La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle del viso comune in tutto il mondo. Colpisce circa il 14% della popolazione adulta. Sebbene i sintomi della rosacea possano variare da persona a persona, alcuni consigli possono aiutare a controllare e alleviare i sintomi della pelle rossa.
In questo articolo discuteremo undici semplici consigli per aiutare a trattare la pelle con la rosacea.
Esigenze pulizia del viso delicate

I prodotti per la pulizia del viso più delicati sono fondamentali per chi soffre di rosacea. Prodotti troppo aggressivi possono infiammare ulteriormente la pelle. Scegli sempre prodotti specifici per pelli sensibili e fragili.
Evita saponi, detergenti schiumogeni e prodotti abbondanti di alcol e oli essenziali che possono seccare e irritare la pelle. Per lavare il viso utilizza acqua tiepida ed evita acqua troppo calda o fredda. Sciacqua bene senza strofinare.
Idratare quotidianamente

La pelle con rosacea tende ad essere secca. Idratare quotidianamente è essenziale per mantenerla elastica ed evitare ulteriori infiammazioni. Scegli sempre creme leggere, non comedogeniche e prive di alcol. Applica la crema subito dopo aver deterso e asciugato il viso quando la pelle è ancora umida, in modo che possa assorbire meglio gli ingredienti nutritivi.
Protezione solare

L’esposizione ai raggi UV può peggiorare i sintomi della rosacea, provocando eritemi, sensazione di bruciore e calore. Applicala ogni giorno, anche quando non c’è il sole, scegliendo sempre un filtro solare ad alta protezione e acqueo piuttosto che oleoso. Ripeti l’applicazione ogni 2 ore in caso di sudorazione o contatto con acqua.
Ridurre stress e alcol

Lo stress e il consumo di alcolici possono aumentare l’infiammazione della pelle per chi soffre di rosacea. Cerca di ridurre al minimo fattori di stress nella tua vita e limita il consumo di alcol, soprattutto bevande calde. Quando ti senti stressato prova tecniche rilassanti come la meditazione o semplici esercizi respiratori. Mantieni sempre la calma.
Moderare l’attività fisica

L’attività fisica intensa può peggiorare l’eritema e l’infiammazione per chi soffre di rosacea. Evita di svolgere esercizio fisico nelle ore più calde della giornata e assicurati di idratare a fondo la pelle dopo l’attività fisica. Se durante l’esercizio avverti bruciore o irritazione sulla pelle del viso, riduci gradualmente l’intensità fino a quando i sintomi non saranno sotto controllo.
Dieta equilibrata

Alcuni alimenti possono contribuire all’infiammazione cutanea nella rosacea, come cibi piccanti, formaggi stagionati e bevande calde. Cerca di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata ricca di verdure, frutta e alimenti integrali che forniscono i nutrienti necessari alla salute della pelle. Evita cibi e bevande che sperimenti possono peggiorare i tuoi sintomi.
Trattamenti topici su prescrizione

In base alla gravità dei sintomi, il dermatologo potrebbe prescrivere farmaci topici più potenti da applicare sulla pelle per ridurre l’eritema e l’infiammazione, come metronidazolo, azelaico acido o ivermectina. Segui sempre le istruzioni del medico sul corretto utilizzo. I farmaci da banco possono essere inefficaci nel trattare la rosacea, consultare quindi uno specialista.
Terapia laser per rossore

Nei casi di rosacea più gravi con vasi sanguigni dilatati visibili, il laser può essere molto utile per ridurre il rossore. Alcuni trattamenti laser approvati, come il laser pulsato a colori, possono migliorare notevolmente l’aspetto della pelle. Tuttavia più sedute potrebbero essere necessarie e i risultati non sono permanenti.
Conclusione
La rosacea è una condizione cronica che richiede costanza nel seguire alcuni accorgimenti per controllare i sintomi. Con pazienza e una buona routine di cure, è possibile tenere sotto controllo la malattia e prevenire peggioramenti. Se i consigli non dovessero essere sufficienti, rivolgiti sempre a uno specialista dermatologo. Una corretta gestione permette di vivere serenamente nonostante la rosacea.