Scegliere il mascara ideale non è sempre semplice, esistono infatti tantissimi fattori da considerare come la consistenza, la formula, il tipo di pelo e le esigenze personali. Un mascara di qualità è in grado di donare volume, lunghezza e definizione alle ciglia rendendole più folte e visibili.
Con questa guida vi mostreremo 10 consigli pratici per scegliere il mascara perfetto in base alle vostre necessità.
In base alla consistenza

Il mascara fluido ha una texture molto leggera e scorrevole, si stende facilmente ma tende a non dare grandi volumi. E’ ideale per le ciglia sottili poiché non le appesantisce. Quello cremoso ha invece una consistenza più corposa, si applica con facilità e regala volume e pieghe.
Tende però a seccare prima le ciglia. Infine, il mascara dalla consistenza waxy è molto denso e compatto, dona ciglia folte e separate ma risulta più difficile da stendere. In generale, se si desidera soprattutto allungare le ciglia scegliete una formula fluida, per il volume via libera a texture più corpose e dense.
In base alla formula

I mascara arricchiti con ceramici e microsfere sono ideali per allungare lo sguardo donando curvature alle ciglia. Quelli a base di cera d’api o oli vegetali nutrono il pelo rendendolo più folto. Formula waterproof e longlasting, invece, assicurano tenuta per tutto il giorno anche con le lacrime.
Esistono poi mascara allunganti con fibre sintetiche che si depositano sulle ciglia, mascara volumizzanti con oli e cera e mascara solari che proteggono dai raggi UV. La scelta deve considerare anche le esigenze della pelle, meglio evitare prodotti eccessivamente ricchi se la zona del contorno occhi è delicata.
In base al tipo di ciglia

Se le ciglia sono corte e rade è bene optare per un mascara allungante e volumizzante che riempia lo sguardo. Le formule arricchite con fibre e microsfere stratificano il pigmento enfatizzando la lunghezza. Per ciglia sottili ma folte funzionano molto bene i mascara fluidi e separanti che districano ogni pelo senza appesantire.
Chi invece ha ciglia naturalmente folte e curve può preferire un prodotto dalla texture più leggera per non appesantire lo sguardo ed evitare gli effetti “spaccato”. Infine, se il problema sono le ciglia radi difficilmente gestibili è utile un mascara dalla consistenza waxy che fissi il trucco a lunga tenuta.
In base allo stile

Chi desidera un make up elegante e naturale può optare per mascara dalla consistenza leggera e dal colore nero classico. Ideali prodotti fluidi e cremosi che non appesantiscono ma definiscono lo sguardo. Per un trucco glamour via libera invece a formule volumizzanti waterproof e resistenti, perfette per serate.
I mascara in colori come blu, verde, viola e rosso sono indicati per un trile bold e da giorno. Anche la forma della boccetta ha la sua importanza: pratici i tubi, classici i vasetti ma per precisione nell’applicazione niente batte i wand sottili e precisi. Scegliete in base al vostro carattere e allo stile che volete ricreare.
In base all’occasione

Per il make up quotidiano meglio formule leggere e separanti waterproof ma di media tenuta. Ottime le texture multifunzionali che allungano, incurvano e volumizzano con un solo gesto. Per l’ufficio la priorità è la resistenza allo sfregamento.
Per la sera prediligete mascara waterproof dal colore intenso che aumentino lo sguardo senza sbavature. Per gli eventi speciali osate con tubetti volumizzanti dai colori brillanti, per il matrimonio puntate su texture setose e nere classiche che resistono ore. Infine, per la spiaggia/piscina scegliete mascara water resistant e solari resistenti all’acqua e al sudore.
In base al prezzo

Esistono ottime proposte low cost ma anche prodotti top di gamma. I mascara economici, intorno ai 5-10 euro, sono ottimi per un uso quotidiano ma la durata e la qualità dei pigmenti potrebbe essere inferiore. Quelli di fascia media, 10-15 euro, hanno performance elevate e ingredienti selezionati. I top di gamma firmati dai grandi brand, sopra i 20 euro, offrono ingredienti pregiati, altissime performance e una garanzia qualitativa.
Se volete provare nuove formule ma non volete spendere tanto puntate sui cofanetti multimascara economici. Infine, per le amanti del lusso via libera ai tubetti limited edition super top di gamma anche oltre i 30 euro. Il prezzo dipende anche dalle vostre esigenze.
Attenzione alla scadenza

I mascara hanno una durata variabile, in media tra i 3 e i 6 mesi dall’apertura del tubetto, ma dipende dalle condizioni di conservazione e di utilizzo. È consigliabile controllare la data di apertura e di scadenza impressa, solitamente un piccolo vaso sul fondo del tubetto.
Dopo i 6 mesi si possono verificare perdite di efficacia, formazione di batteri e il prodotto non sarà più igienicamente sicuro. Meglio buttare via il tubetto e acquistarne uno nuovo. Evitate anche di tenere aperti i mascara per molto tempo una volta finito l’utilizzo per non farli ossidare. Un buon consiglio è segnare la data di apertura sul tubetto per ricordarsi quando sostituirlo.
Conclusione
Scegliere il mascara giusto significa valorizzare lo sguardo e sentirsi a proprio agio. Abbiamo visto come considerare fattori come consistenza, formula, effetto desiderato, occasione d’uso e persino prezzo. Provare diversi prodotti, ascoltare i consigli degli esperti make up artist e leggere le recensioni aiuta a individuare il mascara ideale.
L’importante è non aver paura di osare e cambiare spesso prodotto per trovare la texture perfetta per le proprie ciglia. Con un po’ di pratica e pazienza troverete sicuramente il mascara capace di esaltare al massimo il vostro natuale fascino.