Le cicatrici sul viso possono creare insicurezza e disagio, specialmente se grandi o evidenti. Per fortuna esistono diversi rimedi naturali ed efficaci per alleviarne l’aspetto nel tempo. In questo articolo verranno illustrati 8 consigli pratici per ridurre le cicatrici del viso in modo delicato e progressivo.
Dall’esfoliazione alla crema idratante, passando per l’uso di oli vegetali e trattamenti specifici, si presenteranno strategie a basso costo da poter facilmente integrare nella propria routine di bellezza. Con costanza e pazienza, la maggior parte delle cicatrici può essere schiarita o attenuata fino quasi a scomparire.
Esiliazione delicata
L’esfoliazione è il primo passo importante per ridurre le cicatrici del viso in modo naturale. Rimuovendo le cellule morte in superficie, si permette un rinnovamento cellulare che favorisce la diminuzione delle irregolarità cutanee. È però fondamentale utilizzare prodotti molto delicati, evitando di strofinare troppo nelle zone cicatrizzate, per non irritare ulteriormente la pelle.
Un ottimo esfoliante naturale è lo zucchero di canna, da mescolare a qualche goccia di olio vegetale e applicare con movimenti circolari leggeri un paio di volte alla settimana. In alternativa, si può utilizzare una maschera all’argilla verde, dalle proprietà assorbenti e purificanti. Dopo l’esfoliazione è importante idratare accuratamente la pelle con creme nutrienti.
Crema idratante ricca

Mantenere la pelle del viso, soprattutto se cicatrizzata, correttamente idratata è di cruciale importanza per ridurre l’aspetto delle cicatrici nel tempo. La pelle secca tende infatti a manifestare in rilievo le irregolarità, risultando maggiormente evidenziate. Scegliere una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle è quindi fondamentale, preferendo formule nutriente e dalla texture densa.
Ottimi ingredienti da ricercare in queste creme sono l’acido ialuronico, burro di karitè, olio di cocco, olio di rosa mosqueta e vitamina E. Applicando la crema mattina e sera, prolungherete l’effetto idratante per tutto il giorno e di notte, favorendo un graduale miglioramento dell’aspetto delle cicatrici. Ricordatevi di picchiettare il prodotto delicatamente sulle zone cicatrizzate anziché strofinare.
Massaggio con olio vegetale

Gli oli vegetali, grazie alle loro proprietà emollienti e nutrienti, aiutano a ridurre l’aspetto ispessito e irregolare delle cicatrici. Applicando delicatamente qualche goccia di olio sulle zone interessate e massaggiando con movimenti circolari, si stimola il microcircolo sanguigno e si nutre in profondità la pelle. Tra gli oli più indicati troviamo quello di mandorle dolci, jojoba, cocco e avocado.
Per un effetto sinergico si possono miscelare due o più oli tra loro. Il massaggio andrebbe eseguito quotidianamente per almeno 5-10 minuti, facendo assorbire bene il prodotto prima di applicare la crema idratante. In questo modo si placa anche eventuale arrossamento e si ammorbidiscono i segni lasciati dalle cicatrici, rendendoli meno visibili nel tempo.
Impacchi freddi con cetriolo

Gli impacchi freddi con fette di cetriolo sono un ottimo rimedio naturale per ridurre i segni delle cicatrici grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e rinfrescanti. Il cetriolo aiuta a calmare arrossamenti e pruriti, restringendo al contempo i vasi sanguigni per una riduzione del rossore. Per realizzare l’impacco, lavate e tagliate a fette sottili un cetriolo, poi applicatene alcune sulle zone cicatrizzate per 10-15 minuti.
Lasciatele ammorbidire sulla pelle senza strofinare. Se preferite, potete schiacciare preliminarmente le fette in un composto freddo da applicare come una maschera. Ripetete il trattamento 2-3 volte a settimana e noterete come arrossore e tensione diminuiscano progressivamente. Un’alternativa è utilizzare impacchi di camomilla refrigerata o bustine da tè fredde, anch’esse calmante e disinfiammante.
Trattamento con acido glicolico

L’acido glicolico è uno degli acidi della frutta più indicati per ridurre i segni delle cicatrici cutanee in quanto esfoliante e rinnovatore cellulare. Si trova in creme peeling specifiche da applicare 2-3 volte a settimana lasciandole in posa 10-15 minuti prima di risciacquare. L’acido glicolico aiuta a rimuovere lo strato più superficiale della pelle accelerando il naturale turn-over cellulare.
Così facendo, attenua progressivamente le irregolarità cutanee donando un aspetto più uniforme. È importante non esagerare con le applicazioni per non irritare e consultare prima un dermatologo in caso di pelle sensibile. Ottimi anche sieri all’acido glicolico da usare quotidianamente dopo la detersione. Associando questo trattamento ad una buona idratazione, si potrà notare una riduzione delle cicatrici nel tempo.
Stimolazione con laser

Nei casi di cicatrici profonde e antiestetiche, il laser può rivelarsi un valido alleato per ridurne l’aspetto in modo efficace e duraturo. Trattamenti come laser CO2 frazionato o laser ad erbio-YAG agiscono stimolando il rinnovamento del collagene per rinnovare il tessuto cicatriziale danneggiato. Sessioni da eseguire presso un centro estetico specializzato, solitamente bastano 3-5 sedute a distanza di 2-4 settimane per notare già i primi benefici.
Il laser andrà abbinato sempre ad un protocollo dermocosmetico personalizzato post-trattamento per proteggere la pelle. I risultati possono variare in base al tipo e stadio della cicatrice, ma in generale il laser riesce ad attenuare sensibilmente il suo aspetto lasciando una pelle più liscia e uniforme. Si tratta di un investimento che vale la pena fare per migliorare in modo duraturo l’aspetto della propria pelle.
Consumo di vitamine

Anche l’alimentazione può aiutare a supportare il processo di riduzione delle cicatrici cutanee grazie al consumo di vitamine e nutrienti che favoriscono il rinnovamento cellulare. Tra le vitamine da assumere quotidianamente con la dieta o integratori troviamo la vitamina C, potente antiossidante che stimola il collagene; la vitamina E dall’azione elasticizzante e idratante; la vitamina A che rinforza il tessuto connettivo; la vitamina B3 per la produzione di collagene ed elastina.
Oltre a frutta e verdura colorata ricche di queste sostanze, prediligete anche alimenti contenenti zinco, selenio, omega3. Un apporto equilibrato di queste sostanze, se associato ai rimedi naturali precedentemente elencati, potrà favorire una riduzione più rapida delle cicatrici nel tempo. Ricordatevi sempre di ascoltare il vostro corpo ed equilibrare la dieta in base alle proprie esigenze per mantenere anche la pelle del viso sana e radiosa.
Conclusione
In conclusione, con pazienza e costanza nell’applicare i metodi naturali indicati è possibile ridurre notevolmente l’aspetto delle cicatrici sul viso nel corso dei mesi. La combinazione di un’accurata routine di bellezza con prodotti specifici, l’adozione di rimedi semplici come oli vegetali e impacchi freddi, un’alimentazione equilibrata e, nei casi più profondi, trattamenti laser, aiutano a supportare il naturale rinnovamento cutaneo per levigare le irregolarità.
È comunque importante non essere troppo critici con se stessi, accettando le proprie cicatrici come parte del vissuto personale. Concentrandosi invece su ciò che di bello si ha già, ci si sentirà maggiormente a proprio agio nella propria pelle e le cicatrici saranno viste come dei semplici dettagli, non come un difetto estetico.