Le doppie punte sono una condizione molto comune che colpisce i capelli rovinandone l’aspetto. Si formano quando i capelli si spezzano a metà lasciando due piccole punte spuntate. Possono essere causate da vari fattori come l’utilizzo eccessivo di strumenti termici, tinture aggressive, l’inquinamento o lo stress.
Nella maggior parte dei casi le doppie punte possono essere prevenute adottando alcuni semplici accorgimenti nella routine di beauty quotidiana. In questo articolo verranno forniti 12 consigli pratici per mantenere i capelli sani e prevenire la formazione delle antiestetiche doppie punte.
Consiglio 1: Limitare l’uso del phon e delle piastre

L’uso eccessivo e prolungato di phon, piastre e ferri per capelli può danneggiarli in modo irreversibile. Questi strumenti, se usati a temperature troppo alte, bruciano i capelli rendendoli fragili e inclini a spezzarsi. Per prevenire le doppie punte è bene limitare l’uso di questi elettrodomestici al minimo indispensabile per asciugare o lisciare i capelli e impostare sempre una temperatura non superiore a 180°.
Meglio asciugarli all’aria o con il phon a una distanza di circa 20-30 cm dal capo. Inoltre, una volta asciutti, è consigliabile non passare nuovamente il ferro per una rifinitura finale.
Consiglio 2: Evitare shampoo aggressivi

Gli shampoo troppo aggressivi e schiumosi contenenti solfati lavanti possono danneggiare il film idrolipidico che protegge il capello, lasciandolo disidratato e fragile. Meglio scegliere formulazioni delicate, prive di solfati e con ingredienti nutrienti come cheratina, oli essenziali e aloe vera.
Lo shampoo va applicato solo sulle radici massaggiando leggermente, mentre sulle lunghezze basta del semplice acqua. Per le tipologie di capelli molto crespi e sfibrati si consiglia di utilizzare occasionalmente degli impacchi ristrutturanti a base di olio di cocco, olio di Argan o avocado.
Consiglio 3: Evitare tinte e decolorazioni frequenti

I prodotti per tinta e decolorazione contengono componenti ossidanti come perossido d’idrogeno o perossido di ammonio che, se usati di frequente, possono stressare e danneggiare irreparabilmente il fusto del capello rendendolo quebrejable.
Meglio lasciar trascorrere almeno un mese tra un trattamento di colorazione e l’altro. Un’alternativa più delicata, per chi desidera comunque ritoccare di tanto in tanto il colore, sono i trattamenti a base di henné o tinte semi-permanenti a basso contenuto chimico.
Consiglio 4: Proteggere i capelli durante il sonno

Dormire con i capelli sciolti li lascia esposti ad attorcigliamenti e strofinamenti ripetuti sul cuscino che, nel lungo periodo, possono danneggiarli rendendoli fragili e inclini a spezzarsi. Per questo è buona abitudine raccoglierli o legarli con un elastico prima di addormentarsi.
Alternativamente, si può optare per una treccia morbida o per un colletto in seta che, oltre a prevenire l’effetto crespo, protegge i capelli da agenti esterni senza comprimere il cuoio capelluto durante la notte.
Consiglio 5: Fare impacchi nutrenti regolari

Gli impacchi ricostituenti sono dei trattamenti casalinghi da fare regolarmente per rinforzare il capello dall’interno e prevenire l’insorgere delle doppie punte. Si possono realizzare a base di maschere specifiche, ma anche con ingredienti semplici come olio di semi di lino, olio di cocco, avocado, miele o uova intere.
Basta applicarli generosamente su tutta la chioma da bagnata e lasciarli in posa per almeno un’ora prima di risciacquare abbondantemente. Questi impacchi nutrono in profondità restituendo morbidezza, idratazione e prevenendo la formazione delle doppie punte.
Consiglio 6: Scegliere prodotti per capelli di qualità

Meglio utilizzare shampoo, balsamo e maschere effetto ristrutturante contenenti ingredienti naturali idratanti e nutrienti come cheratina, oli vegetali (jojoba, argan, cocco), burro di karité, aloe vera.
I prodotti naturali, al contrario di quelli ricchi di siliconi e solfati, riescono a nutrire il capello in profondità e a sigillare le cuticole prevenendo la formazione delle doppie punte. Anche l’acquisto di accessori in seta o cashmere è preferibile a quelli in plastica che potrebbero elettrizzare il capello e renderlo fragile.
Consiglio 7: Effettuare regolari impacchi pre-shampoo

Spesso l’applicazione di un trattamento prima dello shampoo contribuisce a potenziarne l’azione nutriente e rinforzante. I pigli, dalla consistenza cremosa o oleosa, preparano il capello allo shampoo e ne velocizzano l’assorbimento dei principi attivi.
Qualche ora prima del lavaggio si può applicare sulle lunghezze un dolce impacco a base di uova, miele, yogurt o olio di cocco che agirà come maschera lasciando i capelli morbidi, nutriti e protetti dal calore e dall’attrito.
Consiglio 8: Fare attenzione allo sfregamento del cuoio capelluto

Quando si lavano i capelli bisogna fare attenzione a non sfregare troppo energicamente il cuoio capelluto, soprattutto nella zona della nuca e delle tempie dove le radici appaiono più sottili e delicate.
Un massaggio energico prolungato potrebbe infatti indebolire i bulbi piliferi e, nel tempo, causare la formazione di doppie punte. Meglio procedere con movimenti circolari delicati ma decisi, concentrarsi solo sulle radici ed evitare di tirare e strofinare le lunghezze.
Consiglio 9: Scegliere un pettine o spazzola di qualità

Per districare i capelli senza spezzarli è importante usare accessori adatti al tipo di chioma. Meglio evitare pettini in plastica dai denti troppo fitti e preferire quelli in legno dalla punta arrotondata.
Per le chiome delicate si può optare per una spazzola a setole morbide iniziando la distribuzione del prodotto partendo dalle punte per poi risalire piano verso le radici. La spazzolatura va effettuata con movimenti dolci senza tirare e strofinare troppo.
Consiglio 10: Seguire una dieta equilibrata

Anche ciò che mangiamo influisce sulla salute dei nostri capelli. Una dieta povera di ferro, vitamine del gruppo B, zinco, omega 3 e antiossidanti infatti può renderli fragili e inclini alle doppie punte.
Fondamentale assumere frutta e verdura di stagione, cereali integrali, pesce, legumi, uova e semi oleosi. Utile è anche integrare la dieta con supplementi specifici per capelli, unghie e della linea naturale.
Consiglio 11: Ridurre lo stress

Periodi particolarmente nervosi e prolungati possono incidere negativamente anche sulla salute dei capelli. Quando si è stressati infatti il corpo produce più cortisolo, un ormone che può indurre la caduta dei capelli e favorire le rotture.
Per prevenire le doppie punte è importante trovare il proprio equilibrio interiore praticando attività rilassanti come yoga, meditazione o semplici passeggiate nella natura.
Consiglio 12: Sottoporsi a trattamenti rinforzanti dal parrucchiere

Per riparare eventuali danni già causati e prevenire in modo mirato e duraturo la formazione di doppie punte, è bene effettuare trattamenti professionali specifici presso il proprio parrucchiere di fiducia.
Maschere ristrutturanti a base di cheratina, acido ialuronico o collagene risarciscono i capelli dall’interno rendendoli più forti e resistenti. Anche impacchi a base di olio di cocco o di Argan possono rinforzare la struttura capillare. Basta un paio di sedute l’anno per mantenere la chioma sana e lucente più a lungo.
Conclusione
In sintesi, seguire questi 12 consigli nella beauty routine può aiutare sensibilmente a prevenire la formazione di antiestetiche doppie punte e mantenere i capelli sani più a lungo.
Piccole accortezze nell’utilizzo di phon e piastre, l’adozione di prodotti naturali, una dieta equilibrata, trattamenti rinforzanti e un minore stress possono fare la differenza per capelli forti e protetti. Con pazienza e costanza si può dire addio alle fastidiose punte mosce e rovinate, garantendo al proprio stile un aspetto sempre curato e definito.