11 consigli per prevenire le rughe del contorno occhi

11 consigli per prevenire le rughe del contorno occhi

Le rughe intorno agli occhi sono i segni del tempo più evidenti sul viso. Con l’età che avanza, la pelle del contorno occhi tende a perdere elasticità e tono, favorendo la comparsa delle fastidiose “zampe di gallina”.

Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti è possibile prevenire o rallentare la formazione delle rughe, mantenendo una pelle giovane e luminosa anche in questa delicata area. Vediamo 11 consigli chiave per prendersi cura della pelle intorno agli occhi.

Evitare l’esposizione solare diretta

La pelle sottile del contorno occhi è molto sensibile ai raggi UV. Per questo, è importante proteggerla dal sole, indossando sempre gli occhiali da sole e applicando una crema solare con alto fattore di protezione (almeno 30) anche in questa zona.

I raggi UV infatti accelerano il processo di fotoinvecchiamento cutaneo, favorendo la comparsa precoce delle rughe. Evitando l’esposizione solare diretta si riduce significativamente il rischio di manifestare in anticipo i segni del tempo intorno agli occhi.

Idratare quotidianamente

La pelle del contorno occhi è molto sottile e tende facilmente a disidratarsi. Per questo, è importante idratarla quotidianamente con creme ad hoc, ricche di principi attivi nutritivi e lenitivi.

Una buona crema occhi dovrebbe contenere ingredienti come acido ialuronico, pantenolo, burro di karitè, oli vegetali e aloe vera, in grado di assicurare nutrimento e compattezza ai tessuti cutanei, contrastare la disidratazione e prevenire la comparsa delle linee sottili. L’idratazione costante, già a partire dai 25 anni, mantiene elastica la pelle del contorno occhi e ne ritarda l’invecchiamento.

Fare massaggi delicati

Oltre all’idratazione, è utile eseguire brevi massaggi leggeri nella zona perioculare, con movimenti circolari dal basso verso l’alto. I massaggi stimolano il microcircolo sanguigno, favorendo il rinnovamento cellulare, e aiutano a ridurre borse e gonfiori.

Possono essere effettuati con i polpastrelli o con appositi rulli in pietra o in giada, da passare dolcemente sulla pelle ancora umida di siero o crema. I massaggi perioculari devono sempre essere delicati, per non causare irritazioni, e possono essere ripetuti una o due volte al giorno.

Fare attenzione al trucco

Il make up, se applicato e rimosso nel modo sbagliato, può contribuire all’invecchiamento precoce della pelle del contorno occhi. Bisogna prestare attenzione a:
– Non estrarre il trucco tirando la pelle, ma usare sempre struccanti oleosi o bifasici che lo sciolgono dolcemente.
– Non applicare ombretti, matite ed eye-liner fino a sfiorare le ciglia, ma lasciare sempre un margine di pelle nuda.
– Scegliere prodotti leggeri e non comedogenici, meglio se arricchiti con ingredienti nutritivi.
– Struccarsi sempre prima di andare a dormire, per non ostruire i pori.
Seguendo questi accorgimenti, il trucco non danneggerà la delicata pelle perioculare.

Fare attenzione alle espressioni facciali

Le espressioni facciali reiterate, come alzare le sopracciglia o strizzare gli occhi, contribuiscono alla comparsa precoce delle linee sottili intorno agli occhi. Per prevenire questo inestetismo, sarebbe meglio cercare di rilassare i muscoli del viso il più possibile, soprattutto quando si è stanchi.

Anche tecniche di rilassamento come lo yoga possono aiutare a prevenire le rughe premature dovute alla mimica facciale.

Bere molta acqua

Restare idratati è fondamentale non solo per il corpo, ma anche per la pelle del viso. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno fornisce all’epidermide l’apporto di liquidi necessario per mantenersi elastica e compatta.

La disidratazione, soprattutto estiva, contribuisce all’invecchiamento cutaneo accelerato, favorendo la comparsa delle linee sottili anche nella zona perioculare. Integrare l’acqua con infusioni e succhi di frutta è un ulteriore aiuto per l’idratazione.

Seguire un’alimentazione equilibrata

La pelle è lo specchio del benessere interno, quindi una sana alimentazione ricca di nutrienti è fondamentale per mantenerla giovane e luminosa. Frutta, verdura e alimenti ricchi di antiossidanti come olive, frutti di bosco e cioccolato fondente contrastano i radicali liberi, proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce.

Via libera anche a pesce azzurro, uova, carni bianche e legumi per assicurare proteine e Omega 3. Lo zucchero e gli alimenti ultra-processati, al contrario, accelerano l’invecchiamento cutaneo e vanno limitati.

Fare attività fisica

L’esercizio fisico regolare migliora la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, contrastando rigidità e flaccidità cutanee. Riduce inoltre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che accelera l’invecchiamento della pelle.

Camminare, nuotare, fare yoga o altri esercizi a corpo libero che non affatichino eccessivamente il viso aiutano a mantenere elastica e tonica la pelle del contorno occhi. 30 minuti al giorno di attività dolce sono già sufficienti per vedere risultati a lungo termine.

Ridurre lo stress

Lo stress ossidativo causato dal cortisolo accelerato è uno dei principali fattori di invecchiamento cutaneo prematuro. Per ridurre i livelli di questo ormone e proteggere la pelle, è bene dedicare del tempo al rilassamento con attività da fare da soli o in compagnia, come meditazione, yoga, lettura, musica, giardinaggio. Anche dormire a sufficienza, almeno 7-8 ore a notte, aiuta a mantenere la pelle giovane e sana intorno agli occhi.

Conclusione

Seguendo questi 11 consigli è possibile prevenire efficacemente la fastidiosa comparsa delle rughe del contorno occhi e mantenere una pelle giovane e luminosa in questa zona delicata. Idratazione, protezione dal sole, makeup adeguato, tonificazione muscolare, alimentazione sana e riduzione dello stress favoriscono il benessere della pelle dall’interno e ne rallentano sensibilmente l’invecchiamento cutaneo precoce. Con costanza e pazienza si possono ottenere risultati duraturi nel tempo per un aspetto fresco e disteso anche dopo i 40 anni.