L’inverno porta con sé basse temperature e ambienti secchi che possono contribuire ad irritare e seccare la pelle. Quando fa freddo, infatti, il corpo tende a ridurre la produzione di sebo e sudore per conservare calore, lasciando la pelle a corto di lipidi e acqua.
Per evitare che la pelle si rovini e si screpoli durante i mesi più freddi dell’anno, è importante prendersene cura con prodotti specifici e semplici abitudini quotidiane. In questo articolo verranno fornite 9 indicazioni preziose per prevenire l’essiccazione cutanea invernale.
Idratarsi a fondo ogni giorno

L’idratazione è fondamentale per prevenire la pelle secca. Scegliete una crema idratante adatta al vostro tipo di pelle e applicatela quotidianamente dopo la doccia o il bagno. Le creme più indicate contengono oli nutrienti come quello di jojoba, mandorle dolci o karitè.
Assicuratevi di idratare anche le aree più esposte come viso, labbra, gomiti e talloni. Per un’idratazione intensiva, applicate la crema anche 2 volte al giorno.
Fare bagni e docce caldi, ma non troppo

I bagni e le docce calde tendono a seccare maggiormente la pelle perché lavano via gli oli naturali. Tuttavia, l’acqua tiepida aiuta a distendere i pori e favorisce l’assorbimento degli idratanti. Non superate mai i 30 gradi e non prolungate eccessivamente la doccia. Una volta usciti, asciugatevi delicatamente senza strofinare e applicate subito la crema idratante.
Usatel’humidificatore nelle stanze

L’aria secca casa porta via ulteriore umidità dalla pelle. Per aumentare il livello di umidità, usate un umidificatore a ultrasuoni nelle stanze della casa. Ricordatevi di pulirlo e cambiare l’acqua regolarmente per evitare la formazione di batteri. L’umidità extra aiuterà a impedire che la pelle si secchi.
Proteggere le mani

Le mani sono tra le parti del corpo più esposte agli agenti esterni e che tendono a seccarsi maggiormente. Usate creme ricche specifiche per le mani almeno 2 volte al giorno e indossate sempre guanti morbidi se esposte al freddo per lunghi periodi. Queste semplici abitudini aiuteranno a nutrire ed idratare a fondo la pelle delle mani.
Mangiare cibi idratanti

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nel mantenere la pelle sana ed elastica. Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno e integrate nella dieta cibi ricchi di vitamine A, B, C ed E come agrumi, verdure a foglia verde, pesce grasso e frutta secca. Questi nutrienti aiutano a riparare i danni cutanei da freddo e vento.
Utilizzare prodotti emollienti

Oltre alle classiche creme idratanti, sfruttate altri prodotti specifici per le pelli molto secche come burro cacao, olio di cocco o burro di karitè. Dotati di proprietà occlusive e nutrienti, questi emollienti creano uno strato protettivo sulla pelle per impedire che disidrati. Massaggiateli delicatamente sul corpo ancora umido dopo la doccia per un extra bagaglio di idratazione.
Evitare lavaggi frequenti

Nonostante la tentazione di strofinarsi spesso per sentirsi puliti, frequenti lavaggi con sapone tendono a peggiorare la secchezza cutanea. Il sapone, infatti, rimuove anche gli oli protettivi naturali della pelle. Limitatevi a 1-2 docce quotidiane di 5 minuti ciascuna ed evitate bagni caldi e prolungati.
Proteggere la pelle dal freddo

Il freddo intenso e il vento possono disidratare ulteriormente la pelle. Coprite sempre testa, collo, mani e piedi con indumenti adeguati quando uscite e applicate una crema viso protettiva e nutriente prima di esporsi alle basse temperature. Se dovete restare a lungo all’aperto, applicate un burro cacao anche su altre parti del corpo.
Conclusione
Seguendo queste semplici norme di bellezza, sarà possibile prevenire efficacemente l’insorgere di pelle secca ed irregolarità cutanee durante l’inverno. Oltre ad una corretta idratazione e all’uso di prodotti nutrienti specifici, è importante proteggere la pelle dagli attacchi del freddo. Con un po’ di accortezza e cura, avrete una pelle sana e luminosa per tutta la stagione fredda.