8 consigli per ridurre le linee sottili

8 consigli per ridurre le linee sottili

Le linee sottili sono piccole righe orizzontali sulla pelle che appaiono specialmente sul viso. Possono formarsi a causa dell’espressione facciale ripetuta, dell’invecchiamento cutaneo o del sovrappeso.

Mentre le linee sottili sono comuni e naturali con l’età, alcune persone desiderano ridurle o prevenirle del tutto. In questo articolo verranno forniti 8 consigli efficaci per contrastarti linee sottili, ognuno dei quali sarà descritto nei dettagli.

Applicare una crema idratante giornalmente

L’idratazione è fondamentale per mantenere la pelle elastica ed evitare la comparsa precoce delle linee sottili. Scegliere una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle ed applicarla quotidianamente, mattino e sera. Le creme con acido ialuronico, collagene e peptide sono particolarmente indicate in quanto aiutano a trattenere l’umidità nella pelle.

Assicurarsi di applicare la crema con movimenti delicati massaggiando il prodotto in modo uniforme e mai troppo vigorosamente, per non stimolare la comparsa delle linee. L’idratazione costante aiuta la pelle a produrre collagene ed elastina ed a mantenersi più soda ed elastica nel tempo.

Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV è uno dei fattori che più accelerano l’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle linee sottili. Per questo è importante proteggere sempre la pelle dal sole con una crema solare ad alta protezione applicata generosamente e ripetutamente nel corso della giornata.

Inoltre è consigliabile cercare l’ombra nelle ore più calde ed evitare l’esposizione diretta al sole. Anche se le creme solari non prevengono del tutto le linee sottili, riducono notevolmente i danni del sole sulla pelle e quindi ne rallentano la comparsa.

Praticare esercizi facciali

Massaggiare e stimolare la muscolatura facciale mediante semplici esercizi mirati può aiutare a rassodare i tessuti e prevenire il rilassamento cutaneo responsabile delle linee sottili. Gli esercizi vanno eseguiti con delicatezza massaggiando la pelle con le dita per qualche minuto al giorno.

Alcuni esempi sono sollevare le sopracciglia il più possibile verso l’alto e tenerle in quella posizione per 10 secondi, stringere le labbra come per baciare l’aria e poi soffiare lentamente, strofinare il mento avanti e indietro. Stimolando la muscolatura si aiuta il microcircolo sanguigno e si tonificano i tessuti.

Mangiare cibi ricchi di antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze naturali contenute in molti alimenti che aiutano a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. Integrarli nella dieta quotidiana può contribuire a ridurre la comparsa delle linee sottili.

Tra gli alimenti più ricchi di antiossidanti troviamo frutta e verdura di colore intenso come mirtilli, more, frutti di bosco, peperoni, pomodori, spinaci e broccoli. Anche tè verde, cacao e noci contengono elevate quantità di antiossidanti. Assumere 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura fornisce un valido apporto per la salute e bellezza della pelle.

Utilizzare prodotti specifici anti-age

Oltre all’idratazione, possono essere impiegati prodotti cosmetici arricchiti di principi attivi specifici pensati per contrastare l’invecchiamento cutaneo e le linee sottili, come retinolo, acido ialuronico, peptidi, caffeina.

Queste sostanze stimolano il rinnovamento cellulare, aumentano la produzione di collagene ed elastina e rimpolpano la pelle. È importante applicare i prodotti anti-age mattino e sera seguendo le indicazioni riportate. Alcuni prodotti da applicare la notte contengono anche fattori di crescita e ormoni che agiscono durante il riposo.

Ridurre lo stress

Lo stress prolungato provoca il rilascio di ormone cortisolo che ha un’azione dannosa sulla pelle, accelerando l’invecchiamento. Per questo è importante imparare tecniche di rilassamento per ridurre i livelli di cortisolo, come yoga, meditazione, massaggi, ascolto di musica rilassante.

Anche mantenere uno stile di vita sano, dormire a sufficienza e gestire al meglio le emozioni negative aiuta a limitare gli effetti dello stress sulla pelle e a prevenire le linee sottili.

Smettere di fumare

Il fumo di sigaretta ha un impatto molto negativo sulla salute e bellezza della pelle, favorendone l’invecchiamento precoce. I radicali liberi e le sostanze tossiche presenti nel fumo danneggiano il collagene ed elastina cutanea peggiorando l’aspetto delle linee sottili.

Smettere di fumare porta numerosi benefici tra cui una pelle più levigata, tonica ed elastica nel tempo. Per chi ha difficoltà ad abbandonare questa dipendenza può rivolgersi al medico per ricevere supporto.

Conclusione


Applicando quotidianamente questi 8 consigli in modo costante e prolungato nel tempo è possibile prevenire in parte la comparsa delle fastidiose linee sottili o almeno ridurne la visibilità.

L’idratazione, la protezione solare, un’alimentazione ricca di antiossidanti, l’utilizzo di prodotti specifici e il controllo di fattori ambientali come stress e fumo permettono di prendersi cura della propria pelle in modo naturale e di mantenerla elastica e tonica più a lungo.