10 consigli per ridurre i segni dell’acne

10 consigli per ridurre i segni dell’acne

L’acne è una condizione cutanea molto comune che colpisce gran parte della popolazione adolescenziale e giovanile. Sebbene in molti casi si risolva spontaneamente con la crescita, i segni lasciati dall’acne possono persistere anche per molto tempo sul viso. Fortunatamente esistono diversi accorgimenti e trattamenti che possono aiutare a ridurre l’intensità di questi segni, migliorando notevolmente l’aspetto della pelle.

In questo articolo verranno illustrati 10 consigli efficaci per prendersi cura quotidianamente della propria pelle e limitare il più possibile le antiestetiche cicatrici dell’acne.

Pulire accuratamente il viso

La pulizia del viso è il primo e più importante passo per ridurre i segni dell’acne. I pori ostruiti dal sebo e dai residui di trucco e smog sono infatti il terreno fertile per la comparsa di nuovi brufoli. È necessario detergere la pelle delicatamente ma in profondità, mattina e sera, con prodotti specifici a base di acidi della frutta come l’acido salicilico o l’acido glicolico.

Questi ingredienti riescono a eliminare le impurità in modo efficace senza irritare la pelle. Importante usare sempre le mani o dischetti di cotone imbevuti, evitando spugne troppo abrasive. Dopo il risciacquo è bene applicare un tonico astringente a base di estratti naturali come quello di rosa mosqueta, che chiude i pori e limita la formazione di nuove imperfezioni.

Esfoliare delicatamente

L’esfoliazione regolare, uno o due volte alla settimana, aiuta a prevenire la comparsa di punti neri e migliora notevolmente l’aspetto della pelle. L’obiettivo è rimuovere le cellule morte in eccesso dalla superficie cutanea senza però irritare l’epidermide. Per questo motivo è meglio affidarsi a prodotti esfolianti chimici piuttosto che a scrub abrasivi. Ottimi i gommage a base di acido glicolico o salicilico, da scegliere preferibilmente in crema per un’azione più delicata.

Da evitare assolutamente su pelle arrossata o infiammata. Un’alternativa soffice ed efficace sono i guanti di velluto da passare sul viso con movimenti circolari: aiutano a distendere le linee sottili donando alla pelle un aspetto più levigato. Dopo l’esfoliazione è fondamentale applicare sempre un contorno occhi e una crema idratante per prevenire la disidratazione.

Utilizzare prodotti specifici anti-acne

I trattamenti topici a base di ingredienti antimicrobici, seborroregolatori e cheratolitici sono essenziali per tenere sotto controllo l’acne e i suoi segni. La routine prevede l’uso di detergenti, sieri, creme e maschere lenitive e riequilibranti a seconda delle esigenze della pelle. Tra i principi attivi più indicati troviamo l’acido salicilico, ideale per le pelli grasse e a tendenza acneica grazie al suo effetto sebo-normalizzante. L’acido glicolico svolge un’azioni esfoliante e rende l’epidermide meno desquamata.

Il retinolo possiede proprietà cheratolitiche e stimola il rinnovo cellulare riducendo le cicatrici. Gli acidi della frutta come il mandarino e il lime aiutano a prevenire brufoli e punti neri. Infine, gli estratti di fiori come calendula e camomilla leniscono rossori ed eritemi conferendo sollievo alla pelle infiammata.

Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV solari, oltre a favorire la comparsa di nuove impurità, peggiora notevolmente l’aspetto delle cicatrici lasciate dall’acne, rendendole più evidenti e persistenti. Per questo motivo è fondamentale proteggere sempre il viso con una crema solare ad alta protezione, anche nelle giornate nuvolose. La protezione deve essere applicata con abbondanza, riapplicandola ogni 2 ore, soprattutto dopo il bagno.

Attenzione a non dimenticare il collo e il décolleté, zone anch’esse soggette a macchie e discromie. Ottimi i solari in formato stick, da stendere con precisione sul contorno labbra, sul naso e sul mento. Per un’ulteriore difesa, si può usare un cappello con visiera larga o una crema cosmetica con proprietà antiossidanti, che contrastano i danni dei radicali liberi causati dai raggi solari.

Scegliere i prodotti cosmetici giusti

Il make-up, se applicato e rimosso correttamente, non deve interferire con la guarigione dell’acne. È preferibile utilizzare fondotinta leggeri no-comedogenici, che non ostruiscono i pori. Ottimi i stick o le creme idratanti arricchite con pigmenti per un effetto naturale. Per un trucco più coprente si può optare per basi in mousse o spray, che aderiscono meno alla pelle. Importante utilizzare pennelli morbidi per distribuire il prodotto in modo omogeneo senza tracce.

Per gli occhi meglio evitare ombretti in polvere e prediligere formule in crema o gel, facile da sfumare con le dita. Infine, struccarsi delicatamente la sera con acqua micellare o latte detergente per non aggredire l’epidermide. Anche il cambio frequente della spugnetta è indispensabile per un’igiene impeccabile.

Conclusione

In conclusone, seguire abitualmente alcuni semplici accorgimenti come detersione accurata, esfoliazione, prodotti specifici, protezione solare, scelta cosmesi adatta, permette di prevenire efficacemente la comparsa di nuovi brufoli ma soprattutto di ridurre sensibilmente nel tempo le antiestetiche cicatrici lasciate dall’acne sul viso.

Naturalmente è bene consultare sempre un dermatologo per valutare i trattamenti più indicati a seconda del tipo di pelle e di imperfezioni, ed escludere cause ormonali o altre patologie sottostanti. Con costanza e pazienza nel seguire la corretta routine di bellezza quotidiana si possono ottenere risultati sorprendenti, donando al proprio volto un aspetto sano e luminoso.