolazione. In questo modo, i bulbi piliferi ricevono tutti i nutrimenti necessari per crescere in maniera sana e forte.

Il massaggio può essere eseguito utilizzando anche un olio nutriente, come ad esempio olio di cocco o olio di jojoba, che idratano in profondità senza appesantire. Una leggera pressione con i polpastrelli e movimenti circolari stimolano i follicoli indeboliti dallo stress.

Evita di avere i capelli troppo stretti

Portare i capelli sempre raccolti in code e chignon troppo stretti, soprattutto durante il cambio di stagione, può risultare dannoso e accelerare la caduta. Questo perché i capelli, rimanendo costantemente tirati, vanno ad esercitare una trazione eccessiva sulle radici, indebolendole nel tempo.

Meglio optare per acconciature non troppo rigide come treccine morbide, mezze code morbide o lasciare i capelli sciolti il più possibile. Anche il peso di accessori come mollette e fermagli, se usati sempre, possono gravare eccessivamente sul cuoio capelluto e favorire la caduta.

Inoltre, cercate di non dormire mai con i capelli umidi o bagnati, tamponandoli delicatamente con un asciugamano solo per eliminare l’eccesso di acqua.

Fai impacchi pre-shampoo con olio vegetale

Gli impacchi pre-shampoo con olio vegetale nutriente sono un toccasana per prevenire la caduta stagionale dei capelli. Aiutano ad idratare in profondità il cuoio capelluto e a proteggere il fusto dallo sfregamento durante il lavaggio.

Basta applicare qualche goccia di olio di cocco, di jojoba, di argan o di oliva sulle lunghezze e sul cuoio capelluto prima di fare lo shampoo e lasciarlo in posa anche tutta la notte 1-2 volte a settimana.

Questi oli, ricchi di vitamine e minerali, nutrono a fondo i capelli senza appesantirli, rendendoli lucenti, morbidi e forti. Lo shampoo deve poi essere scelto con ingredienti leggeri e formulati per capelli secchi o danneggiati.

Massaggia il cuoio capelluto con oli essenziali

I massaggi al cuoio capelluto con oli essenziali dall’azione anticoagulante, antinfiammatoria e antimicrobica favoriscono la microcircolazione e aiutano a prevenire efficacemente la caduta stagionale dei capelli.

Tra i migliori da usare troviamo l’olio essenziale di rosmarino, che stimola la circolazione e rinforza i capelli, e quello di lavanda dall’azione rilassante. Pochi gocce andranno diluite in un olio vettore come jojoba o cocco e massaggiate leggermente sul cuoio capelluto 2-3 volte a settimana.

Altri oli essenziali indicati sono tea tree, eucalipto, menta e salvia. Grazie alle loro proprietà, rinforzano le radici e sostengono la normale caduta dei capelli senza eccessi.

Proteggi i capelli con cappelli e fasce quando fa freddo

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, quando le temperature cominciano ad abbassarsi, i capelli necessitano di una maggiore protezione. Soprattutto se si esce e si è soggetti ai raggi diretti del sole, il freddo e il vento possono indebolire e stressare i capelli, favorendo la loro caduta.

Per prevenire questo problema, è importante proteggere la chioma con un cappello morbido, una sciarpa o una fascia avvolgente quando si è all’aperto nelle giornate più fredde. Questi accessori impediscono ai capelli di entrare direttamente in contatto con gli agenti atmosferici, preservando il sebo cutaneo e la cheratina.

Anche portare i capelli raccolti con un elastico morbido che non li tira eccessivamente, può aiutare a proteggerli dal clima rigido stagionale.

Fai attenzione allo stress e a uno stile di vita sano

Uno dei fattori più comuni che contribuiscono alla caduta stagionale dei capelli è senza dubbio lo stress accumulato, sia psicofisico che emotivo. Periodi particolarmente intensi a livello lavorativo o personale, così come ansia, insonnia, problemi di salute tendono a riflettersi anche sulla chioma, indebolendola.

Per prevenire efficacemente la caduta è importante cercare di ridurre i livelli di stress ricorrendo ad attività rilassanti quali yoga, meditazione, passeggiate all’aperto. Fondamentale anche dormire almeno 7-8 ore a notte, seguire un’alimentazione equilibrata, non fumare ed evitare l’alcol.

Uno stile di vita sano e bilanciato aiuta enormemente a mantenere i capelli, il cuoio capelluto e l’organismo in generale più resistenti e forti.

Aggiungi omega-3 ai tuoi capelli

Gli omega-3, noti anche come acidi grassi polinsaturi, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire salute e bellezza ai capelli. Possono essere assunti attraverso il cibo, preferibilmente pesce azzurro come salmoni, sardine e alici, oppure tramite integratori.

Questi acidi grassi sono molto utili per prevenire la caduta stagionale in quanto ammorbidiscono il cuoio capelluto, rinforzano i bulbi piliferi e stimolano la microcircolazione.

Un altro modo per assumere omega-3 è applicare oli vegetali al loro interno come olio di lino, di cocco o di borragine. Basta scegliere la tecnica più adatta ai propri capelli per sfruttarne al massimo le proprietà anti-caduta.

Conclusione

In conclusione, seguendo abitualmente questi 9 semplici consigli si può prevenire efficacemente la fastidiosa caduta stagionale dei capelli, mantenendo la propria chioma sempre sana, folta e lucente.

Una sana alimentazione, trattamenti locali nutrienti, oli essenziali e stili di vita corretti aiutano a rinforzare i capelli dallo stress dei cambi di stagione. Con costanza e pazienza sarà possibile ridurre al minimo la perdita dei capelli durante l’autunno e la primavera, preservando al meglio la propria chioma per tutto l’anno.