La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è importante prendersene cura per mantenerla elastica e giovane il più a lungo possibile. L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale legato all’avanzare dell’età, ma si possono rallentare i segni del tempo seguendo alcuni accorgimenti.
In questo articolo verranno forniti 12 consigli utili per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e mantenerla sana e bella più a lungo.
Proteggersi dal sole

Il sole è il nemico numero uno della pelle. I raggi UV accelerano il processo di fotoinvecchiamento causando macchie solari, rughe e rilassamento cutaneo precoce. Per questo motivo è importante proteggersi sempre applicando la crema solare con un alto fattore di protezione (SPF 30 o superiore) anche nelle giornate nuvolose.
La crema solare va applicata generosamente almeno 30 minuti prima di esporsi al sole e va riapplicata ogni due ore. È inoltre consigliabile cercare l’ombra nelle ore centrali della giornata, quando i raggi solari sono più intensi, e non esporsi al sole diretto.
Idratare la pelle quotidianamente

L’idratazione quotidiana è fondamentale per mantenere la pelle morbida ed elastica. Con l’avanzare dell’età, infatti, la capacità della pelle di produrre lipidi e mantenere l’umidità naturale tende a diminuire, rendendo la pelle secca e disidrata.
Per questo è importante applicare quotidianamente sia di giorno che di notte una crema idratante specifica per il proprio tipo di pelle. Le creme devono contenere ingredienti nutrienti e preziosi oli, da scegliere preferibilmente di origine naturale. Per un’idratazione intensiva si possono fare maschere idratanti una volta a settimana.
Eliminare correttamente il trucco

Quando non si rimuove accuratamente il trucco prima di andare a dormire, i residui di makeup o di impurità si accumulano nei pori ostruendoli. Questo può causare l’insorgere di imperfezioni, punti neri e favorire il foto-invecchiamento cutaneo.
Per una corretta detersione della pelle è importante struccarsi sempre, mattina e sera, con prodotti adatti al proprio tipo di pelle. Si può usare un latte detergente, un olio struccante o un tonico per le pelli grasse. Massaggiando delicatamente, si rimuoveranno tutte le tracce di trucco, smog e cellule morte.
Mangiare cibi antiossidanti

L’alimentazione ricca di antiossidanti aiuta a prevenire i segni del tempo e protegge la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi. Frutta e verdura di stagione colorate, come mirtilli, fragole, pomodori, peperoni e spinaci, sono ricche di antiossidanti naturali come vitamine A, C ed E, betacarotene e flavonoidi.
Anche tè verde, cacao e olio d’oliva extravergine sono ottimi alleati della bellezza e possono essere consumati quotidianamente. Una dieta sana e bilanciata ricca di questi alimenti aiuta a mantenere la pelle giovane più a lungo.
Fare attività fisica regolare

L’attività fisica regolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, apportando al derma maggiori quantità di ossigeno e sostanze nutritive. Fare quotidianamente una camminata di almeno 30 minuti o dell’attività fisica più intensa aiuta a drenare i liquidi in eccesso e stimola il rinnovamento cellulare.
Lo sport, inoltre, libera endorfine che promuovono il buonumore e riducono i livelli di cortisolo, ormone dello stress dannoso per la pelle. Una pelle più ossigenata e distesa apparirà naturalmente più sana e giovane.
Evitare fumo e alcol

Fumo e abuso di alcol sono nemici della bellezza perché invecchiano precocemente la pelle e accelerano i segni del tempo. Il fumo, in particolare, riduce l’apporto di ossigeno al viso e provoca la comparsa precoce di linee sottili, rughe e perdita di elasticità.
Anche l’assunzione eccessiva di alcol disidrata la pelle e favorisce la comparsa di macchie e lassità cutanea. Se si vuole mantenere a lungo un aspetto giovane e una pelle sana, è importante limitare o eliminare del tutto queste cattive abitudini.
Evitare l’esposizione a sostanze tossiche

Inquinamento, fumi di scarico, raggi cosmici e radiazioni elettromagnetiche accelerano il processo di invecchiamento cutaneo. Per prevenire i danni causati da queste sostanze tossiche, è consigliabile limitare il più possibile l’esposizione prolungata e l’utilizzo di dispositivi elettronici vicino al viso.
Quando si esce, applicare una protezione solare con antiossidanti aiuta a ridurre l’assorbimento di sostanze inquinanti dannose per la pelle. Anche adottare uno stile di vita il più possibile “green” e a basse emissioni è una buona abitudine anti-age.
Struccarsi prima di andare a dormire

Andare a dormire con il trucco è un errore che può causare l’ostruzione dei pori e influire negativamente sull’aspetto della pelle. I residui di trucco e impurità si depositano durante la notte sopra e sotto la superficie cutanea, formando quelle antiestetiche macchie dovute all’incrostazione di cellule morte e sebo in eccesso.
Per questo, la buona abitudine è detergere sempre il viso prima di coricarsi, usando prodotti adatti per il proprio tipo di pelle. In questo modo la pelle respirerà e si rigenererà correttamente durante il sonno notturno.
Idratare anche la pelle del collo e del decolleté

Collo, decolleté e contorno occhi sono le aree più esposte e sensibili, dove i segni del tempo compaiono prima. È quindi importante non trascurarle ed estendere la beauty routine quotidiana anche a queste zone delicate.
Applicare la crema contorno occhi al mattino aiuterà a ridurre borse e occhiaie, mentre la crema collo e decolleté nutrirà la pelle sottile del décolleté prevenendo lassità e rughe. Evitare l’esposizione al sole in queste aree delicate è inoltre molto importante per mantenerle distese e giovani più a lungo.
Sottoporsi a peelng chimici 1-2 volte l’anno

I peeling chimici sono trattamenti dermatologici che permettono di rinnovare in profondità gli strati più superficiali della pelle. Agendo su rughe, macchie solari e impurità, questi interventi consentono di avere un aspetto più liscio e uniforme.
È consigliabile sottoporsi a peelng leggeri 1-2 volte l’anno, sia per prevenire l’invecchiamento cutaneo sia per trattare eventuali imperfezioni già presenti. I peelng devono essere eseguiti da mani esperte per non causare irritazioni, è meglio affidarsi sempre a Centri estetici qualificati.
Conclusione
Seguire abitudini sane ed eseguire semplici gesti di bellezza quotidiani, come idratare la pelle, proteggersi dal sole, detergersi correttamente e adottare uno stile di vita equilibrato, aiuta sensibilmente a rallentare i segni dell’età cutanea.
Inoltre, trattamenti mirati come i peeling annuali contribuiscono a mantenere la pelle distesa e luminosa più a lungo. Seguendo questi consigli è possibile prevenire efficacemente l’invecchiamento cutaneo precoce e avere un aspetto sano e naturale per molti anni.