Le occhiaie sono un inestetismo molto comune che può far sembrare stanchi e spenti. Compaiono principalmente a causa della stanchezza, dello stress o della mancanza di sonno, ma possono dipendere anche da fattori genetici o da un’alimentazione scorretta.
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali ed accorgimenti che possono aiutare a ridurre l’effetto delle occhiaie e far apparire lo sguardo più fresco e riposato. In questo articolo verranno presentati 10 consigli pratici per contrastare il problema delle occhiaie.
Applicare impacchi freddi

Gli impacchi freddi aiutano a ridurre il gonfiore e a limitare la circolazione sanguigna sotto gli occhi, contrastando così il colore scuro delle occhiaie.
È possibile preparare dei compressi con borse del ghiaccio avvolte in un panno sottile, da applicare per 10-15 minuti al giorno. In alternativa si possono utilizzare compresse a base di gel di aloe vera o camomilla refrigerate nel frigorifero.
Dormire a sufficienza

La stanchezza cronica è una delle cause principali della comparsa delle occhiaie, quindi è fondamentale assicurarsi un sonno riposante di almeno 7-8 ore a notte.
Privandosi del sonno necessario si rischia di avere un aspetto sempre stanco e di peggiorare l’effetto delle occhiaie. È importante ridurre l’esposizione a luce blu dei dispositivi elettronici prima di coricarsi e seguire abitudini che favoriscano il rilassamento.
Applicare prodotti specifici

In commercio esistono numerose creme, sieri e contorni occhi formulati appositamente per attenuare l’effetto delle occhiaie. È bene scegliere prodotti a base di caffeina, che ha proprietà vasocostrittrici, o di vitamina K, che riduce l’edema.
Altre sostanze efficaci sono l’acido ialuronico, la ruscinolo, l’alguronic acido e il biancospino. Questi prodotti cosmetici vanno applicati delicatamente mattina e sera per notare dei risultati nel tempo.
Fare facial massage

Il massaggio attorno all’orbita oculare stimola la microcircolazione e riduce la congestione dei capillari sottostanti, migliorando l’aspetto delle occhiaie.
Bastano pochi minuti al giorno dedicati a leggeri tocchi e massaggi delicati da fare con le dita lungo la bordatura delle ossa orbitali superiori e inferiori. Lo si può abbinare all’applicazione di oli essenziali rinfrescanti come lavanda, menta o tea tree oil.
Idratarsi a sufficienza

Quando si è disidratati, il corpo tende a trattenere più liquidi nei tessuti, determinando un aumento della circolazione sanguigna nella zona circostante agli occhi. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta l’organismo a ridurre il ristagno di liquidi e sgonfiare le occhiaie.
Anche consumare alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura è un ottimo consiglio per mantenersi idratati.
Ridurre lo stress

Uno stile di vita stressante ha un impatto negativo sulla salute in generale e favorisce la comparsa delle occhiaie. Praticare tecniche rilassanti come yoga, meditazione o semplici esercizi di respirazione può aiutare ad alleviare lo stress accumulato.
Anche dedicare del tempo alle proprie passioni, agli hobby e alle persone care è un modo sano per distrarsi e staccare la mente da pensieri ansiogeni.
Seguire un’alimentazione equilibrata

Ci sono alcuni alimenti che possono contribuire ad attenuare le occhiaie, mentre altri è meglio evitarli. Via libera quindi a frutta e verdura ricche di acqua come meloni, pesche, pomodori, asparagi e spinaci.
Da consumare con moderazione invece salumi, formaggi stagionati e cibi ricchi di sale che favoriscono la ritenzione idrica. Importante è anche assumere cibi ricchi di ferro, potassio e vitamina C.
Applicare impacchi con tea bags

I tea bags, ovvero le bustine di tè, contengono sostanze drenanti come la caffeina e la teofilina che aiutano a decongestionare la zona perioculare.
Basta lasciare in posa due bustine tiepide e leggermente schiacciate per 10-15 minuti, stando attenti a non eccedere nella pressione per non irritare la delicata pelle del contorno occhi. I tipi di tè più indicati sono verde, nero e bianco.
Esporsi moderatamente al sole

I raggi ultravioletti stimolano la produzione di melanina e possono aiutare a schiarire leggermente un’occhiata scura, ma è fondamentale non esporsi eccessivamente per non danneggiare la pelle.
Basta dedicare qualche minuto al giorno al sole, preferibilmente nelle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio, utilizzando sempre una crema solare di alta protezione. L’abbronzatura moderata può contribuire a ridurre l’antiestetico effetto delle occhiaie.
Conclusione
Applicando semplici rimedi naturali e accorgimenti nella propria routine quotidiana è possibile ridurre o attenuare in modo significativo l’aspetto delle odiate occhiaie. Idratarsi a sufficienza, dormire bene, mangiare in maniera sana, ridurre lo stress e agire localmente con impacchi freddi o specifici prodotti cosmetici, può aiutare a regalare uno sguardo più fresco e riposato. Con costanza e pazienza nell’adottare i consigli indicati, si potrà dire addio alle occhiaie.