Le occhiaie sono un inestetismo molto comune che colpisce sia gli uomini che le donne. Sono zone scure e gonfie sotto gli occhi che possono comparire per diversi motivi come stanchezza, stress, cattiva alimentazione, problemi ormonali, ed altro ancora. Sebbene spesso siano considerate un segno di debolezza o fragilezza, le occhiaie in realtà non hanno nulla a che vedere con questi aspetti e colpiscono trasversalmente tutti.
Fortunatamente esistono alcuni semplici accorgimenti e rimedi naturali che possono aiutare a ridurre l’antiestetica comparsa delle borse e delle occhiaie, rendendo lo sguardo subito più fresco e riposato. In questo articolo verranno illustrati 10 consigli efficaci per prevenire e alleviare le occhiaie, semplici da seguire nella routine quotidiana.
Usare un correttore adeguato

Il make up è sicuramente un ottimo alleato per mascherare temporaneamente le occhiaie. Tuttavia è importante scegliere i prodotti giusti per questa zona delicata. Meglio evitare correttori troppo coprenti o pesanti, che con il passare delle ore potrebbero peggiorare la situazione.
È preferibile optare per correttori cremosi leggeri, di tonalità gialla o aranciata, in grado di neutralizzare l’effetto scuro delle occhiaie senza appesantire lo sguardo. Un buon concealer dovrebbe essere modulabile in densità a seconda delle necessità. Puntando sul correttore giusto si potrà godere di una copertura naturale discreta ma duratura.
Applicare impacchi freddi

Posizionare del ghiaccio sulla zona degli occhi, avvolto in un piccolo panno o sacchetto di stoffa, è un rimedio rapido ed efficace per ridurre gonfiori e occhiaie. Il freddo constringe i vasi sanguigni, decongestionando la zona e attenuando il colorito scuro.
Si consiglia di applicare l’impacco per 10-15 minuti, con una frequenza di 2-3 volte al giorno. Olio di cocco, avena, cetriolo e patate sono rimedi naturali altrettanto indicati per sgonfiare e rinfrescare lo sguardo grazie alle loro proprietà drenanti ed antinfiammatorie.
Ridurre lo stress

Uno stile di vita troppo frenetico e stressante è spesso una delle cause primarie dell’insorgere di occhiaie e borse sotto gli occhi. Quando si è sotto pressione infatti, il corpo rilascia maggiori quantità di cortisone, che causa la dilatazione dei vasi sanguigni della zona.
Imparare a gestire meglio lo stress Riducendo i ritmi e dedicando del tempo alla propria cura personale è molto importante per limitare questo inestetismo. Anche semplici tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o attività all’aria aperta possono aiutare.
Dormire a sufficienza

La stanchezza cronica e la carenza di sonno incidono notevolmente sull’aspetto del contorno occhi. Quando non si dorme abbastanza, la microcircolazione sanguigna del viso ne risente, causando un colorito spento e occhiaie marcate.
La regola generale è dormire almeno 7-8 ore a notte. Se proprio non si riesce, è importante concedersi un sonnellino ristoratore nelle ore diurne, anche di soli 15-20 minuti. Un altro consiglio è evitare di utilizzare schermi elettronici a ridosso dell’orario di coricamento.
Bere molta acqua

Disidratarsi incide negativamente sul colorito e sul gonfiore del contorno occhi. Mantenersi idratati bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è essenziale per drenare i liquidi in eccesso nella zona. L’acqua è un portentoso alleato di bellezza che reidrata la pelle rendendola distesa e luminosa. Anche tisane, succhi e infusi possono contribuire all’apporto idrico quotidiano.
Seguire un’alimentazione leggera ed equilibrata

Quello che si mangia ha un impatto diretto sul nostro aspetto e benessere. Una dieta ricca di sostanze antiossidanti, sali minerali, vitamine e fibre, oltre che povera di sale e zuccheri raffinati, aiuta a prevenire la comparsa di occhiaie.
Sono particolarmente indicate le verdure a foglia verde, i frutti di bosco, pesce, frutta secca, cereali integrali. Limitare invece cibi grassi, fritti, affumicati, che affaticano l’organismo e favoriscono la ritenzione idrica. Anche un eccesso di alcolici e caffeina può peggiorare l’inestetismo.
Applicare impacchi di tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti come la EGCG che stimolano la microcircolazione e hanno un effetto decongestionante e rinfrescante. Preparare degli impacchi freddi con le bustine usate di tè verde e tenerli in posa sugli occhi per 15 minuti aiuta ad attenuare borse e occhiaie. Si possono utilizzare 2-3 volte a settimana, anche lasciandoli in posa durante la notte prima di struccarsi.
Fare massaggi linfodrenanti

I massaggi del contorno occhi, eseguiti con movimenti circolari leggeri dal basso verso l’alto, stimolano il microcircolo sanguigno e linfatico aiutando a drenare i liquidi in eccesso. Possono essere praticati quotidianamente usando oli essenziali rilassanti come quello di lavanda, camomilla o rosmarino.
Anche semplici pressioni con le dita fredde sulla zona per 1 minuto, la mattina appena svegli e prima di coricarsi, giovano alla copiosa perfusione di sangue nell’area.
Conclusione
Applicando questi semplici accorgimenti nella propria skincare routine è possibile prevenire efficacemente la comparsa di antiestetiche occhiaie, donando allo sguardo un aspetto fresco e rivitalizzato.
È importante non dimenticare l’importanza di uno stile di vita equilibrato e poco stressante, oltre a corrette abitudini di sonno. Seguendo questi 10 consigli le occhiaie potranno essere facilmente tenute a bada, per sentirsi sempre al top con una pelle del viso perfettamente sana e luminosa.